CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Sottofamiglia: Apioideae Tribù: Apieae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Finocchio Selvatico, Erba Bonna, Erba Fugna, Fenugiu, Finòcc, F´noj, Scartoccin, Fenuocche, Spogna, Anìto, Finocchieddu, Finocchiu Duci, Finocchiu Rrizzu, Fenùgu, Fenuju, Fennel, Fenouil, Gemeiner Fenchel, Fenouil Sucre, Fenchel, Vinkel, Saunf, Badian, Raz, Kopër, Marac, Maraja
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Foeniculum vulgare var. communis Hort., Foeniculum capillaceum Gilib., Anethum foeniculum L., Foeniculum officinale All., Foeniculum capillaceum Gilib., Meum foeniculum Spreng.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTE ERBACEE PERENNI (SPESSO COLTIVATE COME ANNUALI) CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E STRIATI, ALTI FINO A 2 METRI. LE FOGLIE SONO FINEMENTE DIVISE IN SEGMENTI FILIFORMI, CON GUAINE AMPIE CHE ABBRACCIANO IL FUSTO. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLI, RIUNITI IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI RAGGI. L'INVOLUCRO E L'INVOLUCELLO SONO ASSENTI O COMPOSTI DA POCHE BRATTEE LINEARI. I PETALI SONO 5, INCURVATI ALL'APICE. GLI STAMI SONO 5, ALTERNATI AI PETALI. L'OVARIO È INFERO, BILOCULARE, CON 2 STILI BREVI E UN DISCO NETTARIFERO CONICO. IL FRUTTO È UN DIACHENIO OBLUNGO, APPIATTITO DORSALMENTE, CON COSTE PROMINENTI E CONTENENTE SEMI AROMATICI. FOENICULUM DULCE SI DISTINGUE PER LA BASE DEL FUSTO INGROSSATA E CARNOSA CHE FORMA IL "GRUMOLO" COMMESTIBILE. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
HABITAT | Foeniculum vulgare Miller (finocchio selvatico) e Foeniculum dulce DC. (finocchio dolce o coltivato) condividono un habitat simile essendo entrambi varietà o sottospecie di Foeniculum vulgare. Sono originari della regione mediterranea e si sono ampiamente naturalizzati in molte parti del mondo, specialmente in terreni asciutti vicino alla costa e sulle rive dei fiumi. Prediligono luoghi soleggiati e terreni ben drenati, sassosi e calcarei, e si possono trovare in campi incolti e ruderali, vicino al mare, in aree coltivate come frutteti e vigneti, lungo strade e ferrovie, discariche e aree urbane e periurbane. Crescono dal livello del mare fino a circa 1000 metri di altitudine. Il finocchio coltivato richiede irrigazioni frequenti e abbondanti e preferisce un clima temperato di tipo mediterraneo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|