© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
ORTICA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Urticales Famiglia: Urticaceae Tribù: Urticeae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Garganella, Ortigòn, Urtìa, Urtigua, Urtije, Vertiga, Ardìca, Canape della Svezia, Ortica maschia, Ortica nera, Orticole, Rittìca, Aginita, Ardica, Lurdìca, Sclidra, Ardìcula fimminedda, Fusticaja, Occiau, Ortija mascu, Pistidduri, Pittima-pittiga, Urtiga, Ortica maschio o orticone, Ortica comune o minore, Ortica femmina, Ortica romana, California Nettle, Bull Nettle, Common Nettle, Edible Nettle, European Nettle, Great Nettle, Greater Nettle, Nettle, Slender Nettle, Stinging Nettle, Tall Nettle, True Nettle, Epinard Des Grecs, Epinard Des Turques, Grande Ortie, Ortie, Ortie élevée, Ortie Brûlante, Ortie Dioïque, Ortie Dioïque D´europe, Ortie Grièche, Ortie Piquante, Chichicaste, Ortiga, Ortiga Grande, Ortiga Mayor, Ortiga, Urtigão, Urtigão, Urtiga, Urtiga-Maior, Urtiga-Maior, Urtiga-Mansa, Urtiga-Mansa, Urtiga-Vermelha, Urtiga-Vermelha, große Brennessel, Grote Brandnetel, Isonokkonen, Nokkonen, Viholainen, Brennesle, Stornesle, Brännässla, Krapiva Dvudomnaja |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Urtica Ambigua Steven Ex Steud., Urtica Atrovirens Req., Urtica Berteroana Phil., Urtica Californica Greene, Urtica Capitata Rich. Ex Kunth, Urtica Caraganaefolia Regel, Urtica Cordifolia Regel, Urtica Galeopsifolia Wender., Urtica Gracilis Aiton, Urtica Grandidentata Regel, Urtica Holosericea Nutt., Urtica Lyalli S.Watson, Urtica Major Kanitz, Urtica Procera Muhl. Ex Willd., Urtica Scabra Kunth, Urtica Serbica Adamović, Urtica Strigosissima Michx., Urtica Trachyphylla Fisch. Ex Hornem., Urtica Urens Var. Dioica (L.) Gray |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, SPESSO RAMIFICATI E PROVVISTI DI PELI URTICANTI. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, OVATO-LANCEOLATE O CORDATE, CON MARGINE GROSSOLANAMENTE DENTATO E APICE ACUMINATO, ANCH'ESSE CON PELI URTICANTI. FIORI UNISESSUALI (PIANTA DIOICA), PICCOLI, VERDASTRI, RIUNITI IN INFIORESCENZE A PANNICOLO PENDULE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. FIORI MASCHILI CON QUATTRO TEPALI E QUATTRO STAMI. FIORI FEMMINILI CON QUATTRO TEPALI E UN OVARIO SUPERO MONOCARPELLARE CON STIGMA SESSILE. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO, OVALE E APPIATTITO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ VERDE |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Ampiamente distribuita in tutto il mondo, in particolare nelle regioni temperate di Europa, Asia, Nord America e Nord Africa. È una specie nitrofila che predilige suoli ricchi di azoto, umidi e ben drenati, ma si adatta a una vasta gamma di condizioni di suolo, inclusi quelli argillosi, sabbiosi e limosi. Si trova comunemente in boschi umidi, radure, margini forestali, siepi, rive di fiumi e ruscelli, fossi, giardini, aree coltivate abbandonate, discariche e in generale in luoghi disturbati dall'attività umana. Cresce meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e tollera una varietà di livelli di umidità del suolo, anche se preferisce condizioni costantemente umide. La sua ampia distribuzione è favorita dalla sua capacità di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite rizomi striscianti. L'ortica è spesso indicatrice di suoli fertili e ricchi di nutrienti, specialmente azoto, derivanti dalla decomposizione di materia organica o dall'attività umana. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LE FOGLIE SI RACCOLGONO IN PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (APRILE-GIUGNO), PRIMA DELLA FIORITURA. LA RADICE IN AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE (URTICAE FOLIUM), RADICE (URTICAE RADIX) E, A VOLTE, INTERA PIANTA O I SEMI |
ODORI DELLA DROGA DEBOLE, CARATTERISTICO, ERBACEO, LEGGERMENTE PUNGENTE |
SAPORI DELLA DROGA ERBACEO, LEGGERMENTE SALATO, ASTRINGENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Amine: istamina (0,1-1%), acetilcolina, Flavonoidi: quercetina-3-O-rutinoside, kaempferolo, Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, Lignani: secoisolariciresinolo, Steroli: beta-sitosterolo, Triterpeni: acido ursolico, Vitamine: vitamina C (acido ascorbico), vitamina K1, Minerali: ferro, silicio, Proteine: lectine (urticina), Polisaccaridi: glucani, Nicotina (nelle foglie) |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Ortica estratti della radice Per Ipertrofia prostatica 500 mg o più a dose 2 volte al giorno Ortica succo della pianta fresca 1 cucchiaio 2 volte al giorno per 4-6 settimane Il succo può essere utilizzato per uso esterno Ortica Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° Nell´uso esterno: soluzioni al 10% di TM XL gtt 3 volte al giorno Ortica Tisana 3-4 cucchiaini per tazza di acqua bollente Infuso per 10 min. 3-4 tazze al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ACHILLEA MILLEFOGLIE |
ANGELICA |
BARDANA |
BETULLA |
CIMICIFUGA |
ERBA MEDICA |
GALEGA |
GINKGO BILOBA |
GINSENG |
LUPPOLO |
OLMARIA |
ORTHOSIPHON |
PYGEUM |
SALVIA OFFICINALE |
SERENOA |
TARASSACO |
VIOLA TRICOLORE |
ZUCCA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI EDEMI DOVUTI A INSUFFICIENZA CARDIACA O RENALE GRAVE (L'USO DI DIURETICI IN QUESTI CASI DEVE ESSERE STRETTAMENTE MONITORATO DAL MEDICO PER EVITARE AGGRAVAMENTI), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALL'ORTICA O AD ALTRI COMPONENTI DELLA PIANTA, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, SEBBENE L'USO ALIMENTARE DELLE FOGLIE SIA COMUNE, GLI ESTRATTI CONCENTRATI RICHIEDONO CAUTELA), NEI CASI DI IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA GRAVE O CHE RICHIEDA INTERVENTO CHIRURGICO (LA RADICE DI ORTICA È INDICATA PER STADI LIEVI O MODERATI, NON SOSTITUISCE LA TERAPIA CONVENZIONALE PER CONDIZIONI AVANZATE). |
AVVERTENZE MONITORARE I LIVELLI DI PRESSIONE SANGUIGNA IN SOGGETTI CON IPOTENSIONE O CHE ASSUMONO FARMACI ANTIPERTENSIVI, POICHÉ L'ORTICA PUÒ AVERE UN LEGGERO EFFETTO IPOTENSIVO, MONITORARE I LIVELLI DI GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI, POICHÉ L'ORTICA PUÒ AVERE UN LIEVE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (COME WARFARIN, ASPIRINA) A CAUSA DELLA PRESENZA DI VITAMINA K NELLE FOGLIE, CHE PUÒ INFLUENZARE LA COAGULAZIONE DEL SANGUE, PRESTARE ATTENZIONE A POSSIBILI INTERAZIONI CON DIURETICI O LITOLITICI, POTENZIANDONE L'EFFETTO, IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE (NAUSEA, DIARREA), SEBBENE RARA, RIDURRE LA DOSE O SOSPENDERE L'USO, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE EFFETTI INDESIDERATI, LE PREPARAZIONI A BASE DI RADICE DI ORTICA NON RIDUCONO LE DIMENSIONI DELLA PROSTATA MA ALLEVIANO I SINTOMI, QUINDI SONO NECESSARIE VISITE UROLOGICHE REGOLARI. I PELI URTICANTI CONTENGONO ACETILCOLINA E ISTAMINA CHE VENGONO INIETTATE QUANDO SI SPEZZANO SE TOCCATI. GLI INFUSI POSSONO PROVOCARE PIROSI E BRUCIORI DI STOMACO IN SOGGETTI PREDISPOSTI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI IPOTENSIVI |
FARMACI PER DIABETICI |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧I semi dell´Ortica sono ricchi di acidi grassi insaturi [acido linoleico, fitostimoline, fitormoni ec.], per spremitura a freddo se ne ricava un olio con attività biostimolante indicato nei casi di debolezza e astenia. La radice riesce a ridurre del 70% il volume della ghiandola prostatica con ipertrofia benigna inibendo la crescita delle cellule prostatiche (può essere associata a Serenoa, Pigeum e macerato glicolico di Sequoia gigantea). Pare che le altre proprietà terapeutiche oltre quella diuretica e antiinfiammatoria, non siano ancora confermate dalla ricerca scientifica. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |