© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 16-07-2025 |
PEPE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Piperales Famiglia: Piperaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Black Pepper, White Pepper, Poivre Blanc, Poivre Commun, Poivre Noir, Poivre Vert, Grüner Pfeffer, Schwarzer Pfeffer, Kundo Berbere, Filfil Abyad, Filfil Akhdar, Filfil Aswad, Fulful Abyad, Fulful Akhdar, Fulful Aswad, Pepe Bianco, Pepe Nero, Pepe Verde, Piper Cheren, Pebre Negre, Bai Hu Jiao, Hei Hu Jiao, Biber, Bijeli Papar, Crni Papar, Zeleni Papar, Hvid Peber, Sort Peber, Zwarte En Witte Peper, Mustapippuri, Pippuri, Valkopippuri, Viherpippuri, Pementa Branca, Pementa Negra, Pilpel Lavan, Pilpel Shahor, Pilpel Yarok, Golmirch, Gulki, Kaalii Mirch, Kali Mirch, Kalimirch, Malimirch, Bors, Fehérbors, Feketebors, Grænn Pipar, Hvítur Pipar, Pipar, Swartur Pipar, Merica Hijau, Merica Hitam, Merica Putih, Burakku-Peppa, Beul-Raeg Pe-Peo, Hu-Cu, Huchu, Pe-Peo, Pe-Peo-Beul-Raeg, Pepeo-Bullaek, Pullaek Pepo, Baltieji Pipiriai, Juodieji Pipiriai, Pipirai, Hvitpepper, Felfel Sefid, Felfel Siah, Flfl, Biały Pieprz, Czarny Pieprz, Kali Marich, Belyj Perets, Chernyj Perets, Chyornyj Perets, Krishnadi, Krishnan, Marica, Maricha, Vella, Biele Korenie, Peprovník, Zelené Korenie, Beli Poper, Zeleni Poper, Pilipili, Grönpeppar, Peppar, Svartpeppar, Vitpeppar, Fowarilbu, Pho Ba Ril Bu, Beyaz Biber, Kara Biber, Siah Biber, Perec' Bìla, Perec' Zelenij |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Piper Aromaticum, Piper Baccatum, Piper Colonum, Piper Glabrifolium, Piper Lanceifolium, Piper Latifolium, Piper Nigrum, Piper Rotundum, Piper Trioicum |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧LIANA SEMPREVERDE CON FUSTI RAMIFICATI E NODOSI CHE SI ARRAMPICANO TRAMITE RADICI AVVENTIZIE FINO A 10 METRI DI ALTEZZA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, LUNGHE 5-10 CM, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO, CON MARGINE INTERO E APICE ACUTO, PORTATE SU BREVI PICCIOLI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCASTRI O VERDASTRI, UNISESSUALI O ERMAFRODITI, RIUNITI IN SPIGHE PENDULE LUNGHE 4-12 CM CHE SI SVILUPPANO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. LE PIANTE SONO GENERALMENTE DIOICHE O MONOICHE. I FIORI MASCHILI HANNO 2-10 STAMI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO CON 2-5 STIMMI. IL FRUTTO È UNA DRUPA GLOBOSA, PICCOLA (3-5 MM DI DIAMETRO), DI COLORE VERDE CHE DIVENTA ROSSO A MATURAZIONE E POI NERO UNA VOLTA ESSICCATO, CONTENENTE UN SINGOLO SEME. LE DRUPE SONO FITTAMENTE DISPOSTE LUNGO LA SPIGA. LA FIORITURA AVVIENE DURANTE LA STAGIONE DELLE PIOGGE E I FRUTTI MATURANO NELLA STAGIONE SECCA SUCCESSIVA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI TUTTO L'ANNO NEI CLIMI TROPICALI, CON PICCHI TRA MARZO E MAGGIO (PRIMAVERA) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria delle regioni tropicali umide dell'India sud-occidentale, in particolare della regione del Malabar. Predilige climi caldi e umidi, con temperature elevate e precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante tutto l'anno, tipici delle foreste pluviali tropicali. Cresce meglio in terreni ben drenati, ricchi di humus e leggermente acidi, spesso arrampicandosi su alberi o supporti verticali in ambienti ombreggiati o parzialmente ombreggiati all'interno della foresta. La sua coltivazione si è diffusa in molte altre regioni tropicali del mondo, come Indonesia, Brasile, Vietnam e Sri Lanka, che offrono condizioni climatiche simili. In Italia non è una specie spontanea e la sua coltivazione è possibile solo in ambienti protetti con condizioni tropicali controllate. Il suo habitat naturale è la foresta pluviale umida tropicale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO RACCOLTA DEI FRUTTI TRA NOVEMBRE E FEBBRAIO (AUTUNNO-INVERNO) PER LE BACCHE MATURE, E TRA LUGLIO E SETTEMBRE (ESTATE) PER QUELLE ACERBE |
DROGA UTILIZZATA FRUTTI (PEPE NERO, BIANCO O VERDE), SEMI E OLIO ESSENZIALE ESTRATTI DALLE BACCHE |
ODORI DELLA DROGA PUNGENTE, SPEZIATO E LEGNOSO, CON NOTE DI CANFORA E TERPENI (ES. BETA-CARIOFILLENE, LIMONENE) |
SAPORI DELLA DROGA PICCANTE E LEGGERMENTE AMARO (DOVUTO ALLA PIPERINA), CON RETROGUSTO PERSISTENTE E CALDO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi piperidinici: piperina, piperettina, piperidina Oli essenziali: beta-cariofillene, limonene, alfa-pinene, linalolo Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico Steroli: beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo Amidi: piperamide, piperonalina Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | ANTISETTICO ANTIBATTERICO |
+++ | CONDIMENTO O SPEZIA |
+++ | INFEZIONI BATTERICHE |
++ | ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO) |
++ | CONSERVANTE NATURALE |
+ | DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO |
+ | DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE |
+ | DISPEPSIE ATONICHE |
+ | DISPEPSIE NON INFIAMMATORIE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE UTERINA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (PIPERINA, OLI ESSENZIALI), ULCERA GASTRODUODENALE ATTIVA, EPILESSIA (POTENZIALE INTERAZIONE CON FARMACI ANTICONVULSIVANTI), INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE (METABOLISMO ED ELIMINAZIONE COMPROMESSI), USO CONCOMITANTE CON ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI (ES. WARFARIN, ASPIRINA) PER RISCHIO DI SINERGIA EMORRAGICA, TERAPIE CON FARMACI SEROTONINERGICI (ES. ANTIDEPRESSIVI SSRI) |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 15 MG/DIE DI PIPERINA (EQUIVALENTI A ~2 G DI PEPE NERO), EVITARE L'USO PROLUNGATO (>8 SETTIMANE) SENZA PAUSE, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPERTESI (POSSIBILE AUMENTO TRANSITORIO), SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE (NAUSEA, DIARREA) O REAZIONI CUTANEE, CAUTELA IN ASSOCIAZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 (AUMENTO DELLA BIODISPONIBILITÀ), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI (ES. TITOLATI AL 5-9% IN PIPERINA) A PREPARAZIONI CASALINGHE, EVITARE L'APPLICAZIONE TOPICA NON DILUITA (RISCHIO DI IRRITAZIONE MUCOCUTANEA), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Piper nigrum L. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |