CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Malvales Famiglia: Malvaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Altea Comune, Altea Officinale, Altea Vero, Bismalva, Malva Bianca, Malva Erba, Malva Fiore, Malva Moscata, Malva Nera, Malva Reale, Malva Rosa, Malva Viscosa, Marshmallow, Mortification Root, Sweet Weed, Wymote, Bonavischio, Malvavisca, Marsh, Mallow, Eibisch, Guimauve Sauvage
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Althaea Taurinensis DC., Althaea Armeniaca, Althaea Balearica, Althaea Brassicifolia, Althaea Echinata, Althaea Kragujevacensis, Althaea Lobata, Althaea Micrantha, Althaea Multiflora, Althaea Narbonnensis, Althaea Orientalis, Althaea Riparia, Althaea Rosea, Althaea Rugosa, Althaea Vulgaris, Malva Althaea, Malva Officinalis
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE, ALTA 60-150 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, TOMENTOSI, CON FOGLIE ALTERNE, OVATO-CORDATE (3-8 CM), LOBATE E DENTATE, VERDE-GRIGIASTRE PER LA DENSA PELURIA STELLATA SU ENTRAMBE LE PAGINE. FIORI ASCELLARI BIANCO-ROSATI (2-4 CM) CON 5 PETALI, NUMEROSI STAMI SALDATI A TUBO E CALICE DOPPIO (EPICALICE DI 6-9 LACINIE). FRUTTO A SCHIZOCARPO DISCOIDE COMPOSTO DA MERICARPI PUBESCENTI. RADICE FITTONANTE BIANCASTRA, RICCA DI MUCILLAGINI. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. SPECIE IGROFILA DI ZONE UMIDE TEMPERATE, UTILIZZATA IN FITOTERAPIA PER LE PROPRIETÀ EMOLLIENTI (RADICI E FOGLIE) E ANTINFIAMMATORIE (FLAVONOIDI)
|
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Tipica di ambienti umidi e salmastri in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. Cresce spontanea in zone paludose, margini di fossi, prati umidi e terreni argillosi periodicamente allagati, prediligendo suoli ricchi di nutrienti e salini (fino a 0,5% di cloruri). Presente dal livello del mare fino a 800 metri di altitudine, mostra adattamento a condizioni alofile. Frequente in associazioni vegetali dei Phragmito-Magnocaricetea (zone umide) e Agropyro-Rumicion (terreni salmastri), spesso associata a Aster tripolium e Juncus maritimus. Specione eliofila e igrofila, resistente a gelate invernali (-15°C) ma sensibile a siccità prolungate. La raccolta eccessiva delle radici (usate in erboristeria) e la bonifica delle zone umide ne hanno ridotto le popolazioni naturali, rendendola specie protetta in alcune regioni |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|