rev. 15-09-2025 |
CARDIACA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Agripalma, Cardiaca, Erba Cardiaca, Erba Iva, Erba Leonina, Zampa Di Leone, Motherwort, Lion's Ear, Lion's Tail, Throw-wort, Heartwort, Herzgespann, Löwenschwanz, Agripaume, Cardiaire, Queue De Lion, Herbe Du Coeur, Leonuro, Cardiaca Comune, Agripalma Comune |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Cardiaca Crispa (Murray) Moench, Cardiaca Glabra Gilib., Cardiaca Stachys Medik., Cardiaca Trilobata Lam., Cardiaca Vulgaris Moench, Lamium Cardiaca (L.) Baill., Leonurus Aconitifolius Scheidw., Leonurus Aconitifolius Schltdl., Leonurus Aconitifolius Schltdl. Ex Ledeb., Leonurus Campestris Andrz. Ex Benth., Leonurus Cardiaca Subsp. Intermedius (Holub) Dostál, Leonurus Cardiaca Subsp. Vulgaris (Moench) Briq., Leonurus Cardiaca Subsp. Vulgaris (Moench) Hyl., Leonurus Cardiaca Var. Adscendens K.Koch, Leonurus Cardiaca Var. Capitatus Wender., Leonurus Cardiaca Var. Cardiaca L., 1753, Leonurus Cardiaca Var. Hirtella Holub, Leonurus Cardiaca Var. Intermedius Holub, Leonurus Cardiaca Var. Rotundifolia Zalewski, Leonurus Cardiaca Var. Villosus (Desf. Ex Spreng.) Benth., Leonurus Cardiaca Var. Vulgaris (Moench) Briq., Leonurus Crispus Murray, Leonurus Discolor K.Koch, 1848, Leonurus Discolor W.D.J.Koch, Leonurus Glabra (Gilib.) Gilib., Leonurus Illyricus Benth., Leonurus Intermedius Holub, Leonurus Lacerus Lindl., Leonurus Multifidus Raf., Leonurus Neglectus Schrank, Leonurus Ruderalis Salisb., Leonurus Trilobatus (Lam.) Dulac, Stachys Triloba Stokes |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1 M CON FOGLIE LANCEOLATE LUNGAMENTE PICCIOLATE. I FIORI SONO PICCOLI E NUMEROSI, RACCOLTI IN GROSSI VERTICILLI. TUTTE LE PARTI VERDI DELLA PIANTA SONO PELOSE |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ ROSA |
________ ROSATO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧PIENA ESTATE (GIUGNO-SETTEMBRE), CON PICCHI A LUGLIO-AGOSTO |
HABITAT... ⇩ ⇧Originaria dell'Europa e dell'Asia, naturalizzata anche in Nord America. Cresce tipicamente in una varietà di habitat, spesso in luoghi disturbati o antropizzati come bordi di strade, siepi, giardini, aree incolte, boschi radi e discariche. Predilige terreni ben drenati, da argillosi a sabbiosi, moderatamente fertili e con una buona esposizione al sole o in mezz'ombra. Si adatta a diversi tipi di suolo e si trova dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. È una pianta comune in molte regioni temperate del mondo. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ESTATE, IN PARTICOLARE I MESI DI LUGLIO E AGOSTO, DURANTE LA PIENA FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧PARTE AEREA FIORITA (HERBA), RACCOLTA ALL'INIZIO DELLA FIORITURA |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧DEBOLE, CARATTERISTICO, ERBACEO E LEGGERMENTE AMAROGNOLO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMARO-INTENSO, CON RETROGUSTO ASTRINGENTE E LIEVEMENTE PICCANTE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Iridoidi (leonurina, leonuridinina), diterpeni (leocardina), alcaloidi (stachidrina, betonicina), flavonoidi (quercetina, rutina, iperoside, isoquercitrina), acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico), tannini, saponine, steroli, olio essenziale (in tracce). |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧1 Estratto secco nebulizzato e titolato Descrizione: Ottenuto dalla pianta essiccata e ridotta in polvere fine, spesso incapsulata o compressa. La titolazione garantisce un contenuto costante di principi attivi. Standardizzazione: Tipicamente titolato in flavonoidi totali (espressi come iperoside) allo 0,2-0,4% o in acidi fenolici. Formulazioni: Compresse da 300-500 mg o capsule. Posologia: Uso generale ansiolitico e sedativo: 300-500 mg, 2-3 volte al giorno. Supporto cardiovascolare: Fino a 1200 mg al giorno, suddivisi in 2-3 assunzioni. 2 Estratto fluido (1:1 g/ml) Descrizione: Preparazione idroalcolica (etanolo 22-27% v/v) dove 1 parte di estratto corrisponde a 1 parte di droga secca. Rappresenta una forma concentrata e facilmente dosabile. Standardizzazione: Titolato in iperoside (es. 0,06 mg/ml) come marker principale. Formulazioni: Flacone con contagocce da 30-100 ml. Posologia: Adult: 15-20 gocce (circa 0,8-1 ml), diluite in acqua, 2-3 volte al giorno preferibilmente durante i pasti. Uso topico: Solo previa indicazione medica. 3 Tintura madre (T.M.) 1:10 Descrizione: Estratto idroalcolico ottenuto per macerazione a freddo della droga in solvente idroalcolico (gradazione alcolica 55-60°). Rapporto droga/solvente 1:10. Standardizzazione: Non sempre titolata, ma il titolo alcolico garantisce l'estrazione sia dei componenti idrofili che lipofili. Formulazioni: Flacone con contagocce da 50-100 ml. Posologia: Ansia e palpitazioni nervose: 30-60 gocce (circa 1,5-3 ml), diluite in acqua, 2 volte al giorno. Disturbi mestruali: Fino a 40 gocce, 3 volte al giorno. 4 Tintura senza alcol (glicerica) Descrizione: Preparazione alternativa per chi non può assumere alcol, ottenuta utilizzando glicerolo vegetale come solvente. Standardizzazione: Estratto concentrato 1:10. Formulazioni: Flacone con contagocce da 100-200 ml. Posologia: Adulti: 40 gocce (2 ml) contengono 200 mg di droga. Assumere 40 gocce diluite in acqua, 1-3 volte al giorno. Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Infuso (Tisana) Tradizionale
Descrizione: Preparazione base ottenuta per infusione della droga secca in acqua bollente. È la forma più comune e tradizionale di utilizzo.
Ingredienti:
Parte aerea fiorita di Cardiaca essiccata (taglio tisana): 1-2 cucchiaini (circa 1,5-3 g).
Acqua bollente: 250 ml (una tazza).
Preparazione:
Versare l'acqua bollente sulla droga secca.
Coprire e lasciare in infusione per 10-15 minuti.
Filtrare accuratamente.
Dosaggio:
Adulto: 1 tazza, 2-3 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti per effetti sedativi e cardiaci.
Durata massima: Non superare le 4 settimane di uso continuativo senza consulto medico.
Evidenze: L'infuso è raccomandato dalle monografie EMA per alleviare sintomi di tensione nervosa e palpitazioni cardiache di origine nervosa.
2. Formulazioni Sinergiche
La Cardiaca è spesso associata ad altre piante per potenziarne effetti specifici. Ecco alcune combinazioni evidence-based:
Per ansia e palpitazioni:
Cardiaca + Biancospino + Valeriana: Tintura combinata in parti uguali. Dosaggio: 30 gocce, 2 volte al giorno.
Evidenze: Il Biancospino potenzia l'effetto cardiotonico, mentre la Valeriana enhancea la sedazione.
Per disturbi del sonno:
Cardiaca + Melissa + Passiflora: Infuso combinato (1 cucchiaino di ogni erba per tazza). Bere 1 tazza prima di dormire.
Evidenze: La Melissa e la Passiflora sinergizzano con la Cardiaca per un effetto sedativo più marcato.
Per ipertensione lieve:
Cardiaca + Vischio + Olivo: Estratto secco titolato in compresse. Dosaggio: 500 mg di ogni estratto, 2 volte al giorno.
Evidenze: Il Vischio e l'Olivo hanno proprietà ipotensive comprovate.
Bibliografia
|
ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧Vino Medicinale (Preparazione Storica) Descrizione: Sebbene meno comune, esiste una tradizione storica di preparare vini medicinali con Cardiaca. Questa preparazione prevede la macerazione della pianta in vino (solitamente vino bianco o rosso) per estrarne i principi attivi. Era utilizzata nel Medioevo come tonico cardiaco e sedativo . Ingredienti: Vino bianco o rosso (1 litro). Parte aerea fiorita secca di Cardiaca (20-30 g). Opzionale: altre erbe sinergiche come Biancospino o Melissa . Preparazione: Aggiungere la droga al vino. Chiudere il recipiente e lasciare macerare per 2-3 settimane in un luogo fresco e buio, agitando occasionalmente. Filtrare accuratamente. Uso: Dosaggio: Un bicchierino da liquore (circa 30 ml) 1-2 volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti. Indicazioni storiche: Tonico cardiaco per "rinforzare il cuore" e scacciare "i vapori melanconici" . Sedativo nervino per ansia e palpitazioni. Note: Questa preparazione è più un elisir medicinale che un vino da tavola. Il suo uso è oggi poco diffuso e sostituito dalle tinture per una migliore standardizzazione dei principi attivi.Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
AMAMELIDE |
BIANCOSPINO |
IPERICO (DOSE DIPENDENTE) |
LUPPOLO |
MELISSA |
OLIVO |
VALERIANA OFFICINALE |
VISCHIO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
DIGITALE LANATA |
DIGITALE PURPUREA |
GINKGO BILOBA |
IPERICO (DOSE DIPENDENTE) |
KAWA-KAWA |
MELILOTO |
SALICE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (SPECIALMENTE PRIMO TRIMESTRE PER PROPRIETÀ EMMENAGOGHE), ALLATTAMENTO (DATI INSUFFICIENTI), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI (PER EFFETTO COLAGOGO). |
AVVERTENZE EVITARE L'USO IN CASO DI TERAPIE CON ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (POTENZIALE INTERAZIONE), BRADICARDIA O DISTURBI DELLA CONDUZIONE CARDIACA (PER EFFETTI CRONOTROPI NEGATIVI), IPOTENSIONE (PUÒ POTENZIARE L'EFFETTO), E NON SUPERARE I 2 G/DIE DI DROGA SECCA PER EVITARE EFFETTI GASTROINTESTINALI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
ASPIRINA |
BARBITURICI |
BENZODIAZEPINE |
EPARINA |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTIARITMICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
FARMACI ANTISTAMINICI |
FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI |
FARMACI DEPRESSIVI DEL SNC |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
INSULINA (POTENZIAMENTO) |
METFORMINA |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧L'estratto di Cardiaca agisce come antagonista dei canali del calcio di tipo L (ICa.L) e del corrente rettificatore ritardato rapido (IKr), modulando anche il corrente "funny" (If) nelle cellule del nodo senoatriale . Componenti come leonurina (un alcaloide guanidinico) e stachidrina dimostrano effetti cardioprotettivi, migliorando la funzione endoteliale e sopprimendo i fattori infiammatori e lo stress ossidativo . Flavonoidi come iperoside, rutina e quercetina attenuano la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) nei mitocondri cardiaci.Evidenze scientifiche: Studi preclinici e clinici supportano il suo uso. Uno studio clinico su 50 pazienti con ipertensione arteriosa stadio 1 e 2 ha mostrato che la somministrazione di 1200 mg al giorno di estratto oleoso di Cardiaca per 28 giorni ha portato a riduzioni significative della pressione sanguigna sistolica e diastolica, della frequenza cardiaca e a miglioramenti nell'ECG . L'estratto etanolico ha dimostrato di ridurre la pressione ventricolare sinistra, aumentare il flusso coronarico e prolungare l'intervallo PQ, supportando un effetto antiaritmico.I componenti dell'estratto, tra cui alcaloidi e flavonoidi, contribuiscono a effetti calmanti sul sistema nervoso centrale. Si ritiene che modulino i recettori GABAergici.Uno studio pilota sull'uomo ha riportato un miglioramento significativo dello stato psico-emotivo (ansia, labilità emotiva, cefalea e disturbi del sonno) in pazienti ipertesi dopo 4 settimane di trattamento con estratto di Cardiaca . Secondo la Clinical Global Impression scale, il 32% dei pazienti ha mostrato un miglioramento significativo, il 48% un miglioramento moderato e l'8% un effetto debole.Meccanismi e principi attivi: I flavonoidi (clorogenico acido, orientina, quercetina, iperoside, rutina) e i fenilpropanoidi presenti nella pianta esibiscono potenti attività antiossidanti, sopprimendo la generazione di radicali liberi nei mitocondri . L'iridoide leonuride e i diterpeni contribuiscono all'effetto anti-infiammatorio.Studi in vitro e su modelli animali hanno dimostrato che l'estratto di Cardiaca inibisce l'espressione di citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-6, COX-2, iNOS) attraverso la soppressione delle vie di segnalazione di NF-κB e MAPK . Inoltre, costituenti come l'acido clorogenico e la rutina sono efficaci nell'attenuare la produzione di ROS nei mitocondri cardiaci.L'alcaloide leonurina è noto per avere effetti uterotonici . La pianta è stata tradizionalmente utilizzata per regolare il flusso mestruale e come tonico uterino.Sebbene la maggior parte delle evidenze derivi dalla tradizione e da studi su specie asiatiche affini (es. Leonurus japonicus), uno studio clinico randomizzato e controllato ha dimostrato che Leonurus heterophyllus (una specie asiatica) previene l'emorragia post-partum dopo taglio cesareo quando utilizzato in forma parenterale . Manca però una conferma specifica per L. cardiaca. L'olio essenziale, contenente composti come cariofillene e α-umulene, e acidi fenolici come l'acido caffeico, contribuiscono all'attività antibatterica.Studi in vitro hanno dimostrato attività antibatterica e la capacità di rigenerare l'attività pseudo-alogenante della lattoperossidasi (LPO), supportando un ruolo nel prevenire lesioni infiammatorie. |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |