UTILE DA SAPERE
PIANTE RICCHE IN TANNINI
Le .....espandi ↓
PIANTE RICCHE IN TANNINI
Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale.
Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito.
Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
Tormentilla viene dal Latino: tormina = dolori viscerali.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
- Tomczyk, M., & Latté, K. P. (2009). "Potentilla erecta (L.) Raeusch. – A plant with traditional medicinal use and its potential therapeutic application." Journal of Ethnopharmacology, 122(2), 183-204.
- Melzig, M. F., et al. (2001). "Anti-inflammatory and immunomodulatory properties of Potentilla erecta." Planta Medica, 67(7), 585-591.
- Shushunov, S., et al. (2009). "Antibacterial activity of Potentilla erecta rhizome extracts." Pharmaceutical Biology, 47(1), 43-47.
- EMA (European Medicines Agency). (2013). "Assessment report on Potentilla erecta (L.) Raeusch., rhizoma." EMA/HMPC/573636/2010.
- Gudej, J., & Tomczyk, M. (2004). "Determination of flavonoids, tannins and ellagic acid in different parts of Potentilla erecta." Fitoterapia, 75(7-8), 741-744.
|
|