CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Biancospino comune, Spino bianco, Hawthorn, Aubépin, Whitethorn, Evergreen thorn, Albespine, May-tree, Aubepine, Weißdorn, Escrambulheiro, Espinheiro bravo, Espino albar, Bei shanzha
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Crataegus Oxyachantha L. (B.selvatico), Crataegus laevigata (Poir) DC, Crataegus oxyacanthoides Thuill., C. pinnatifida Bge., C. cuneata Sieb. et Zucc.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 10 METRI, CON RAMI SPINOSI. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, PROFONDAMENTE LOBATE (GENERALMENTE CON 3-7 LOBI), GLABRE O DEBOLMENTE PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI, BIANCHI, PROFUMATI, RIUNITI IN CORIMBI DENSI. CALICE CON 5 SEPALI. COROLLA CON 5 PETALI. FRUTTO È UN PICCOLO POMO GLOBOSO O OVOIDE, DI COLORE ROSSO SCURO A MATURAZIONE, CONTENENTE UN SOLO SEME (DA CUI IL NOME MONOGYNA). |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ ROSA |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT | Originario dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia occidentale. È una specie molto adattabile che cresce spontanea in una vasta gamma di habitat, tra cui boschi aperti, siepi, boscaglie, pascoli, bordi stradali e terreni incolti. Predilige suoli ben drenati, argillosi o calcarei, ma si adatta anche a terreni più poveri e secchi. Si trova comunemente in zone con esposizione da pieno sole a mezz'ombra, dalle pianure fino a circa 1500 metri di altitudine. In Italia è presente in tutte le regioni, sia in ambienti naturali che antropizzati. La sua capacità di formare siepi dense e spinose lo rende una specie importante per la delimitazione di campi e pascoli, oltre a fornire riparo e cibo per la fauna selvatica. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|