VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

SALICE
Salix alba L. + spp.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ VERDE


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookNEVRALGIE
    ookPROSTATA (PROSTATITE)
    +++ANAFRODISIACO
    +++ANTI-LIBIDO (PER UOMINI)
    +++ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    +++PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    +++TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    ++CARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    ++REPELLENTE INSETTI
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++TROMBOSI E OSTRUZIONE VASCOLARE
    +ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    +INSONNIA
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    IMPIEGO ECOLOGICO AMBIENTALE
    !!ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ NOTA AI SALICILATI (ES. ASPIRINA) O AI FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI), ASMA BRONCHIALE O STORIA DI BRONCOSPASMO INDOTTO DA SALICILATI O FANS, ULCERA PEPTICA ATTIVA O STORIA DI ULCERE RICORRENTI, EMORRAGIE GASTROINTESTINALI O ALTRE CONDIZIONI EMORRAGICHE, INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA GRAVE, GRAVIDANZA (SPECIALMENTE NELL'ULTIMO TRIMESTRE PER RISCHIO DI EFFETTI SUL FETO E PROLUNGAMENTO DEL PARTO), ALLATTAMENTO (I SALICILATI POSSONO PASSARE NEL LATTE MATERNO), BAMBINI E ADOLESCENTI SOTTO I 16 ANNI CON SINTOMI INFLUENZALI O VARICELLA (RISCHIO DI SINDROME DI REYE, UNA GRAVE CONDIZIONE CHE COLPISCE FEGATO E CERVELLO), ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN) O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (ES. CLOPIDOGREL, EPARINA) PER AUMENTO DEL RISCHIO DI SANGUINAMENTO.

    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI CON MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (ES. MORBO DI CROHN, COLITE ULCEROSA) PER IL POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE SULLA MUCOSA GASTROINTESTINALE, IN SOGGETTI CON INSUFFICIENZA CARDIACA O IPERTENSIONE (IL CONTENUTO DI SODIO IN ALCUNE PREPARAZIONI POTREBBE ESSERE RILEVANTE), MONITORARE IN CASO DI DIABETE E ASSUNZIONE DI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, POICHÉ I SALICILATI POSSONO POTENZIARE L'EFFETTO DI ALCUNI ANTIDIABETICI ORALI, PRESTARE ATTENZIONE A POSSIBILI INTERAZIONI CON ALTRI FARMACI: PUÒ AUMENTARE L'EFFETTO DI FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI (CUMARINICI) E LA TOSSICITÀ DI METOTREXATO E SULFONILUREE, L'USO CONCOMITANTE CON ALTRI FANS PUÒ AUMENTARE IL RISCHIO DI EFFETTI GASTROINTESTINALI AVVERSI, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE E CONSULTARE IL MEDICO O IL FARMACISTA IN CASO DI DUBBI O PERSISTENZA DEI SINTOMI, IN CASO DI INTERVENTO CHIRURGICO PROGRAMMATO, SOSPENDERE L'ASSUNZIONE DI SALICE ALCUNI GIORNI PRIMA, PER IL POTENZIALE EFFETTO SULLA COAGULAZIONE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Salix alba L. + spp.









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Studi chimici e farmacologici:
    • Meier, B., et al. (1987). Salicylate content of different Salix species and their pharmaceutical preparations. Planta Medica, 53(2), 115-118.
    • Nahrstedt, A., et al. (2007). Salix spp.: HPLC analysis of salicylic acid derivatives and flavonoids. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 55(17), 6994-7002.
    • Shara, M., & Stohs, S. J. (2015). Efficacy and safety of white willow bark (Salix alba) extracts. Phytotherapy Research, 29(8), 1112-1116.
    Attività biologica e applicazioni:
    • Schmid, B., et al. (2001). Analgesic effects of willow bark extract in osteoarthritis. Rheumatology, 40(12), 1388-1393.
    • Vlachojannis, J., et al. (2009). Medicinal uses of Salix alba: A systematic review. Phytotherapy Research, 23(7), 897-900.
    Monografie e linee guida:
    • EMA (European Medicines Agency) (2017). Assessment report on Salix alba L., cortex. EMA/HMPC/80663/2016.
    • ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy) (2003). Monographs on the medicinal uses of plant drugs: Salicis cortex.

       



    Salix alba

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di SALICE