PIANTA MELLIFERA |
CARATTERISTICHE DEL MIELE
.....espandi ↓
Come tutte le Apiacee anche l'Aneto è frequentata dalle api, tuttavia è molto difficile reperire un miele monoflora con prevalenza di Aneto.
Ricco di enzimi e minerali, tradizionalmente usato per lievi disturbi digestivi.
Colore: Ambrato chiaro con riflessi verdognoli.
Aroma: Delicato, floreale, con note fresche e lievemente speziate (ricorda il finocchio).
Sapore: Dolce ma fresco, con un retrogusto erbaceo e una punta di anice.
Cristallizzazione: Rapida, fine e cremosa.
Non confondere con il miele di finocchio, dal sapore più intenso
|
UTILE DA SAPERE
DROGHE AD AZIONE CARMINATIVA
.....espandi ↓
DROGHE AD AZIONE CARMINATIVA
Nelle varie affezioni dell'apparato gastrointestinale possono formarsi dei gas che vengono eliminati per le vie naturali (bocca e ano). La formazione dei gas è provocata da cibi flatulenti (castagne, legumi, ecc.), da dispepsie fermentative o putrefattive, da atonia gastrica e intestinale con conseguente ristagno dei gas. La formazione e l'accumulo di gas nello stomaco o nell'intestino vengono chiamate, quindi, flatulenza o meteorismo.
L'azione delle droghe carminative è purificatrice sugli umori intestinali e funziona sostanzialmente in base a due meccanismi:
a) per assorbimento dei gas (carbone vegetale, argilla ventilata);
b) per stimolazione del tono e della contrattilità dell'intestino, in modo da favorire l'espulsione dei gas (droghe eupeptiche). A questo si aggiunge anche una maggiore produzione della secrezione gastrica.Vi sono poi droghe ricche in oli essenziali appartenenti alla Ombrellifere che hanno azione carminativa e antisettica, che combattono gli agenti della putrefazione e fermentazione eliminando o attenuando la causa della formazione dei gas (Anice, Finocchio, Coriandolo, Cumino, Aneto, Carvi).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
Dal greco "anethon" (soffio), per l’uso contro il singhiozzo nell’antichità.
Citato nel Papiro Ebers (1550 a.C.) come digestivo e afrodisiaco.
Usato nei monasteri per aromatizzare liquori digestivi e proteggere dagli spiriti maligni (appeso alle porte).
I semi erano portati in sacchetti per scacciare la malasorte.
Gli antichi Romani lo usavano per insaporire il vino e coprire odori sgradevoli di carne.
A chi soffre d'insonnia e piace il vino può provare a fare un decotto di 10 g di semi di Aneto in 1/4 di vino bianco e berlo prima di coricarsi. L'odore dell'Aneto ricorda il Carvi (Kummel).
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Zoubiri, S., & Baaliouamer, A. (2010). Essential oil composition of Anethum graveolens L. from Algeria. Journal of Essential Oil Research, 22(3), 211-214. Hajlaoui, H., Mighri, H., Noumi, E., Snoussi, M., Trabelsi, N., Ksouri, R., & Bakhrouf, A. (2010). Chemical composition and biological activities of Tunisian Anethum graveolens L. essential oil. Journal of Food Science, 75(4), C320-C326. Goodarzi, M., Fazeli, M. R., & Ahmadian Attari, M. M. (2016). Anethum graveolens L.: A review on phytochemistry and pharmacological aspects. Research Journal of Pharmacognosy, 3(4), 49-56. |
|