VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

SENNA
Senna alexandrina Mill.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookSTITICHEZZA O STIPSI
    +++LASSATIVO PURGANTE ANTRACHINONICO (INTESTINO CRASSO)


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    OSTRUZIONE INTESTINALE (ILEO), STENOSI INTESTINALE, ATONIA INTESTINALE (PERDITA DEL TONO MUSCOLARE DELL'INTESTINO), APPENDICITE, MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (ES. MORBO DI CROHN, COLITE ULCEROSA), DOLORE ADDOMINALE ACUTO DI ORIGINE SCONOSCIUTA, DISIDRATAZIONE GRAVE CON SQUILIBRIO ELETTROLITICO, GRAVIDANZA (PUÒ STIMOLARE LE CONTRAZIONI UTERINE), ALLATTAMENTO (I METABOLITI POSSONO PASSARE NEL LATTE MATERNO E CAUSARE DIARREA NEL NEONATO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA SENNA O AD ALTRI COMPONENTI.

    AVVERTENZE
    NON USARE PER PIÙ DI UNA O DUE SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, L'USO PROLUNGATO PUÒ PORTARE A DIPENDENZA LASSATIVA E ALTERAZIONI DELL'EQUILIBRIO ELETTROLITICO (SPECIALMENTE IPOKALIEMIA, OVVERO CARENZA DI POTASSIO), L'IPOKALIEMIA PUÒ POTENZIARE GLI EFFETTI DI FARMACI CARDIACI (ES. GLICOSIDI CARDIOATTIVI COME LA DIGOSSINA) E INTERFERIRE CON L'AZIONE DI FARMACI ANTIARITMICI O INDURRE ARITMIE, USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI CHE ASSUMONO DIURETICI O CORTICOSTEROIDI PER IL RISCHIO AUMENTATO DI SQUILIBRIO ELETTROLITICO, PUÒ CAUSARE CRAMPI ADDOMINALI E FLATULENZA, SOPRATTUTTO ALL'INIZIO DEL TRATTAMENTO, QUESTI SINTOMI POSSONO ESSERE RIDOTTI PARTENDO DA UNA DOSE PIÙ BASSA E AUMENTANDOLA GRADUALMENTE, IL CONSUMO PUÒ PORTARE A UNA COLORAZIONE GIALLO-MARRONE DELL'URINA (INNOCUA) E A UNA PIGMENTAZIONE DELLA MUCOSA DEL COLON (PSEUDOMELANOSI COLI), CHE È REVERSIBILE DOPO LA SOSPENSIONE, SE LA STIPSI PERSISTE O PEGGIORA DOPO UN BREVE PERIODO DI TRATTAMENTO, CONSULTARE UN MEDICO, NON UTILIZZARE COME METODO PER LA PERDITA DI PESO.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SENNA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Franz G. (1993). The Senna Drug and its Chemistry
  • Lemli J. et al. (1981). Journal of Pharmaceutical Sciences
  • Vogel G. (1993). Natural Substances with Laxative Effects
  • Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)


    Altre Foto e Immagini di SENNA