Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


GYMNEMA
Gymnema silvestre R. Br.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Asclepiadoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Gur-Mar, Periploca of the woods, Small indian ipec] .....espandi↓ Gur-Mar, Periploca of the woods, Small indian ipecacuanha, Wald Schlinge, Barkista, Gurmar, Kakrasingi, Ajaballi

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Asclepias Sylvestris Retz., Gymnema Affine Decne.,] .....espandi↓ Asclepias Sylvestris Retz., Gymnema Affine Decne., Gymnema Alterniflorum (Lour.) Merr., Gymnema Formosanum (Warb.) K.Schum., Gymnema Humile Decne., Gymnema Melicida Edgew., Gymnema Parvifolium Wall., Gymnema Subvolubile Decne., Gymnema Sylvestre Var. Affine (Decne.) Tsiang, Gymnema Tingens Spreng., Periploca Sylvestris Willd., Cynanchum Subvolubile Schumach. & Thonn., Marsdenia Sylvestris (Retz.) P.I.Forst.

HABITAT
[Originaria delle regioni tropicali dell'India, del] .....espandi↓ Originaria delle regioni tropicali dell'India, dell'Africa e dell'Australia. In India, si trova prevalentemente nelle foreste decidue secche e umide delle regioni centrali, occidentali e meridionali. Cresce tipicamente in ambienti boschivi, spesso arrampicandosi su alberi e arbusti per raggiungere la luce solare. Predilige climi caldi e umidi con una stagione delle piogge ben definita. Si adatta a diversi tipi di suolo, purché ben drenati. In Africa, si trova in foreste aperte e savane boschive, mentre in Australia è presente nelle foreste tropicali e subtropicali umide. La sua distribuzione è strettamente legata alle zone con temperature elevate e sufficiente umidità per sostenere la sua crescita vigorosa come rampicante.

DISTRIBUZIONE


DESCRIZIONE BOTANICA
[LIANA LEGNOSA CON FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI CHE P] .....espandi↓ LIANA LEGNOSA CON FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI CHE POSSONO RAGGIUNGERE UNA LUNGHEZZA CONSIDEREVOLE. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, CON APICE ACUTO O ACUMINATO, BASE CORDATA O ARROTONDATA E MARGINE INTERO. SONO PUBESCENTI O GLABRE E PRESENTANO BREVI PICCIOLI. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO, RACCOLTI IN PICCOLE CIME ASCELLARI O EXTRA-ASCELLARI. IL CALICE È GAMOSEPALO CON 5 LOBI. LA COROLLA È GAMOPETALA CON 5 LOBI CONTORTI. GLI STAMI SONO 5, INSERITI ALLA BASE DELLA COROLLA, CON ANTERE UNITE A FORMARE UN CONO CHE AVVOLGE LO STILO. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UN FOLLICOLO ALLUNGATO E FUSIFORME CHE SI APRE LONGITUDINALMENTE LIBERANDO NUMEROSI SEMI PICCOLI, PIATTI E PROVVISTI DI UN CIUFFO DI PELI SERICEI AD UN'ESTREMITÀ PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA PIANTA È NOTA PER LE SUE FOGLIE CHE, MASTICATE, HANNO LA PROPRIETÀ DI SOPPRIMERE TEMPORANEAMENTE LA PERCEZIONE DEL SAPORE DOLCE.
COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE

PRINCIPI ATTIVI
[Acidi gimnemici (gimnemine A1-A7, B-D - saponine t] .....espandi↓ Acidi gimnemici (gimnemine A1-A7, B-D - saponine triterpeniche), Gurmarina (glicoproteina), Flavonoidi (quercetina, kaempferolo, luteolina), Triterpenoidi (gymnemosidi, β-amirina), Steroli (stigmasterolo, β-sitosterolo), Alcaloidi (tracce di condurangolo), Acidi organici (acido tartarico, acido formico), Oli essenziali (tracce di α-pinene, limonene), Peptidi (gurmarina - sequenze aminoacidiche attive).
TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NEI SOGGETTI DIABETICI LA PRESCRIZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA DAL MEDICO IN QUANTO L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA AD INSULINA E/O ANTIDIABETICI PUÒ PORTARE AD IPOGLICEMIA.

AVVERTENZE
NON SONO NOTI STUDI SU DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
INSULINA

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
CONFERMATA

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
PANCREAS
SANGUE
VASI SANGUIGNI

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++DIABETE MELLITO
+++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
++DIMAGRANTE
++OBESITÀ E SOVRAPPESO
+COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)

ERBE SINERGICHE
GARCINIA

ESTRATTI
  • Gymnema estratto titolato
    Titolo: 25-50% di acidi gimnemici

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    [L'acido gymnemico A1 provoca il blocco dei ricetto] .....espandi↓ L'acido gymnemico A1 provoca il blocco dei ricettori del glucosio a livello intestinale Studi compiuti in Giappone e in USA hanno dimostrato che tale acido ha una molecola simile a quella dello zucchero, per cui si lega facilmente ai recettori intestinali del saccarosio bloccandoli temporaneamente. Il blocco permane molte ore specialmente per dosi ripetute nella giornata, impedendo l'assorbimento dello zucchero al 50%. Inoltre, a livello pancreatico, si esplica un'attività ipoglicemizzante per aumento delle cellule β nelle isole di Langherans.<br> L´associazione di Gymnema e Garcinia è sfruttata per ridurre l´appetito nelle diete dimagranti anche se la Gymnema pare non abbia efficacia sulla riduzione delle adiposità, cellulite, ecc.


    NOTE VARIE
    [La percezione del sapore dolce viene bloccata dall] .....espandi↓ La percezione del sapore dolce viene bloccata dalle foglie di Gymnema se poste a contatto della lingua. Questa proprietà viene sfruttata in forma moderna utilizzando l´estratto delle foglie in chewing-gum come integratore dietetico.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kanetkar, P., Singhal, R., & Kamat, M. (2007). Gymnema sylvestre: A Memoir. Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition, 41(2), 77-81.
  • Leach, M. J. (2007). Gymnema sylvestre for diabetes mellitus: a systematic review. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 13(9), 977-983.
  • Shigematsu, N., et al. (2001). Effect of Gymnema sylvestre on postprandial glucose levels. Diabetes Research and Clinical Practice, 53(2), 97-101.
  • Yoshikawa, M., et al. (1997). Medicinal foodstuffs. IX. The inhibitors of glucose absorption from the leaves of Gymnema sylvestre R. Br. Chemical and Pharmaceutical Bulletin, 45(10), 1671-1676.

  •    



    Photo by
    www.farmalem.it


    Photo by
    www.herbalfire.com


    Photo by
    www.sacredearth.com


    Photo by
    www.mdidea.com


    Foglie essiccate per la
    medicina Ayurvedica
    Photo by
    Pankaj Oudhia



    Altre Foto e Immagini di GYMNEMA su