© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 02-08-2025 |
ANETO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Aneto Odoroso, Aneto Puzzolente, Anis Vert, Common Dill, Dill Weed, Dille, Fenouil Bâtard, Fenouil Puant, Garten-Dill, Gewürz-Dill, Koperek Ogrodowy, Sawi, Dill, Dille, Aneth Odorant, Anethe, East Indian Dill, Eneldo, Shibith |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Peucedanum Graveolens (L.) Hiern., Anethum Sowa Roxb. Ex J. Fleming, Peucedanum Graveolens (L.) Benth., Anethum Arvense Salisb., Anethum Graveolens Var. Sowa Roxb. Ex Fleming, Ferula Graveolens (L.) Spreng., Hiern, Selinum Anethum Roth, Selinum Graveolens (L.) Wahlenb. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA ANNUALE ALTA FINO A 1 METRO, GLABRA E AROMATICA. FUSTO ERETTO, CILINDRICO, STRIATO E RAMIFICATO IN ALTO. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE CON LACINIE FILIFORMI, DI COLORE VERDE-BLUASTRO. INFIORESCENZA A OMBRELLA COMPOSTA, AMPIA E PIATTA, CON NUMEROSI FIORI PICCOLI, GIALLI. FRUTTO È UN ACHENIO OVALE, APPIATTITO, CON COSTE SOTTILI E ALATO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-VERDE |
________ GIALLOGNOLO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Pianta erbacea annuale originaria della regione mediterranea orientale e dell'Asia occidentale. Si è naturalizzato in molte parti d'Europa, Nord America e Australia. Cresce spontaneo in campi coltivati come infestante, in giardini, lungo i bordi delle strade e in aree disturbate. Predilige terreni ben drenati, leggeri e fertili, e posizioni soleggiate. Si adatta a diversi tipi di clima temperato, ma prospera meglio con estati calde e secche. Grazie alla sua facile coltivazione, è ampiamente coltivato come erba aromatica in orti e giardini di tutto il mondo, e spesso si propaga spontaneamente nelle vicinanze delle coltivazioni. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO SETTEMBRE, FINE ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
DROGA UTILIZZATA FRUTTI [DETTI SEMI] |
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AROMATICO-DOLCE, CON NOTE FRESCHE, SIMILI AL FINOCCHIO, E SFUMATURE ERBACEE E LEGGERMENTE TERPENICHE (DOVUTE A CARVONE E LIMONENE) |
SAPORI DELLA DROGA DOLCE-AROMATICO (DOMINATO DAL CARVONE), CON NOTE FRESCHE, LEGGERMENTE PICCANTI E UN RETROGUSTO ERBACEO-AMAROGNOLO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: carvone, limonene, alfa-fellandrene, diidrocarvone Flavonoidi: quercetina, isoramnetina, kaempferolo Cumarine: umbelliferone, scopoletina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Aneto Tintura Madre Preparata dai semi essiccati tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Aneto Tisana 5 g in 200 ml di acqua bollente per 15 min. Bere durante il giorno |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Carminativa per Coliche Gassose (adulti e bambini >1 anno) 30 g semi di aneto (schiacciati) 30 g finocchio (Foeniculum vulgare) 20 g camomilla (Matricaria chamomilla) 20 g melissa (Melissa officinalis) Preparazione: Infondere 1 cucchiaino in 200 ml acqua bollente per 5-7 minuti. Filtrare e somministrare: Adulto: 1 tazza dopo i pasti (max 3/die). Bambini: 1-2 cucchiaini ogni 3 ore (diluito in acqua). Riduzione del 45% del pianto da coliche nei lattanti (Journal of Pediatrics, 2017). Nota: Per i neonati, preferire l’acqua di aneto (1 g semi in 100 ml acqua, 1 cucchiaino ogni 3 ore). 2. Tisana Galattogoga (allattamento) 40 g semi di aneto 30 g semi di fieno greco (Trigonella foenum-graecum) 20 g foglie di ortica (Urtica dioica) 10 g verbasco (Verbascum thapsus) Dosaggio: 1 tazza 3 volte al giorno, 30 minuti prima della poppata. Aumento del 20% della produzione lattea (Breastfeeding Medicine, 2019). 3. Olio Antispastico per Massaggi Addominali 50 ml olio di mandorle dolci 5 gocce olio essenziale di aneto (Anethum graveolens) 3 gocce olio essenziale di menta piperita Preparazione: Miscelare e massaggiare l’addome in senso orario. 4. Tisana post-operatoria Aneto (50%) + Camomilla (30%) + Melissa (20%) 1 tazza ogni 6 ore dopo interventi addominali. Avvertenze Non superare i 5 g/die di semi secchi (rischio neurotossicità da miristicina). Evitare in gravidanza (effetto emmenagogo tradizionale, non confermato). Bibliografia:Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
Vino di Aneto
espandi ⇩ riduci ⇧Versare grammi 30 di frutti (semi) di Aneto in un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica. Lasciarveli macerare per una settimana, agitando più volte ogni giorno, indi filtrare. Se ne prendano da due a tre bicchierini al giorno, dopo i pasti. In mancanza dell'Aneto si possono adoperare i semi di Anice nello stesso modo e con le stesse dosi.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CAMOMILLA MATRICARIA |
CAMOMILLA ROMANA |
CARVI |
FINOCCHIO |
MENTA PIPERITA |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
GINKGO BILOBA |
GYMNEMA |
IPERICO |
PASSIFLORA INCARNATA |
ROVERE |
SALICE |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (OLIO ESSENZIALE), ALLATTAMENTO (CON CAUTELA), EPILESSIA, BAMBINI SOTTO 6 ANNI (OLIO ESSENZIALE), ALLERGIA AD APIACEAE, INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI E FOTOSENSIBILIZZANTI, USO INTERNO OLIO ESSENZIALE NON DILUITO. |
AVVERTENZE POSSIBILE FOTOSENSIBILIZZAZIONE IN CASO DI ESPOSIZIONE AL SOLE, USO MODERATO IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, EVITARE DOSAGGI ELEVATI DI OLIO ESSENZIALE, MONITORARE REAZIONI GASTROINTESTINALI IN SOGGETTI SENSIBILI, ATTENZIONE IN CASO DI TERAPIE ANTICOAGULANTI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
DIURETICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI (TETRACICLINE, SULFAMIDICI, CHINOLONICI) |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |