CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Fagales Famiglia: Betulaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Betulla bianca, Betulla verrucosa, Barancio, Bidollo, Bedollo, Bedola, Gray Birch, European White Birch, Bouleau blanc, Bouleau pleureur, Abedul
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Betula Verrucosa Ehrh., Betula Alba L. P.max.p., Betula Pubescens Ehrh., Betula Alba Var. Pendula (Roth) St.-Lag., Betula Alba Var. Pendula (Roth) W.T.Aiton, Betula Alba Lusus Pendula (Roth) Regel, Betula Brachylepis V.N.Vassil., Betula Cajanderi F. Fruticans Kozhevn., Betula Carpatica Var. Sudetica Rchb., Betula Coriacea Pamp., Betula Cycoviensis Steud., 1 Betula Ellipticifolia V.N.Vassil., Betula Etnensis 2 Raf., Betula Ferganensis V.N.Vassil., Betula Fontqueri Rothm., Betula Gummifera Bertol., Betula Hybrida Blom, Betula Insularis V.N.Vassil., Betula Kossogolica V.N.Vassil., Betula Laciniata (Wahlenb.) Rchb., Betula Lobulata Kit., Betula Ludmilae V.N.Vassil., Betula Microlepis I.V.Vassil., Betula Mongolica V.N.Vassil., Betula Montana V.N.Vassil., Betula Oycowiensis Besser, Betula Palmata Borkh., Betula Parvibracteata Peinado, G.Moreno & A.Velasco, Betula Platyphylloides V.N.Vassil., Betula Pseudopendula V.N.Vassil., Betula Szaferi Jent.-Szaf. Ex Staszk., Betula Talassica Poljakov, Betula Tiulinae V.N.Vassil., Betula Transbaicalensis V.N.Vassil., Betula Tristis Dippel, Betula Virgultosa Fr. Ex Regel, Betula Vladimirii 3 V.N.Vassil.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 25-30 METRI, CON TRONCO SLANCIATO E CORTECCIA BIANCA CHE SI SFALDA IN SOTTILI STRISCE ORIZZONTALI. RAMI SOTTILI E PENDULI (DA CUI IL NOME PENDULA). FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, ROMBOIDALI O TRIANGOLARI-OVATE, CON MARGINE SEGHETTATO, DI COLORE VERDE CHIARO CHE DIVENTA GIALLO IN AUTUNNO. FIORI UNISESSUALI RIUNITI IN AMENTI: QUELLI MASCHILI PENDULI E ALLUNGATI, QUELLI FEMMINILI ERETTI E PIÙ CORTI. FRUTTO È UNA PICCOLA SAMARA ALATA CONTENENTE UN SINGOLO SEME. |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Originario dell'Europa e di parte dell'Asia, ampiamente diffuso e naturalizzato anche in Nord America e in altre regioni temperate. È una specie pioniera che colonizza rapidamente terreni aperti e disturbati, come brughiere, lande, pendii rocciosi, scarpate, aree incendiate e terreni abbandonati. Predilige suoli ben drenati, da poveri a moderatamente fertili, sabbiosi o ghiaiosi, ma si adatta a una vasta gamma di tipi di terreno, inclusi quelli leggermente acidi. È una pianta eliofila che richiede pieno sole per una crescita ottimale e tollera bene il freddo e le condizioni ventose. Si trova spesso in boschi misti di latifoglie e conifere, ma anche in boschi puri di betulle, dalle pianure fino a quote montane elevate. La sua rapida crescita e la produzione di numerosi semi leggeri favoriscono la sua dispersione e colonizzazione di nuovi habitat. In Italia è presente su tutto il territorio, dalle Alpi fino all'Appennino. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|