CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Scrophulariales Famiglia: Oleaceae Tribù: Oleeae Sottotribù: Oleinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Ulivo, Olivastro, Ramoliva, Termite, Ollastru, Oliver, Olive tree, African Olive, Common Olive, Olive-Leaf, True Olive, Oliivi
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Olea Communis Link, Olea Europaea Subsp. Cerasiformis G. Et Godr., Olea Europaea Subsp. Communis (Link) Janch., Olea Europaea Subsp. Cuspidata (Wall. Ex G.Don) Cif., Olea Europaea Subsp. Europaea, Olea Europaea Subsp. Guanchica P.Vargas Et Al., Olea Europaea Subsp. Laperrinei (Batt. & Trab.) Cif., Olea Europaea Subsp. Maroccana (Batt. & Trab.) Cif., Olea Europaea Subsp. Oleaster (Hoffmanns. & Link) Negodi, Olea Europaea Var. Sylvestris (Mill.) Hegi, Olea Oleaster Hoffmanns. & Link, Olea Sativa Hoffmanns. & Link, Olea Sylvestris Mill.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 15M, SEMPREVERDE, LONGEVO, CON RADICI INIZIALMENTE A FITTONE ED IN SEGUITO SUPERFICIALI DI TIPO AVVENTIZIO MA MOLTO ESTESE. TRONCO NODOSO, IRREGOLARE E SPESSO CAVO. FOGLIE CORIACEE, LANCEOLATE ACUMINATE CON BREVE PICCIOLO, CON PAGINA SUPERIORE VERDE-OPACA ED INFERIORE VERDE-GRIGIASTRA ARGENTATA. HA INFIORESCENZE IN PICCOLE PANNOCCHIE ASCELLARI CHE PORTANO FIORI ERMAFRODITI CON CALICE A 4 DENTI E COROLLA A IMBUTO FORMATA DA 4 PETALI BIANCHI SALDATI TRA LORO E 2 STAMI SPORGENTI. LE OLIVE (I FRUTTI), DI COLORE DAL GIALLO-VERDE AL NERO-VIOLACEO, HANNO UN NOCCIOLO LEGNOSO E AFFUSOLATO E LA POLPA È OLEOSA. |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Originario delle regioni costiere del Mar Mediterraneo, così come di alcune zone dell'Asia Minore e del Medio Oriente. Predilige climi temperati caldi con inverni miti ed estati calde e secche, tipici della macchia mediterranea. Si adatta a una vasta gamma di suoli, anche poveri, sassosi o calcarei, purché ben drenati. Cresce spontaneamente in boschi radi, garighe, pendii rocciosi e olivastri selvatici. La sua coltivazione è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e in altre regioni con climi simili, come California, Australia e Sud America. In Italia è una specie caratteristica del paesaggio, coltivata in tutte le regioni, soprattutto in quelle centro-meridionali e insulari, ma presente anche allo stato selvatico o inselvatichito. La sua longevità e resistenza alla siccità lo rendono particolarmente adatto agli ambienti mediterranei. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|