© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 02-08-2025 |
ASPARAGO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia: Asparagaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Asparagus, Espárrago, Asperge Commune, Asperge Cultivée, Asparago Coltivato, Asparagus, Common Asparagus, Edible Asparagus, Gemeiner Spargel, Hortspergel, Sparagel, Spargel, Spárga |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Asparagus Altilis Asch., Asparagus Caspius Hohen., Asparagus Longifolius Fisch. Ex Steud., Asparagus Officinalis L. Subsp. Caspius (Hohen.) Asch. & Graebn., Asparagus Polyphyllus Steven Ex Ledeb. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, VERDI E LISCI, ALTI FINO A 1-2 METRI. FOGLIE RIDOTTE A SQUAME MEMBRANOSE, CON RAMETTI FILIFORMI (CLADODI) AGHIFORMI, VERDI, CHE SVOLGONO LA FUNZIONE FOTOSINTETICA. FIORI PICCOLI, CAMPANULATI, VERDASTRI O GIALLASTRI, PENDULI, SOLITARI O A COPPIE ALL'ASCELLA DELLE SQUAME. FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA, ROSSA A MATURAZIONE, CONTENENTE SEMI NERI. LA PARTE COMMESTIBILE SONO I GIOVANI TURIONI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-CREMA |
________ GIALLOGNOLO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧L'asparago officinalis è originario della maggior parte dell'Europa, dell'Africa settentrionale, dell'Asia occidentale e Mongolia, in parti della Cina e in Siberia. È stato introdotto e naturalizzato in alcune parti dell'Europa e parti del Nord e del Sud America. Asparagus officinalis vive in habitat diversi, da siepi e habitat erbosi a macchia, aree desolate e costiere. In Europa centrale, si ritrova anche nelle steppe nelle regioni calde. In Ungheria cresce nei boschi di querce secche, steppe di sabbia e sale. Si presenta su tipi di terreno di varia natura, ma preferisce terreni calcarei ricchi di sostanze nutritive con minerali alcalini. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PRIMAVERA (MARZO-MAGGIO) PER I TURIONI GIOVANI E IN AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) PER LE RADICI (RIZOMI), QUANDO I PRINCIPI ATTIVI (SAPONINE, ASPARAGINA) SONO AL MASSIMO. |
DROGA UTILIZZATA RADICI E RIZOMI ESSICCATI |
ODORI DELLA DROGA TERROSO-VEGETALE, CON NOTE DOLCIASTRE (INULINA) E UN CARATTERISTICO SENTORE SULFUREO (COMPOSTI SOLFORATI). LE FOGLIE FRESCHE HANNO UN AROMA ERBACEO PIÙ PUNGENTE. L'ODORE SULFUREO SI INTENSIFICA CON L'ESSICCAZIONE, RICORDANDO LIEVEMENTE L'AGLIO. |
SAPORI DELLA DROGA DOLCIASTRO INIZIALE (INULINA) SEGUITO DA NOTE AMARE E ASTRINGENTI (SAPONINE), CON UN RETROGUSTO LEGGERMENTE SULFUREO. I TURIONI FRESCHI SONO PIÙ DELICATI E ERBACEI. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Saponine steroidee: protodioscina, asparagoside A, asparagoside B Flavonoidi: rutina, quercetina, kaempferolo, isoramnetina Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido sinapico Aminoacidi: asparagina, arginina, acido aspartico, sarsapogenina, acidi glicolico e glicerico Vitamine: vitamina C, vitamina E, vitamina K, acido folico Sali di potassio, nichel. |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Asparago Estratto Fluido 1 g=XXXIX gtt 2-5 g più volte al giorno Asparago Tintura Madre Preparata dai turioni freschi tit.alcol.45° a 1/20 XXX gtt 3 volte al giorno Asparago Tisana Decotto al 6% |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Diuretica