USO ALIMENTARE
.....espandi ↓
Fiori:
• in frittelle
• sbriciolati in torte
Bacche:
• per marmellate, sciroppi e vino di Sambuco
|
UTILE DA SAPERE
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO UR .....espandi ↓
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in:
a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine;
b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi;
c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio);
d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali.
E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni.
Così abbiamo:
1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide);
2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro);
3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria);
4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais);
5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
Il Sambucus Ebulus L. [Ebbio] è più attivo e il Sambucus racemosa L. [Sambuco rosso] è meno attivo del S. nigra.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Studi chimici:
- Vlachojannis, J., et al. (2010). A systematic review of the chemistry and pharmacology of Sambucus nigra. Planta Medica, 76(7), 753-765.
- Młynarczyk, K., et al. (2018). Bioactive compounds and health-promoting properties of elderberry. Molecules, 23(12), 3278.
Attività biologica:
- Krawitz, C., et al. (2011). Inhibitory activity of elderberry extract against H1N1 influenza in vitro. Phytochemistry, 72(11-12), 1353-1357.
- Hawkins, J., et al. (2019). Black elderberry effects on immune response biomarkers. Nutrients, 11(2), 430.
Monografie e linee guida:
- EMA (European Medicines Agency) (2016). Assessment report on Sambucus nigra L., fructus. EMA/HMPC/44208/2012.
- WHO (World Health Organization) (2002). Monographs on selected medicinal plants, Vol. 2 (pp. 259-272).
|
|