Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


GALEGA
Galega officinalis L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Sottofamiglia: Papilionoideae
Tribù: Galegeae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Avanese, Capraggine, Lavanese, Ruta capraria, Goat“s rue, European goat“s-rue, French lilac, Lilas D“espagne, Galegae herba, Geisraute, Common Milkpea, Echte Geissrante, Professor Weed, Professorweed, Khboshuba, Chumera Medichinale, Galega Lekarstvennaya, Lekarstvennyi, Getruta, Kozlyatnik Likarski

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA GRANDE

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ LILLĄ
________ LILLĄ CHIARO
________ MALVA


PERIODO BALSAMICO
Maggio, Primavera

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloide galegina, metformina, derivati flavonici, saponine, tannini, sali di cromo, vitamina C.

ODORE
---

SAPORE
---

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA“ INDIVIDUALE. SE NE SCONSIGLIA L“ASSUNZIONE A DOSAGGI ELEVATI E PER LUNGHI PERIODI.

AVVERTENZE
Sono stati descritti casi di intossicazioni in animali (pecore e bovini) con dispnea, schiuma dalla bocca, accessi di tosse e morte. La morte sopravviene per edema polmonare. Responsabile della tossicitą della pianta č la galegina, una base derivata dalla guanidina. Le guanidine presentano inoltre attivitą ipoglicemizzante ma sono oggi sostituite dalle biguanidi (metformina).
Tratto da "F.Firenzuoli - FITOTERAPIA - Ed. Masson"

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
PANCREAS
SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
SISTEMA IMMUNITARIO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
+++DIABETE MELLITO
+++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
++SENO (SVILUPPANTE)
!!ANTITUMORALE [CHEMIOTERAPICO-SIMILE]
!!ANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
!!TUMORE MALIGNO o CANCRO

Proprietà antitumorali per Galega officinalis L.

ERBE SINERGICHE
ANICE VERDE
BARDANA
FINOCCHIO
GELSO NERO
LUPINO
MIRTILLO NERO
ORTICA

ESTRATTI
  • Galega Estratto Fluido
    1 g=XXXVII gtt come ipoglicemizzante alternare 8 gg di cura a 8 gg di riposo L-C gtt prima dei pasti
  • Galega Tisana
    Infuso: 2 g per tazza di acqua bollente per 5-10 min.
  • Galega Tintura Madre
    Preparata dalla pianta fresca tit.alcol.65° XXX gtt 2-3 volte al giorno

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA ALLATTAMENTO INSUFFICIENTE
    TISANA GLICEMIA

    ANNOTAZIONI
    Galega, queste le origini del nome: gala=latte ago=apporto

  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di GALEGA su