Viscum Vulgare Park.-Viscum Baccis Albis Bauch. Duham-P. Tourn., Viscum Album, Viscum Album Subsp. Abietis, Viscum Album Var. Abietis, Viscum Album Subsp. Austriacum, Viscum Album Var. Austriacum, Viscum Album Subsp. Laxiflorum, Viscum Album Var. Laxiflorum, Viscum Album Subsp. Platycladum, Viscum Album Var. Platycladum, Viscum Album Subsp. Rotundifolium, Viscum Album Var. Rotundifolium, Viscum Album Subsp. Viscum, Viscum Album Var. Viscum, Viscum Laxum, Viscum Mali, Viscum Pini, Viscum Platycladum, Viscum Rotundifolium
PIANTA ARBUSTIVA SEMPREVERDE EMIPARASSITA CHE CRESCE SUI RAMI DI DIVERSE SPECIE DI ALBERI. PRESENTA FUSTI DICOTOMICAMENTE RAMIFICATI, DI COLORE VERDE GIALLASTRO, CON FOGLIE OPPOSTE, SESSILI, CORIACEE, DI FORMA OBLANCEOLATA E COLORE VERDE. I FIORI SONO PICCOLI, UNISESSUALI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO, RIUNITI IN GRUPPI DI 3-6 ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. LA PIANTA È DIOICA, OVVERO CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI PORTATI SU INDIVIDUI SEPARATI. IL FRUTTO È UNA BACCA SFERICA, TRASLUCIDA, DI COLORE BIANCO O GIALLASTRO, CONTENENTE UN SINGOLO SEME VISCOSO.
MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA CON FIORI GIALLO-VERDASTRI POCO APPARISCENTI, DIOICI (MASCHILI E FEMMINILI SU PIANTE SEPARATE)
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO-VERDE
È un parassita diffuso nelle zone temperate dell'Europa centrale fino all'Iran. Non si trova in America, né in Australia.
In Italia cresce principalmente nelle regioni soleggiate del centro-meridione. Assente in Sardegna. È meno diffuso e conosciuto del vischio bianco (Viscum album), con cui a volte viene confuso.
Frequente in collina fino a un'altitudine di 1100-1300 m. Si sviluppa sui rami legnosi di diverse specie di Quercus, Castanea sativa e Olea europaea. In alcuni casi può arrivare a colonizzare l’intera pianta ospite, danneggiandone l'attività fotosintetica e causandone il deperimento.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
ERBORISTERIA - FITOTERAPIA
INVERNO (DICEMBRE-FEBBRAIO) PER LE BACCHE E ESTATE (GIUGNO) PER LE FOGLIE E I RAMETTI GIOVANI, QUANDO I PRINCIPI ATTIVI (ES. VISCOTOSSINE, LECTINE) SONO PIÙ CONCENTRATI
(Parti ricche in principi attivi)
FOGLIE E GIOVANI RAMETTI ESSICCATI (RARAMENTE LE BACCHE, PER LA LORO TOSSICITÀ). LE PREPARAZIONI FARMACEUTICHE INCLUDONO ESTRATTI PER USO PARENTERALE IN ONCOLOGIA COMPLEMENTARE
LEGNOSO-ERBACEO, CON NOTE AMARE E LIEVEMENTE RESINOSE, DOVUTE A FLAVONOIDI E AMINE BIOGENICHE
AMARO INTENSO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO PUNGENTE (PER VISCOTOSSINE E ALCALOIDI). LE BACCHE HANNO POLPA GELATINOSA MA TOSSICA
1. Lectine e Viscotossine (Proteine Bioattive)
Lectine (ML-I, ML-II, ML-III): Glicoproteine con attività immunostimolante e citotossica., Viscotossine (VT-A, VT-B, VT-1, VT-2): Peptidi citotossici che inducono apoptosi in cellule tumorali.
2. Polisaccaridi e Glicoproteine
Arabinogalattani: Immunomodulatori., Rhamnogalatturonani: Stimolano i macrofagi.
3. Flavonoidi
Quercetina, Kaempferolo, Isoramnetina
4. Composti Fenolici e Lignani
Acido caffeico, Acido clorogenico, Siringina, Lignani (es. pinoresinolo)
5. Triterpeni e Steroli
Acido oleanolico, beta-sitosterolo
6. Alcaloidi (in tracce)
Tirramina
7. Altri Componenti
Alcoli alifatici (es. viscumneoside VII), Flavonoli lipofili (in estratti liposolubili)
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
CONTROINDICAZIONI * GRAVIDANZA (RISCHIO DI EFFETTI OSSITOCICI E STIMOLAZIONE UTERINA), IPERTIROIDISMO (PER POTENZIALE INTERFERENZA CON LA FUNZIONALITÀ TIROIDEA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (LECTINE, VISCOTOSSINE), TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE (INTERAZIONE CON L'EFFETTO IMMUNOMODULANTE), INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE (PER DIFFICOLTÀ DI METABOLIZZAZIONE)
AVVERTENZE * LA PIANTA INTERA, IN PARTICOLARE LE BACCHE, CONTIENE VISCOTOSSINE E LECTINE POTENZIALMENTE LETALI SE INGERITE. ANCHE I PREPARATI FARMACEUTICI RICHIEDONO SOMMINISTRAZIONE SOTTO CONTROLLO MEDICO PER IL RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE GRAVI. LA TOSSICITÀ È BEN DOCUMENTATA IN LETTERATURA MEDICA.
MONITORARE SEGNI DI ANAFILASSI IN SOGGETTI ALLERGICI (RARI CASI RIPORTATI), EVITARE L'AUTOSOMMINISTRAZIONE DI PREPARATI PARENTERALI (SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (RISCHIO DI ALTERAZIONI EMOSTATICHE), NON UTILIZZARE LE BACCHE FRESCHE (ELEVATA TOSSICITÀ), LIMITARE L'USO ORALE A FORMULAZIONI STANDARDIZZATE E DOSAGGI CONTROLLATI (RISCHIO DI SINTOMI GASTROINTESTINALI GRAVI)
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
(Erbe che possono diminuire l'effetto fitoterapico o causare interazioni avverse)
Vischio Macerato Glicolico 1DH
XXX gtt 3 volte al giorno
Vischio Tintura Madre
La prescrizione deve essere valutata esclusivamente dal medico. Evitare l´autoterapia.Preparata dalla parte aerea fresca con le bacche tit.alcol.45°
XXX gtt 3 volte al giorno
Vischio Tisana
La prescrizione deve essere valutata esclusivamente dal medico. Evitare l´autoterapia.Preparare con macerazione per 1 notte.
1 cucchiaino per tazza di acqua
Bere la mattina a digiuno
Vino composto di Vischio
Far macerare per otto giorni in un litro di vino marsala, grammi 25 di rametti di Vischio, grammi 20 di fiori di Biancospino, grammi 20 di scorza di Salice bianco, grammi 10 di corteccia di Frangola e grammi 5 di Genziana radice. Filtrare con cura e conservare in luogo fresco. Consumarne tre bicchierini da liquore al giorno.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere queste bevande ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
Il Viscum album non va confuso con il Vischio quercino [Loranthus europaeus J] che si trova specialmente sulle querce. Tuttavia in erboristeria si usa erroneamente ancora il nome di V. quercino.
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
Büssing, A. (Ed.). (2000). Mistletoe: The Genus Viscum. CRC Press.
Kienle, G. S., & Kiene, H. (2010). "Influence of Viscum album L (European mistletoe) extracts on quality of life in cancer patients: A systematic review of controlled clinical studies." Integrative Cancer Therapies, 9(2), 142-157.
Podlech, O., & Harter, P. N. (2019). "Pharmacological activity of viscumins: Mistletoe lectins as anticancer agents." Phytochemistry Reviews, 18(6), 1291-1307.
Schaller, G., et al. (1996). "Effects of Viscum album L. extracts on cultured tumor cells." Anticancer Research, 16(2), 915-920.
European Medicines Agency (EMA). (2018). "Assessment report on Viscum album L., herba." EMA/HMPC/246777/2017.
Nazaruk, J., & Orlikowski, P. (2016). "Phytochemical profile and therapeutic potential of Viscum album L." Natural Product Research, 30(4), 373-385.