© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 08-07-2025 |
GUAIACO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Zygophyllaceae Sottofamiglia: Larreoideae Tribù: Zygophylleae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Legno santo, Guaiac Tree, Guaiac Wood, Guaiacum, Guayacan, Pockholz, Tree of Life, Legno guajacano, Guajaco, Guyaiaco, Guajakholz, Franzosenholz, Ggaïac officnale, Gaïac mâle, Gaïac franc, Gaïac bâtard, Arbre de vie, Bakaut, Bois saint, Common lignum-vitae, Fransosenholts, Franzosenholz, Frazostrae, Palo De Vida, Palo Santo |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Guajacum Officinale L., Guaiacum Sanctum, Guaiacum Verticale |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO SEMPREVERDE DI PICCOLE O MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 10-12 METRI, CON UNA CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. IL TRONCO È SPESSO E CONTORTO, CON CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA LISCIA CHE SI DESQUAMA IN PICCOLE PLACCHE. LE FOGLIE SONO PARIPENNATE, COMPOSTE DA 2-3 PAIA DI FOGLIOLINE OPPOSTE, OBOVATE O ELLITTICHE, CORIACEE E DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO ERMAFRODITI, DI COLORE BLU INTENSO O VIOLA, RACCOLTI IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL CALICE È COMPOSTO DA 5 SEPALI LIBERI. LA COROLLA HA 5 PETALI LIBERI, OBOVATI E CONTORTI. GLI STAMI SONO 10, CON ANTERE ARANCIONI. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE CON UN OVULO PER LOCULO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CARNOSA, GIALLA O ARANCIONE A MATURAZIONE, CON 2 LOBI E CONTENENTE 1-2 SEMI NERI E RENIFORMI. LA PIANTA È NOTA PER IL SUO LEGNO MOLTO DENSO E RESINOSO E PER LA RESINA BLUASTRA (GOMMA GUAIACO) CHE SECERNE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ AZZURRASTRO |
________ AZZURRINO |
________ AZZURRO-CHIARO |
________ BLU-VIOLACEO |
________ LILLÀ |
FIORITURA O ANTESI TUTTO L'ANNO NEI TROPICI, CON PICCHI MARZO-MAGGIO (STAGIONE SECCA) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario delle regioni costiere secche dei Caraibi, dell'America Centrale e del Sud America settentrionale, in particolare in paesi come le Bahamas, Cuba, Haiti, Repubblica Dominicana, Giamaica, Porto Rico, Messico meridionale, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia e Venezuela. Cresce tipicamente in foreste tropicali secche, boscaglie costiere, dune sabbiose e su suoli calcarei ben drenati, spesso in prossimità del mare. Predilige climi tropicali caldi e secchi, con una tolleranza alla salinità e a condizioni di aridità. La sua presenza è associata a zone con precipitazioni moderate e una stagione secca pronunciata. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO RACCOLTA LEGNO/RESINA IN STAGIONE SECCA (GENNAIO-APRILE) |
DROGA UTILIZZATA LEGNO ESSICCATO (GUAIACI LIGNUM) E RESINA (GUAIACUM), OCCASIONALMENTE FOGLIE |
ODORI DELLA DROGA LEGNO - SPEZIATO-BALSAMICO; RESINA - INTENSAMENTE AROMATICO CON NOTE VANIGLIATE |
SAPORI DELLA DROGA LEGNO - AMAROGNOLO-PUNGENTE; RESINA - PICCANTE CON RETROGUSTO CANFORATO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Lignani (guaiacina, idroguaiacina, diidroguaiaretico), Resine (acido guaiaconico, guaiaretico), Saponine (triterpenoidi), Oli essenziali (guaiolo, bulnesolo), Tannini (condensati e idrolizzabili), Steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo), Acidi fenolici (acido vanillico, acido ferulico), Flavonoidi (quercetina, kaempferolo). |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ELICRISO |
EUPATORIA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI EPATOPATIE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ULCERE GASTROINTESTINALI, INSUFFICIENZA RENALE, TERAPIE ANTICOAGULANTI. |
AVVERTENZE UTILIZZARE SOLO PRODOTTI DA COLTIVAZIONI CERTIFICATE CITES, NON SUPERARE 1.5 G/DIE DI LEGNO IN DECOTTO (MAX 3 SETTIMANE), MONITORARE ENZIMI EPATICI IN USO PROLUNGATO, EVITARE IL CONTATTO DIRETTO CON LA RESINA PURA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN GUAIACINA (0.5-1%), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI. IN CASO DI TERAPIE CON FANS: POTENZIAMENTO EFFETTO GASTROLESIVO. PER USO ESTERNO (RESINA): TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA PRIMA DELL'USO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
AMARI |
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |