VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


GARCINIA
Garcinia cambogia Desr.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Malpighiales
Famiglia: Hypericaceae
Sottofamiglia: Clusioideae
Tribù: Garcinieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Baniti, Cambogia, Darambo, Goraka, Guta, Guteira, Tamarindo Del Malabar, Brindall Berry, Garcinia Gummi-gutta, Goraka, Kudam Puli, Malabar Tamarind, Garcinaia, Garcinia, Gambooge, Hydroxycitric Acid (HCA) Fruit, Assam Fruit, Uppagi, Gorikapuli, Pot Tamarind, Vadakkan Puli, Gulu Kudam Puli, Kodumpulli, Mangostano Amaro, Garcinaia Del Malabar.

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Garcinia Gummi-gutta (L.) Roxb., Cambogia Binucao Blanco, Cambogia Gemmi-gutta L., Cambogia Gutta L., Garcinia Affinis Wight & Arn., Garcinia Quaesita Pierre, Stalagmitis Cambogioides Murray, Mangostana Cambogia (Desr.) Gaertn.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO SEMPREVERDE CON RAMI PENDULI E FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBOVATE, LUCIDE E DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, UNISESSUALI O BISESSUALI, DI COLORE GIALLASTRO O VERDASTRO, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE O SUI RAMI. IL FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA O LOBATA, DI COLORE GIALLO, ARANCIONE O ROSSASTRO A MATURAZIONE, CON UNA BUCCIA SPESSA E SOLCHI VERTICALI, CONTENENTE DIVERSI SEMI (COME QUELLI DI ZUCCA) AVVOLTI IN UNA POLPA ACIDULA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLO


HABITAT
Originario delle foreste tropicali umide del Sud-Est asiatico, in particolare dell'India, dell'Indonesia e dello Sri Lanka. Predilige climi caldi e umidi con precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante l'anno. Cresce tipicamente in foreste sempreverdi, spesso in zone collinari e montane fino a medie altitudini. Richiede suoli ben drenati, da leggermente acidi a neutri, ricchi di materia organica. Nelle coltivazioni commerciali, viene spesso piantato in piantagioni ombreggiate con irrigazione supplementare per garantire una crescita ottimale e una buona produzione di frutti, la parte di interesse per le sue proprietà.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
EPICARPO O SCORZA DEL FRUTTO

PRINCIPI ATTIVI
Acidi idrossicitrici: acido idrossicitrico [HCA] (derivato dell'acido citrico, principio attivo principale). Xantoni: garcinolo (poliprenilato benzofenone), cambogina (xantone prenilato), gambogico (derivato della garcinia). Benzofenoni: guttiferone A (poliisoprenilato benzofenone), guttiferone E (derivato benzofenonico). Flavonoidi: morelloflavone (biflavonoide), GB-1 (biflavonoide), GB-2 (biflavonoide). Triterpeni: friedelina (triterpene pentaciclico), acido oleanolico (triterpene pentaciclico). Steroli: beta-sitosterolo (fitosterolo), stigmasterolo (fitosterolo). Acidi grassi: acido linoleico (omega-6), acido oleico (omega-9), acido palmitico (acido grasso saturo). Altri composti: pectine (polisaccaridi), tannini (condensati e idrolizzabili).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookDIMAGRANTE
    ookOBESITÀ E SOVRAPPESO
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++ANORESSANTE
    ++BULIMIA
    ++CELLULITE
    +ALIMENTO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SANGUE
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CONNETTIVO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI

    ESTRATTI
  • Garcinia Estratto standardizzato
    Deve essere titolato e standardizzato al 50% in acido idrossicitrico biodisponibile Prima dei pasti principali [1/2 ora] 0.5-1 g a dose

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON GARCINIA
    TISANA DIMAGRANTE ANTICELLULITE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    GYMNEMA

    CONTROINDICAZIONI
    NON ASSUMERE IN GRAVIDANZA O ALLATTAMENTO.

    AVVERTENZE
    NON È STATA STUDIATA IN DONNE IN GRAVIDANZA O ALLATTAMENTO.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Negli ultimi venti anni è stato studiato bene il meccanismo d´azione dell´acido idrossicitrico che rappresenta il nucleo farmacologico attivo della pianta. Esso è in grado di bloccare dei processi enzimatici che hanno il compito di sintetizzare gli acidi grassi e il colesterolo, ne consegue che si ottiene una riduzione di deposito dei grassi nei tessuti adiposi, una diminuzione dell´appetito e uno stimolo della glicogenosintesi.L´efficacia terapeutica dell´estratto dipende dalla sua biodisponibilità ovvero dalla possibilità di essere assorbito dall´organismo e dal suo titolo, che in questo caso deve essere al 50% in acido idrossicitrico. La solubilità dovrebbe essere intorno al 100% (in complesso con calcio e potassio) e ciò determina un Ph favorevole al massimo assorbimento gastrointestinale.


    NOTE VARIE
    .....espandi La corteccia della Garcinia può essere aggiunta come ulteriore aromatizzante al curry.Viene usata anche in luogo del lime o del tamarindo per il suo sapore acidulo.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Jena, B. S., Jayaprakasha, G. K., Singh, R. P., & Sakariah, K. K. (2002). Chemistry and biochemistry of (-)-hydroxycitric acid from Garcinia. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 50(1), 10-22.
  • Hayamizu, K., Ishii, Y., Kaneko, I., Shen, M., Okuhara, Y., Shigematsu, N., ... & Tomi, H. (2003). Effects of Garcinia cambogia extract on serum sex hormones in overweight subjects. *Fitoterapia*, 74(3), 267-273.
  • Padhye, S., Ahmad, A., Oswal, N., & Sarkar, F. H. (2009). Emerging role of Garcinol, the antioxidant chalcone from Garcinia indica Choisy and its synthetic analogs. *Journal of Hematology & Oncology*, 2(1), 38.
  • Semwal, R. B., Semwal, D. K., Vermaak, I., & Viljoen, A. (2015). Garcinia cambogia: A critical review of the phytochemical, pharmacological and safety aspects. *Phytochemistry Letters*, 11, 1-12.

  •    



    John Stephenson (1790-1864)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    www.thaiherbsplus.com


    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di GARCINIA su