CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Sottofamiglia: Apioideae Tribù: Apieae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Prezzemolo Angustifoglio, Prezzemolo Da Radici, Prezzemolo Gigante Di Napoli, Prezzemolo Riccio, Prezzemolo Tuberoso, Curled Parsley, Common Parsley, Curly Parsley, Double Curled Parsley, Fern-Leaved Parsley, Forest Green Parsley, Garden Parsley, Hamburg Parsley, Italian Parsley, Neapolitan Parsley, Parsley, Root Parsley, Turnip-Root Parsley, Turnip-Rooted Parsley, Persil à Feuilles De Fougère, Persil à Grosse Racine, Persil Commun, Persil Frisé, Persil Grand De Naples, Persil Tubéreux, Blattpetersilie, Farnblättrige Petersilie, Garten-Petersille, Italienische Petersilie, Knollenpetersilie, Krause Blattpetersilie, Krauspetersilie, Neapolitanische Petersilie, Petersil, Petersilie, Petersilienwurzel, Peterwurz, Wurzelpetersilie, Knolpeterselie, Krulpeterselie, Peterselie, Peterseliewortel, Wortelpeterselie, Majdanoz, Baqdounis, Baqdunis, Madanous, Maqdounis, Maqdunis, Perejil Crespo, Perejil Hoja De Helecho, Perejil Rizado, Perejil Tuberoso, Salsa Frisada, Salsa Tuberosa, Petrushka Kornevaia, Maïntano, Maïntanos, Makedonisi, Persemolo, Petrosilia, Petrozilia, Pa-Se-Ri, Paseri, Persille, Persillerot, Bal Maydanozu, Maydanoz
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Apium Petroselinum L., Carum Petroselinum (L.)Benth.&Hook., Petroselinum Hortense Hoffm., Petroselinum Sativum Hoffm., Petroselinum Crispum (Miller) Nyman Ex A.W. Hill, Apium Crispum Miller, Apium Petroselinum L., Carum Petroselinum (L.) Benth. & Hook.f. Ex B.D.Jacks., Selinum Petroselinum (L.) Crantz
|
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA BIENNALE (SPESSO COLTIVATA COME ANNUALE), GLABRA, ALTA FINO A 75 CM. FUSTO ERETTO, RAMIFICATO. FOGLIE BASALI IN ROSETTA, TRIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI CUNEATI E SPESSO INCRESPATI. OMBRELLE COMPOSTE, APPIATTITE, CON 8-20 RAGGI. FIORI PICCOLI, GIALLO-VERDASTRI. FRUTTI OVOIDALI, COSTOLUTI. RADICE A FITTONE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT | Originaria delle regioni mediterranee orientali, in particolare dell'area che comprende la Grecia, la Turchia e le isole del Mediterraneo. Il suo habitat naturale è rappresentato da aree rocciose, pendii aridi e sassosi, macchia mediterranea e talvolta anche zone ruderali o incolte. Predilige suoli ben drenati, calcarei o sabbiosi, anche se si adatta a diversi tipi di terreno purché non eccessivamente umidi o argillosi. Cresce spontaneamente in zone con esposizione al sole o mezz'ombra. Grazie alla sua coltivazione diffusa, si trova naturalizzato in molte altre parti del mondo con climi temperati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|