© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 13-07-2025 |
LAMPONE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Sottofamiglia: Rosoideae Tribù: Rubeae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Amponello, Frambosa, Lampone Rosso, Malina, Rovo Ideo, Lampione, Ampone, Framboasa, Framboeza, Framboise, Frambuesa, Ruvetta, Raspherry, Rasberry, Red garden raspberry, European raspberry, Hindberry, Zarza idei, Amoreira frambecza, Himbeere, Hindbær, Himbeerstrauch, M Malína, Obecný, Malina, Ostruiník Maliník, Almindelig Hindbær, Harilik Vaarikas, Vaapukka, Vadelma, Vattu, Vatomouriá, Zmeouriá, Petel Adom, Málna, Framboeseira, Zmeur, M Malina Obyknovennaia, Malina Obyknovennaja, Gauriphal, Chordón, Frambueso, Frutilla De La India, Hallonbuske |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Rubus idaeus ssp. idaeus L., Rubus idaeus ssp. vulgatus Arrhen., 1839, Rubus framboesianus Lamk., Rubus rosaefolius Smith., Rubus Idaeus spinosus Bauhin. Duham. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO PERENNE SPINOSO CON FUSTI ERETTI BIENNALI (POLLONI) CHE IL SECONDO ANNO PRODUCONO FIORI E FRUTTI E POI MUOIONO. FUSTI GIOVANI (TURIONI) VERDI E SPINOSI. FOGLIE ALTERNE COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 3-7 FOGLIOLINE OVATE SEGHETTATE VERDE CHIARO TOMENTOSE INFERIORMENTE. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI IN RACEMI O CORIMBI ASCELLARI O TERMINALI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE SEPALI PERSISTENTI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI BIANCHI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO CON NUMEROSI CARPELLI LIBERI SU UN RICETTACOLO CONICO. FRUTTO POLIDRUPA (LAMPONE) ROSSO COMPOSTO DA NUMEROSE PICCOLE DRUPE AGGREGATE CHE SI STACCANO FACILMENTE DAL RICETTACOLO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO GIUGNO LUGLIO (TARDA PRIMAVERA/ESTATE), CON FIORI BIANCHI A CINQUE PETALI RIUNITI IN GRAPPOLI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario dell'Europa e dell'Asia settentrionale, ampiamente naturalizzato e coltivato in molte altre regioni temperate del mondo, inclusa l'America del Nord. Habitat naturale: Cresce spontaneamente in boschi aperti, formando spesso gruppi sotto la copertura degli alberi e sviluppando popolazioni più dense nelle radure e ai margini forestali. Predilige aree collinari e montane, specialmente nel sud del suo areale. Si trova anche in zone disturbate come bordi stradali, sentieri, pascoli abbandonati e aree incendiate o disboscate, dove è spesso una delle prime specie a colonizzare il terreno. Può prosperare in terreni umidi, ma si adatta anche a suoli ben drenati, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, con una preferenza per un pH leggermente acido. È presente anche ai margini delle zone umide, lungo le rive di fiumi e laghi. Habitat coltivato: È ampiamente coltivato in regioni temperate per i suoi frutti. Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate con terreno fertile, ben drenato e ricco di materia organica. Richiede una protezione dai venti forti. Si adatta a diverse zone di rusticità (generalmente dalla zona 3 alla 9). In sintesi, il lampone è una pianta versatile che prospera in una varietà di habitat, dalle foreste aperte alle aree disturbate, sia in natura che in coltivazione, purché le condizioni di umidità del suolo e luce siano adeguate. La sua capacità di diffondersi rapidamente tramite semi e rizomi contribuisce alla sua ampia distribuzione. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GIUGNO-AGOSTO (ESTATE) PER LE FOGLIE, LUGLIO-SETTEMBRE PER I FRUTTI (A COMPLETA MATURAZIONE) |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE ESSICCATE (RUBI IDAEI FOLIUM) E, SECONDARIAMENTE, FRUTTI FRESCHI/ESSICCATI |
ODORI DELLA DROGA FOGLIE: AROMA ERBACEO CON NOTE TANNICHE; FRUTTI: DOLCE E FRUTTATO INTENSO |
SAPORI DELLA DROGA FOGLIE: ASTRINGENTE E AMARO; FRUTTI: DOLCE-ACIDULO CON RETROGUSTO AROMATICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Polifenoli: flavonoidi (quercetina, kaempferolo), antociani (cianidina, pelargonidina), acidi fenolici (acido ellagico, acido gallico), polidatina Vitamine: vitamina C, vitamina E, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B9) Minerali: potassio, calcio, magnesio, ferro, manganese, zinco Fibre alimentari: pectina, cellulosa Composti volatili: chetoni (es. raspberry ketone), terpenoidi Tannini: ellagitannini (sanguiina H-6, lambertianina C) |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Lampone foglie Tisana Uso interno: Infuso con 1.5 g per tazza di acqua bollente Uso esterno: Decotto al 10% Più tazze al giorno Lampone Macerato Glicolico 1DH Il gemmoderivato è particolarmente efficace nella dismenorrea perché esplica azione spasmolitica a livello uterino Per uso esterno va preparata una soluzione al 10% Uso interno: vedi USO L gtt 1-2 volte al giorno Lampone Tintura Madre Preparata dalla foglia fresca tit.alcol.65° XXX gtt 2-3 volte al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
BETULLA |
FRAGOLA |
MIRTILLO ROSSO |
RIBES NERO |
ROVO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ROSACEAE, GRAVIDANZA (PER L'EFFETTO UTEROTONICO DELLE FOGLIE), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI PER TISANE CONCENTRATE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, STIPSI CRONICA. |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO DELLE FOGLIE A 1-2 SETTIMANE (PER L'ALTO CONTENUTO DI TANNINI), EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI ANTIPERTENSIVI (POTENZIALE SINERGISMO), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN POLIFENOLI, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, NON SUPERARE I 5 G/DIE DI FOGLIE SECCHE. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Solo le foglie sono usate come astringente. I frutti, ricchissimi in vitamina C, sono ricostituenti e remineralizzanti ma anche sconsigliati a chi soffre di gotta e acidi urici. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |