© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 07-07-2025 |
FRAGOLA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Sottofamiglia: Rosoideae Tribù: Potentilleae Sottotribù: Fragariinae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Strawberry, Fraisier, Ahomansikka, Fragolina di bosco, Knickbeere, Mansikka, Markjordbær, Månadssmultron, Skogssmultron, Skov-jordbær, Smultron, Villijarðarber, Al Farawlah, Frawlah, Shulayk |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Dactylophyllum Fragaria, Fragaria Abnormis, Fragaria Aliena, Fragaria Alpina, Fragaria Botryformis, Fragaria Bracteata, Fragaria Chinensis, Fragaria Concolor, Fragaria Eflagellis, Fragaria Florentina, Fragaria Helleri, Fragaria Hortensis, Fragaria Minor, Fragaria Monophylla, Fragaria Multiplex, Fragaria Muricata, Fragaria Nemoralis, Fragaria Nuda, Fragaria Portentosa, Fragaria Roseiflora, Fragaria Semperflorens, Fragaria 1 Sylvestris, Fragaria Unifolia, Fragaria Vulgaris, Potentilla Vesca |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE STOLONIFERA CON FUSTI SOTTILI E PELOSI. LE FOGLIE SONO TRIFOGLIATE, CON FOGLIOLINE OVATE E DENTATE. I FIORI SONO BIANCHI, PENTAMERI, PORTATI IN CIME LASSE. I FRUTTI SONO FALSI FRUTTI (ACHENI SULLA SUPERFICIE DI UN RICETTACOLO CARNOSO E ROSSO), PICCOLI E DOLCI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA (APRILE MAGGIO GIUGNO), CON POSSIBILE RIFIORITURA ESTIVA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Abita tipicamente boschi, margini boschivi e radure, ma si può trovare anche lungo sentieri, bordi stradali, scarpate, prati e persino aree disturbate. Predilige l'ombra parziale al pieno sole, tollerando una gamma di livelli di umidità purché le condizioni non siano eccessivamente umide o secche. Sebbene possa crescere in vari tipi di suolo, generalmente predilige terreni ben drenati e ricchi di humus. La sua distribuzione è ampia in gran parte dell'emisfero settentrionale, tra cui Europa, Asia e Nord America, e si può trovare a varie altitudini, dalle pianure alle regioni montane. Nelle parti più calde del suo areale, tende a crescere in luoghi più ombreggiati, mentre più a nord può tollerare più sole. La pianta può diffondersi tramite stoloni e i suoi semi possono persistere nelle banche del suolo, germinando quando il terreno viene disturbato. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PRIMAVERA-ESTATE (FOGLIE: MAGGIO-LUGLIO, FRUTTI: GIUGNO-AGOSTO) |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE ESSICCATE (PRINCIPALE), FRUTTI, RADICI (USO MINORE) |
ODORI DELLA DROGA FOGLIE: ERBACEO-FRESCO; FRUTTI: DOLCE-FRUTTATO CARATTERISTICO |
SAPORI DELLA DROGA FOGLIE: ASTRINGENTE-LEGGERMENTE AMARO; FRUTTI: DOLCE-ACIDULO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi, Antociani, Acido ellagico, Tannini, Acidi fenolici, Vitamina C, Sali minerali, Composti terpenoidi. Nelle foglie: tannini, flavonoidi, leucoantociani, acido ascorbico; nel rizoma: mucillagini, tannini, alcoli triterpenici; nei frutti: pectine, zuccheri, acidi organici, sali minerali, flavonoidi, antociani. |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Fragola Tintura Madre Preparata dal frutto fresco tit.alcol.45° XL gtt 3 volte al giorno Fragola Tisana Decotto: 25 g per lt bolliti per 10 min. Infuso [foglie]: 1 cucchiaino per tazza di acqua bollente per 5-10 min. |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
FRASSINO COMUNE |
GRAMIGNA |
LAMPONE |
ROVERE |
SALICE |
SANTOREGGIA ORTENSE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ROSACEAE, CALCOLOSI RENALE DA OSSALATI (PER CONTENUTO IN OSSALATI), GASTRITE ACUTA |
AVVERTENZE MODERARE L'USO DELLE FOGLIE IN CASO DI STITICHEZZA (EFFETTO ASTRINGENTE), PREFERIRE RACCOLTA DI FOGLIE GIOVANI PRIMA DELLA FIORITURA, EVITARE TISANE CONCENTRATE IN CASO DI COLON IRRITABILE, CONTROLLARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE AL PRIMO USO, LIMITARE IL CONSUMO DI FRUTTI IN SOGGETTI CON ALLERGIE NOTE, NON SUPERARE LE 2-3 TAZZE AL GIORNO DI INFUSO FOGLIARE |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Può causare allergie. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |