© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 12-07-2025 |
GARCINIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Malpighiales Famiglia: Hypericaceae Sottofamiglia: Clusioideae Tribù: Garcinieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Baniti, Cambogia, Darambo, Goraka, Guta, Guteira, Tamarindo Del Malabar, Brindall Berry, Garcinia Gummi-gutta, Goraka, Kudam Puli, Malabar Tamarind, Garcinaia, Garcinia, Gambooge, Hydroxycitric Acid (HCA) Fruit, Assam Fruit, Uppagi, Gorikapuli, Pot Tamarind, Vadakkan Puli, Gulu Kudam Puli, Kodumpulli, Mangostano Amaro, Garcinaia Del Malabar. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Garcinia Gummi-gutta (L.) Roxb., Cambogia Binucao Blanco, Cambogia Gemmi-gutta L., Cambogia Gutta L., Garcinia Affinis Wight & Arn., Garcinia Quaesita Pierre, Stalagmitis Cambogioides Murray, Mangostana Cambogia (Desr.) Gaertn. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO SEMPREVERDE CON RAMI PENDULI E FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBOVATE, LUCIDE E DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, UNISESSUALI O BISESSUALI, DI COLORE GIALLASTRO O VERDASTRO, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE O SUI RAMI. IL FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA O LOBATA, DI COLORE GIALLO, ARANCIONE O ROSSASTRO A MATURAZIONE, CON UNA BUCCIA SPESSA E SOLCHI VERTICALI, CONTENENTE DIVERSI SEMI (COME QUELLI DI ZUCCA) AVVOLTI IN UNA POLPA ACIDULA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI MARZO APRILE MAGGIO (PRIMAVERA), CON PICCOLI FIORI ROSSO-VIOLACEI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario delle foreste tropicali umide del Sud-Est asiatico, in particolare dell'India, dell'Indonesia e dello Sri Lanka. Predilige climi caldi e umidi con precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante l'anno. Cresce tipicamente in foreste sempreverdi, spesso in zone collinari e montane fino a medie altitudini. Richiede suoli ben drenati, da leggermente acidi a neutri, ricchi di materia organica. Nelle coltivazioni commerciali, viene spesso piantato in piantagioni ombreggiate con irrigazione supplementare per garantire una crescita ottimale e una buona produzione di frutti, la parte di interesse per le sue proprietà. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GIUGNO-AGOSTO (ESTATE), DURANTE LA MATURAZIONE DEI FRUTTI |
DROGA UTILIZZATA BUCCIA DEL FRUTTO ESSICCATA (GARCINIAE CAMBOGIAE PERICARPIUM) |
ODORI DELLA DROGA FRUTTATO-ACIDO, CON NOTE AGRUMATE E LIEVE SENTORE TERROSO |
SAPORI DELLA DROGA FORTEMENTE ACIDULO, AMAROGNOLO, CON RETROGUSTO ASTRINGENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Acidi idrossicitrici: acido idrossicitrico [HCA] (derivato dell'acido citrico, principio attivo principale). Xantoni: garcinolo (poliprenilato benzofenone), cambogina (xantone prenilato), gambogico (derivato della garcinia). Benzofenoni: guttiferone A (poliisoprenilato benzofenone), guttiferone E (derivato benzofenonico). Flavonoidi: morelloflavone (biflavonoide), GB-1 (biflavonoide), GB-2 (biflavonoide). Triterpeni: friedelina (triterpene pentaciclico), acido oleanolico (triterpene pentaciclico). Steroli: beta-sitosterolo (fitosterolo), stigmasterolo (fitosterolo). Acidi grassi: acido linoleico (omega-6), acido oleico (omega-9), acido palmitico (acido grasso saturo). Altri composti: pectine (polisaccaridi), tannini (condensati e idrolizzabili). |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | DIMAGRANTE |
ook | OBESITÀ E SOVRAPPESO |
+++ | COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA) |
++ | ANORESSANTE |
++ | BULIMIA |
++ | CELLULITE |
+ | ALIMENTO |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
SANGUE |
SISTEMA NERVOSO CENTRALE |
SISTEMA NERVOSO ENTERICO |
STOMACO |
TESSUTO CONNETTIVO |
TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO |
VASI SANGUIGNI |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Garcinia Estratto standardizzato Deve essere titolato e standardizzato al 50% in acido idrossicitrico biodisponibile 0.5-1 g a dose Prima dei pasti principali [1/2 ora] |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
GYMNEMA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DIABETE MELLITO, EPATOPATIE, SINDROME METABOLICA, DISTURBI PSICHIATRICI (ANSIA/DEPRESSIONE), TERAPIE CON ANTICOAGULANTI O ANTIDEPRESSIVI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE, MONITORARE ENZIMI EPATICI (ALT/AST) IN CASO DI USO PROLUNGATO, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ALTRI TERMOGENICI (ES. CAFFEINA), PREFERIRE ESTRATTI TITOLATI AL 50-60% IN HCA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE O AFFATICAMENTO, CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Negli ultimi venti anni è stato studiato bene il meccanismo d´azione dell´acido idrossicitrico che rappresenta il nucleo farmacologico attivo della pianta. Esso è in grado di bloccare dei processi enzimatici che hanno il compito di sintetizzare gli acidi grassi e il colesterolo, ne consegue che si ottiene una riduzione di deposito dei grassi nei tessuti adiposi, una diminuzione dell´appetito e uno stimolo della glicogenosintesi.L´efficacia terapeutica dell´estratto dipende dalla sua biodisponibilità ovvero dalla possibilità di essere assorbito dall´organismo e dal suo titolo, che in questo caso deve essere al 50% in acido idrossicitrico. La solubilità dovrebbe essere intorno al 100% (in complesso con calcio e potassio) e ciò determina un Ph favorevole al massimo assorbimento gastrointestinale. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |