Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ASPARAGO
Asparagus officinalis L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia: Asparagaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Asparagus, Espárrago, Asperge Commune, Asperge Cu] .....espandi↓ Asparagus, Espárrago, Asperge Commune, Asperge Cultivée, Asparago Coltivato, Asparagus, Common Asparagus, Edible Asparagus, Gemeiner Spargel, Hortspergel, Sparagel, Spargel, Spárga

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Asparagus Altilis Asch., Asparagus Caspius Hohen.,] .....espandi↓ Asparagus Altilis Asch., Asparagus Caspius Hohen., Asparagus Longifolius Fisch. Ex Steud., Asparagus Officinalis L. Subsp. Caspius (Hohen.) Asch. & Graebn., Asparagus Polyphyllus Steven Ex Ledeb.

HABITAT
[L'asparago officinalis è originario della maggior] .....espandi↓ L'asparago officinalis è originario della maggior parte dell'Europa, dell'Africa settentrionale, dell'Asia occidentale e Mongolia, in parti della Cina e in Siberia. È stato introdotto e naturalizzato in alcune parti dell'Europa e parti del Nord e del Sud America. Asparagus officinalis vive in habitat diversi, da siepi e habitat erbosi a macchia, aree desolate e costiere. In Europa centrale, si ritrova anche nelle steppe nelle regioni calde. In Ungheria cresce nei boschi di querce secche, steppe di sabbia e sale. Si presenta su tipi di terreno di varia natura, ma preferisce terreni calcarei ricchi di sostanze nutritive con minerali alcalini.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, VERD] .....espandi↓ ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, VERDI E LISCI, ALTI FINO A 1-2 METRI. FOGLIE RIDOTTE A SQUAME MEMBRANOSE, CON RAMETTI FILIFORMI (CLADODI) AGHIFORMI, VERDI, CHE SVOLGONO LA FUNZIONE FOTOSINTETICA. FIORI PICCOLI, CAMPANULATI, VERDASTRI O GIALLASTRI, PENDULI, SOLITARI O A COPPIE ALL'ASCELLA DELLE SQUAME. FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA, ROSSA A MATURAZIONE, CONTENENTE SEMI NERI. LA PARTE COMMESTIBILE SONO I GIOVANI TURIONI.

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Primavera, Inizio Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO-CREMA
________ GIALLOGNOLO


PERIODO BALSAMICO
Marzo, Fine Inverno, Inizio Primavera

DROGA UTILIZZATA
RADICI FIBROSE E RIZOMA

PRINCIPI ATTIVI
[Saponine steroidee: protodioscina, asparagoside A,] .....espandi↓ Saponine steroidee: protodioscina, asparagoside A, asparagoside B Flavonoidi: rutina, quercetina, kaempferolo, isoramnetina Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido sinapico Aminoacidi: asparagina, arginina, acido aspartico, sarsapogenina, acidi glicolico e glicerico Vitamine: vitamina C, vitamina E, vitamina K, acido folico Sali di potassio, nichel.
SAPORE
DOLCIASTRO

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
L´ASPARAGO È SCONSIGLIATO COME DIURETICO NEI FATTI INFIAMMATORI E NELLE AFFEZIONI RENALI ACUTE, IN CASO DI GLOMERULONEFRITE E CALCOLOSI RENALE. NON UTILIZZARE AD ALTE DOSI E PER LUNGO TEMPO.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DUBBIA O NON CONFERMATA

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
APPARATO URO-GENITALE
BOCCA
GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
INTESTINO
MUCOSA ORALE E LINGUA
MUCOSE
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
PENE
RENI
SANGUE
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA IMMUNITARIO
TESSUTO CUTANEO
TESTICOLI
TUTTO IL CORPO
UTERO E OVAIE
VAGINA
VESCICA URINARIA
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKALIMENTO
+++DIURETICO
+++DIURETICO DECLORURANTE
++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
++CISTITE
++DIURETICO AZOTURICO
++DIURETICO FOSFATICO E OSSALICO
++EDEMI E VERSAMENTI
++GOTTA
++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
++RENELLA
++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
+CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
+CANDIDOSI O MONILIASI
+LASSATIVO O PURGANTE
+MICOSI
+SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
+SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI
+STITICHEZZA O STIPSI

Proprietà antitumorali per Asparagus officinalis L.

ERBE SINERGICHE
DIGITALE LANATA
DIGITALE PURPUREA
FINOCCHIO
GRAMIGNA
MIRTILLO ROSSO
ORTHOSIPHON
PREZZEMOLO
PUNGITOPO
SCILLA
SEDANO SELVATICO
UVA URSINA
VERGA D´ORO

ESTRATTI
  • Asparago Tisana
    Decotto al 6%
  • Asparago Estratto Fluido
    1 g=XXXIX gtt 2-5 g più volte al giorno
  • Asparago Tintura Madre
    Preparata dai turioni freschi tit.alcol.45° a 1/20 XXX gtt 3 volte al giorno

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA CISTITE E INFIAMMAZIONI VIE URINARIE
    TISANA GOTTA

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [Non esistono dati certi sulla sicurezza nell´impi] .....espandi↓ Non esistono dati certi sulla sicurezza nell´impiego fitoterapico della radice questa pianta, né riscontri sull'attività terapeutica.


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    Raccolto abbondante che può dare mieli monoflora, chiari, delicati e che cristallizzano rapidamente. Raccolta importante di polline di colore paglierino soprattutto in estate.

    FITOALIMURGIA (uso in cucina)
    Fusti epigei (turioni):
     • lessati e conditi con olio e limone
     • cotti e insaporiti con burro e formaggio o con uova
     • in frittate, risotti e creme
     • grattugiati nelle insalate

    Anche altre specie (A.acutifolius, A.tenuifolius) hanno stesso uso alimentare

    UTILE DA SAPERE
    [DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante ] .....espandi↓ DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in: a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine; b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi; c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio); d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali. E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni. Così abbiamo: 1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide); 2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro); 3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria); 4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais); 5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    [Pare che gli asparagi siano utili ad espellere ogg] .....espandi↓ Pare che gli asparagi siano utili ad espellere oggetti appuntiti ingoiati inavvertitamente (spine ecc.) infatti le fibre di una abbondante razione di asparagi tendono ad avvolgere l´oggetto appuntito. I turioni (fusti epigei) dell´Asparago sono particolarmente apprezzati come alimento. L´odore caratteristico e sgradevole delle urine dopo aver assunto l´asparago è prodotto dal metilmercaptano; pare che ingerendo alcune gocce di essenza di trementina l´odore si trasformi in quello di violetta ma non si consiglia di provare in quanto la trementina è irritante per i reni.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Asparagi rhizoma. Strasbourg: EDQM.
  • Negi, J. S., et al. (2010). Chemical constituents of Asparagus. Pharmacognosy Reviews, 4(8), 215-220.
  • Huang, X. F., et al. (2008). Asparagus officinalis: A review of its phytochemistry and pharmacology. Phytotherapy Research, 22(8), 977-983.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: A.Tucci

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di ASPARAGO su