e Depurativa Indicazioni: Ritenzione idrica Infezioni urinarie lievi (come coadiuvante) Ipertensione arteriosa lieve Ingredienti (per tazza da 250 ml): Radice essiccata di asparago (Asparagus officinalis): 2 g (dose massima giornaliera: 4 g) Orthosiphon (Orthosiphon stamineus): 1 g (potenzia l’effetto diuretico) Tarassaco (Taraxacum officinale): 1 g (supporto epatico) Preparazione: Far bollire la radice di asparago in 300 ml acqua per 5 minuti (decotto). Aggiungere le altre erbe e lasciare in infusione 8-10 minuti. Filtrare e bere 2 tazze al giorno, preferibilmente al mattino. 2. Tisana Ipoglicemizzante Indicazioni: Supporto nel diabete di tipo 2 Sindrome metabolica Ingredienti: Germogli di asparago essiccati: 1 g Foglie di mirtillo (Vaccinium myrtillus): 1 g (ricche in mirtillina) Cannella (Cinnamomum verum): 0,5 g Preparazione: Infusione in acqua a 90°C per 10 minuti. Bere 1 tazza prima dei pasti principali (max 2 tazze/giorno). Note: Monitorare la glicemia se associata a farmaci antidiabetici. 3. Tintura per il Benessere Epatico Composizione: Tintura di radice di asparago (1:5, 30% alcol): 20 gocce Tintura di cardo mariano (Silybum marianum): 20 gocce Posologia: 2 volte al giorno prima dei pasti, per 4 settimane. Avvertenze e Controindicazioni Non superare i 4 g giornalieri di radice secca. Controindicato in:Insufficienza renale, Gotta (alto contenuto di purine), Gravidanza (effetto uterotonico teorico) Interazioni: Potenzia l’effetto di diuretici e ipotensivi. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ALOE |
BARDANA |
BETULLA |
CARCIOFO |
DIGITALE LANATA |
DIGITALE PURPUREA |
FINOCCHIO |
GRAMIGNA |
GYMNEMA |
MIRTILLO ROSSO |
ORTHOSIPHON |
PREZZEMOLO |
PUNGITOPO |
SCILLA |
SEDANO SELVATICO |
TARASSACO |
UVA URSINA |
VERGA D´ORO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
BIANCOSPINO |
CASCARA SAGRADA |
CONSOLIDA MAGGIORE |
LIQUIRIZIA |
SENNA |
TÈ |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI L´ASPARAGO È SCONSIGLIATO COME DIURETICO NEI FATTI INFIAMMATORI E NELLE AFFEZIONI RENALI ACUTE, IN CASO DI GLOMERULONEFRITE E CALCOLOSI RENALE. CONTROINDICATO ANCHE IN CASO DI INSUFFICIENZA RENALE O GOTTA (ALTO CONTENUTO DI PURINE). L’USO IN GRAVIDANZA RICHIEDE CAUTELA PER L’EFFETTO UTEROTONICO TEORICO. NON UTILIZZARE AD ALTE DOSI E PER LUNGO TEMPO. |
AVVERTENZE MONITORARE L'IDRATAZIONE PER L'EFFETTO DIURETICO, EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI, VALUTARE L'INTERAZIONE CON DIURETICI FARMACOLOGICI, EVITARE IN CASO DI GOTTA PER IL CONTENUTO PURINICO, CONSIDERARE L'ODORE CARATTERISTICO DELLE URINE, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, PRESTARE ATTENZIONE IN SOGGETTI CON IPERSENSIBILITÀ ALLE LILIACEAE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
DIURETICI |
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (RIDUZIONE ASSORBIMENTO) |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) |
LITIO |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Asparagus officinalis L. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Non esistono dati certi sulla sicurezza nell´impiego fitoterapico della radice questa pianta, né riscontri sull'attività terapeutica. Cicli brevi (max 4 settimane), con pause di 1-2 settimane per evitare squilibri elettrolitici. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |