CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Anice Maggiore, Tragoselino Maggiore, Sassofrasso, Pimpinella Maggiore O Minore, Small Pimpernel, Greater Burnet Saxifrage, Hollowstem Burnet Saxifrage, Petit Boucage (saxifraga), Grand Boucage (major)
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Pimpinella Magna L., Pimpinella Saxifraga L. Var. Major L., Pimpinella Major Subsp. Sambucifolia S.E. Fröhner, Anisum Maius, Bubon Maius, Pimpinella Dissecta, Pimpinella Rotundifolia, Seseli Maius, Sison Maius
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI E STRIATI, GLABRI O POCO PUBESCENTI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE UN METRO D'ALTEZZA. LE FOGLIE BASALI SONO LUNGAMENTE PICCIOLATE E PENNATOSETTE, CON SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI E DENTATI; LE FOGLIE CAULINE SONO PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE E MENO DIVISE, CON GUAINE AMPLESSICAULI. L'INFIORESCENZA È UN'OMBRELLA COMPOSTA CON NUMEROSI RAGGI E PICCOLE OMBRELLE DI FIORI BIANCHI O ROSATI. I FIORI SONO PICCOLI, CON PETALI INCURVATI ALL'APICE, CINQUE STAMI E UN OVARIO INFERO BILOCULARE. IL FRUTTO È UN DIACHENIO OVOIDE, GLABRO, CON COSTE PROMINENTI. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Predilige habitat umidi e ombrosi o semi-ombrosi. Cresce spontanea in boschi di latifoglie, siepi, bordi forestali, radure, lungo corsi d'acqua e in prati umidi, su suoli da neutri a leggermente alcalini, spesso ricchi di sostanza organica. Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino alle zone montane. La sua distribuzione comprende gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. In Italia è diffusa in quasi tutte le regioni, specialmente nelle aree collinari e montane con sufficiente umidità. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|