VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


TORMENTILLA
Potentilla erecta (L.) Rauschel

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Cinquefoglia tormentilla, Erba da biscia, Erect cinquefoil, Tormentil, Potentille officinale

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Potentilla tormentilla Stokes, Potentilla sylvestris Neck., Tormentilla officinalis Engl. Bot. Smith., Tormentilla tuberosa Renault, Potentilla erecta Nest., Fragaria Tormentilla officinalis Crantz.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, SOTTILI E RAMIFICATI, PUBESCENTI. LE FOGLIE BASALI SONO LUNGAMENTE PICCIOLATE E TRIFOGLIATE, CON FOGLIOLINE OBOVATE E DENTATE; LE FOGLIE CAULINE SONO SESSILI E RIDOTTE A STIPOLE FOGLIACEE LACINIATE, SPESSO CON UN SOLO LOBO SIMILE A UNA FOGLIOLINA. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE GIALLO VIVO, SOLITARI O IN CIME LASSI. HANNO QUATTRO PETALI (RARAMENTE CINQUE), UN CALICE CON QUATTRO SEPALI ESTERNI E QUATTRO INTERNI (EPICALICE), NUMEROSI STAMI E NUMEROSI PISTILLI CON STILI LATERALI. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO, RIUNITO IN UN AGGREGATO

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Cresce in una varietà di habitat, prediligendo suoli acidi e umidi ma adattandosi anche a terreni più secchi e poveri. Si trova comunemente in praterie umide e paludose, brughiere, boschi radi, pascoli, bordi di sentieri e fossi, dal piano fino alla zona montana. È diffusa in gran parte dell'Europa, in Asia occidentale e localmente in Nord Africa, indicando una certa adattabilità a diverse condizioni climatiche e di suolo all'interno del suo areale. In Italia è presente su tutto il territorio, dalle pianure alle zone alpine.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
AGOSTO, ESTATE

DROGA UTILIZZATA
RIZOMI RACCOLTI ALL´INIZIO DI GIUGNO

SAPORI DELLA DROGA
ASTRINGENTE

PRINCIPI ATTIVI
1. Tannini (15-20%) Sono i componenti principali, responsabili dell’azione astringente e antinfiammatoria: Tannini idrolizzabili (gallotannini ed ellagitannini): Agrimoniina (fino al 10%) Peduncolagina Potentillina Tormentina Tannini condensati (proantocianidine) 2. Flavonoidi Contribuiscono all’attività antiossidante e vasoprotettiva: Quercetina Kaempferolo Catechina 3. Triterpeni e saponine Tormentoside (glicoside triterpenico con attività antinfiammatoria) Acido tormentico beta-sitosterolo 4. Acidi fenolici Acido gallico (antibatterico e antiossidante) Acido ellagico (attività antitumorale) Acido caffeico 5. Polisaccaridi Possibile effetto immunostimolante. 6. Traccia di olio essenziale Contiene sesquiterpeni e composti aromatici.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookDIARREA
    ookDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++GENGIVITE
    +++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
    ++ANTISETTICO
    ++COLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    ++EMORRAGIE
    ++ENTEROCOLITE
    ++PIORREA ALVEOLARE
    ++STOMATITE
    +ATONIA GASTRICA
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +RIEPITELIZZANTE
    +TUBERCOLOSI
    +ULCERE DELLA PELLE
    +ULCERE VARICOSE
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    ESOFAGO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    GENGIVE
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    PANCREAS
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VENE

    ESTRATTI
  • Tormentilla Estratto Fluido
    g 1 = XXXVII gtt g 2 a dose fino a g 10 al dì
  • Tormentilla Tisana
    L´ebollizione causa una riduzione dell´attività dei tannini.Infuso o decotto: 2-3 g per tazza di acqua [da bere]Decotto al 5% [uso esterno] 3-4 tazze al giorno
  • Tormentilla Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno
  • Tormentilla tintura
    TORMENTILLA Estratto Fluido...G 20ALCOOL A 20°..................G 20 A cucchiaini

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON TORMENTILLA
    TISANA DIARREA

    Vino di Tormentilla
    Macerare 50 g di rizomi di Tormentilla in un litro di vino rosso di buona gradazione alcolica, agitando almeno una volta al giorno. Filtrare dopo 10 giorni. Tre bicchierini al giorno durante i pasti.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AMAMELIDE
    BISTORTA
    BOSSO
    POTENTILLA
    RATANIA DEL PERÙ
    SALVIA OFFICINALE
    TRAGOSELLINO

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ALTEA
    LINO
    MALVA
    PSILLIO

    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATO IN CASO DI COLITE ULCEROSA. COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ALCALOIDI
    MUCILLAGINI
    SALI DI METALLI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le forme fitoterapiche più efficaci sono le capsule con polvere delle radici e l´estratto idroalcolico da diluire opportunamente.


    UTILE DA SAPERE
    PIANTE RICCHE IN TANNINI Le .....espandi PIANTE RICCHE IN TANNINI Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale. Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito. Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Tormentilla viene dal Latino: tormina = dolori viscerali.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Tomczyk, M., & Latté, K. P. (2009). "Potentilla erecta (L.) Raeusch. – A plant with traditional medicinal use and its potential therapeutic application." Journal of Ethnopharmacology, 122(2), 183-204.
    • Melzig, M. F., et al. (2001). "Anti-inflammatory and immunomodulatory properties of Potentilla erecta." Planta Medica, 67(7), 585-591.
    • Shushunov, S., et al. (2009). "Antibacterial activity of Potentilla erecta rhizome extracts." Pharmaceutical Biology, 47(1), 43-47.
    • EMA (European Medicines Agency). (2013). "Assessment report on Potentilla erecta (L.) Raeusch., rhizoma." EMA/HMPC/573636/2010.
    • Gudej, J., & Tomczyk, M. (2004). "Determination of flavonoids, tannins and ellagic acid in different parts of Potentilla erecta." Fitoterapia, 75(7-8), 741-744.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di TORMENTILLA su