Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FRAGOLA
Fragaria vesca L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Sottofamiglia: Rosoideae
Tribù: Potentilleae
Sottotribù: Fragariinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Strawberry, Fraisier, Ahomansikka, Fragolina di bo] .....espandi↓ Strawberry, Fraisier, Ahomansikka, Fragolina di bosco, Knickbeere, Mansikka, Markjordbær, Månadssmultron, Skogssmultron, Skov-jordbær, Smultron, Villijarðarber, Al Farawlah, Frawlah, Shulayk

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Dactylophyllum Fragaria, Fragaria Abnormis, Fragar] .....espandi↓ Dactylophyllum Fragaria, Fragaria Abnormis, Fragaria Aliena, Fragaria Alpina, Fragaria Botryformis, Fragaria Bracteata, Fragaria Chinensis, Fragaria Concolor, Fragaria Eflagellis, Fragaria Florentina, Fragaria Helleri, Fragaria Hortensis, Fragaria Minor, Fragaria Monophylla, Fragaria Multiplex, Fragaria Muricata, Fragaria Nemoralis, Fragaria Nuda, Fragaria Portentosa, Fragaria Roseiflora, Fragaria Semperflorens, Fragaria 1 Sylvestris, Fragaria Unifolia, Fragaria Vulgaris, Potentilla Vesca

HABITAT
[Abita tipicamente boschi, margini boschivi e radur] .....espandi↓ Abita tipicamente boschi, margini boschivi e radure, ma si può trovare anche lungo sentieri, bordi stradali, scarpate, prati e persino aree disturbate. Predilige l'ombra parziale al pieno sole, tollerando una gamma di livelli di umidità purché le condizioni non siano eccessivamente umide o secche. Sebbene possa crescere in vari tipi di suolo, generalmente predilige terreni ben drenati e ricchi di humus. La sua distribuzione è ampia in gran parte dell'emisfero settentrionale, tra cui Europa, Asia e Nord America, e si può trovare a varie altitudini, dalle pianure alle regioni montane. Nelle parti più calde del suo areale, tende a crescere in luoghi più ombreggiati, mentre più a nord può tollerare più sole. La pianta può diffondersi tramite stoloni e i suoi semi possono persistere nelle banche del suolo, germinando quando il terreno viene disturbato.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE STOLONIFERA CON FUSTI SOTTI] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE STOLONIFERA CON FUSTI SOTTILI E PELOSI. LE FOGLIE SONO TRIFOGLIATE, CON FOGLIOLINE OVATE E DENTATE. I FIORI SONO BIANCHI, PENTAMERI, PORTATI IN CIME LASSE. I FRUTTI SONO FALSI FRUTTI (ACHENI SULLA SUPERFICIE DI UN RICETTACOLO CARNOSO E ROSSO), PICCOLI E DOLCI.

FIORITURA O ANTESI
Aprile, Maggio, Giugno, Primavera

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ GIALLO


PERIODO BALSAMICO
Aprile, Maggio, Giugno, Primavera

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE E RIZOMA

PRINCIPI ATTIVI
[Flavonoidi, Antociani, Acido ellagico, Tannini, Ac] .....espandi↓ Flavonoidi, Antociani, Acido ellagico, Tannini, Acidi fenolici, Vitamina C, Sali minerali, Composti terpenoidi. Nelle foglie: tannini, flavonoidi, leucoantociani, acido ascorbico; nel rizoma: mucillagini, tannini, alcoli triterpenici; nei frutti: pectine, zuccheri, acidi organici, sali minerali, flavonoidi, antociani.

ERBA ALTERNATIVA
RIBES NERO

SAPORE
GRADEVOLE

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
FEGATO E VIE BILIARI
INTESTINO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI GUSTATIVI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
RENI
SANGUE
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
TESSUTO CUTANEO
TUTTO IL CORPO
VESCICA URINARIA
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKALIMENTO
+++AROMATIZZANTE
++ACNE (DEPURATIVO)
++ARTRITE
++DEPURATIVO DRENANTE
++DERMATOSI
++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
++DIARREA
++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
++DIATESI ARTRITICA
++FORUNCOLOSI
++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
+CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
+DIURETICO
+DIURETICO URICOLITICO
+ECZEMA
+GOTTA
+RENELLA
+URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)

ERBE SINERGICHE
FRASSINO COMUNE
GRAMIGNA
LAMPONE
ROVERE
SALICE
SANTOREGGIA ORTENSE

ESTRATTI
  • Fragola Tisana
    Decotto: 25 g per lt bolliti per 10 min. Infuso [foglie]: 1 cucchiaino per tazza di acqua bollente per 5-10 min.
  • Fragola Tintura Madre
    Preparata dal frutto fresco tit.alcol.45° XL gtt 3 volte al giorno

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    Può causare allergie.


    FITOALIMURGIA (uso in cucina)
    Frutti freschi:
     • per confezionare marmellate

    UTILE DA SAPERE
    [FRUTTA ACIDULA La categoria della frutta acidul] .....espandi↓ FRUTTA ACIDULA La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Afrin, S., Gasparrini, M., Forbes-Hernandez, T. Y., Reboredo-Rodriguez, P., Mezzetti, B., Varela-López, A., ... & Battino, M. (2016). Promising health benefits of the strawberry: A focus on clinical studies. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 64(22), 4435-4449.
  • Giampieri, F., Tulipani, S., Alvarez-Suarez, J. M., Quiles, J. L., Mezzetti, B., & Battino, M. (2012). The strawberry: Composition, nutritional quality, and impact on human health. Nutrition, 28(1), 9-19.
  • Hannum, S. M. (2004). Potential impact of strawberries on human health: A review of the science. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 44(1), 1-17.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    Marsella M.


    Autore: A.Tucci

    Photo by
    Andergerg A.


    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di FRAGOLA su