PIANTA MELLIFERA |
CARATTERISTICHE DEL MIELE
.....espandi ↓
Miele monoflora di colore ambrato o ambrato scuro, odore e aroma di media intensità, di tipo "frutto maturo", confettura.
[Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
Produzione abbondante di polline di colore grigio-verde.
|
USO ALIMENTARE
.....espandi ↓
Giovani getti:
• sbucciati crudi in insalata
• cotti in frittate
Radici:
• lessate e lavorate in purè
|
UTILE DA SAPERE
FRUTTA ACIDULA
La categoria .....espandi ↓
FRUTTA ACIDULA
La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
I Romani masticavano le foglie come astringente per le emorragie gengivali.
Poiché Rubus hirtus è meno studiato rispetto ad altre specie di rovo, molti dati si basano su analisi di piante affini (es. Rubus fruticosus, Rubus idaeus). Studi specifici su R. hirtus sono limitati, ma la sua composizione fitochimica è probabilmente simile a quella di altri rovi.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB 1. Studi fitochimici su Rubus hirtus:
- Tumbas, V. T., et al. (2012). Antioxidant activity of wild edible fruits from the Balkan Peninsula: A comparative study. Journal of Food Science, 77(9), C1066-C1072. (Confronto tra attività antiossidante di frutti selvatici, inclusi alcuni Rubus spp.)
- Mikulic-Petkovsek, M., et al. (2012). HPLC-MSn identification and quantification of flavonol glycosides in 28 wild and cultivated berry species. Food Chemistry, 135(4), 2138-2146. (Analisi dei flavonoidi in diverse specie di bacche, inclusi alcuni Rubus)
2. Studi correlati su specie affini (Rubus spp.):
- Denev, P., et al. (2019). Bioactive compounds and antioxidant activity of blackberry fruits. Journal of Food Composition and Analysis, 82, 103202. (Studio su composti bioattivi in Rubus fruticosus, utile per analogia)
- Jurikova, T., et al. (2012). Evaluation of polyphenolic profile and nutritional value of non-traditional fruit species in the Czech Republic. Molecules, 17(12), 14096-14113. (Analisi di polifenoli in bacche selvatiche, inclusi alcuni Rubus spp.)
3. Riferimenti generali sui componenti bioattivi del genere Rubus:
- Dossett, M., et al. (2010). Genetic diversity in wild and cultivated black raspberry (Rubus occidentalis L.) evaluated by simple sequence repeat markers. Genetic Resources and Crop Evolution, 57(3), 329-342.
- Kaume, L., et al. (2012). The blackberry fruit: A review on its composition and chemistry, metabolism and bioavailability, and health benefits. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 60(23), 5716-5727.
|
|