VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

ORTHOSIPHON
Orthosiphon stamineus Benth.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ LILLÀ CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ookSINDROME PREMESTRUALE
    ?COLERETICO
    ?COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ?INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    +++DIURETICO
    +++DIURETICO AZOTURICO
    +++DIURETICO DECLORURANTE
    +++DIURETICO URICOLITICO
    +++GOTTA
    +++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    ++ARTRITE
    ++ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    ++CISTITE
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIATESI ARTRITICA
    ++EDEMI E VERSAMENTI
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++NEFRITE
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +COLAGOGO
    +DERMATOSI (USO TOPICO)
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +ECZEMA
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +IDRAGOGO
    +INSUFFICIENZA AORTICA E MITRALICA
    +INSUFFICIENZA CARDIACA (SCOMPENSO CARDIACO)
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI


    CONTROINDICAZIONI
    EDEMI DOVUTI A INSUFFICIENZA CARDIACA O RENALE (IN QUESTI CASI, L'USO DI DIURETICI DEVE AVVENIRE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO PER EVITARE UN PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE (AD ESEMPIO, DOVUTA A CALCOLI DI GRANDI DIMENSIONI O STENOSI, POICHÉ L'AUMENTO DEL FLUSSO URINARIO POTREBBE PEGGIORARE L'OSTRUZIONE), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, BENCHÉ L'USO TRADIZIONALE NON INDICHI RISCHI SPECIFICI, LA CAUTELA È SEMPRE RACCOMANDATA).

    AVVERTENZE
    ASSICURARE UN ADEGUATO APPORTO DI LIQUIDI DURANTE IL TRATTAMENTO PER FAVORIRE L'EFFETTO DIURETICO E PREVENIRE LA DISIDRATAZIONE, CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI CALCOLI RENALI DI GRANDI DIMENSIONI PER EVITARE IL RISCHIO DI OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE O COLICA RENALE DURANTE L'ESPULSIONE, L'ORTOSIFON PUÒ POTENZIARE L'EFFETTO DI FARMACI DIURETICI E ANTIPERTENSIVI, QUINDI È CONSIGLIABILE MONITORARE LA PRESSIONE SANGUIGNA E LA FUNZIONALITÀ RENALE IN CASO DI USO CONCOMITANTE, SEBBENE SIA CONSIDERATO UN DIURETICO "POTASSIO-RISPARMIATORE", IN CASO DI USO PROLUNGATO O IN SOGGETTI PREDISPOSTI È CONSIGLIABILE MONITORARE I LIVELLI DI ELETTROLITI NEL SANGUE, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE (SEBBENE RARE) COME LIEVI DISTURBI GASTROINTESTINALI, SOSPENDERE L'USO, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE E ATTENERSI ALLE INDICAZIONI DI UN PROFESSIONISTA SANITARIO, NON UTILIZZARE COME SOSTITUTO DI FARMACI PRESCRITTI PER PATOLOGIE RENALI O CARDIACHE GRAVI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2017). Assessment report on Orthosiphon stamineus. *EMA/HMPC/680569/2016*.
  • Awale S., et al. (2003). Orthosiphols from Orthosiphon stamineus. *Journal of Natural Products*, 66(1), 99-102.
  • Ameer O.Z., et al. (2012). Diuretic effects of Orthosiphon extracts. *Journal of Ethnopharmacology*, 144(3), 586-594.
  • Yam M.F., et al. (2018). Bioactive compounds in Orthosiphon. *Molecules*, 23(5), 1195.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di ORTHOSIPHON