CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Zygophyllaceae Sottofamiglia: Larreoideae Tribù: Zygophylleae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Legno santo, Guaiac Tree, Guaiac Wood, Guaiacum, Guayacan, Pockholz, Tree of Life, Legno guajacano, Guajaco, Guyaiaco, Guajakholz, Franzosenholz, Ggaïac officnale, Gaïac mâle, Gaïac franc, Gaïac bâtard, Arbre de vie, Bakaut, Bois saint, Common lignum-vitae, Fransosenholts, Franzosenholz, Frazostrae, Palo De Vida, Palo Santo
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Guajacum Officinale L., Guaiacum Sanctum, Guaiacum Verticale
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO SEMPREVERDE DI PICCOLE O MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 10-12 METRI, CON UNA CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. IL TRONCO È SPESSO E CONTORTO, CON CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA LISCIA CHE SI DESQUAMA IN PICCOLE PLACCHE. LE FOGLIE SONO PARIPENNATE, COMPOSTE DA 2-3 PAIA DI FOGLIOLINE OPPOSTE, OBOVATE O ELLITTICHE, CORIACEE E DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO ERMAFRODITI, DI COLORE BLU INTENSO O VIOLA, RACCOLTI IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL CALICE È COMPOSTO DA 5 SEPALI LIBERI. LA COROLLA HA 5 PETALI LIBERI, OBOVATI E CONTORTI. GLI STAMI SONO 10, CON ANTERE ARANCIONI. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE CON UN OVULO PER LOCULO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CARNOSA, GIALLA O ARANCIONE A MATURAZIONE, CON 2 LOBI E CONTENENTE 1-2 SEMI NERI E RENIFORMI. LA PIANTA È NOTA PER IL SUO LEGNO MOLTO DENSO E RESINOSO E PER LA RESINA BLUASTRA (GOMMA GUAIACO) CHE SECERNE. |
HABITAT | Originario delle regioni costiere secche dei Caraibi, dell'America Centrale e del Sud America settentrionale, in particolare in paesi come le Bahamas, Cuba, Haiti, Repubblica Dominicana, Giamaica, Porto Rico, Messico meridionale, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia e Venezuela. Cresce tipicamente in foreste tropicali secche, boscaglie costiere, dune sabbiose e su suoli calcarei ben drenati, spesso in prossimità del mare. Predilige climi tropicali caldi e secchi, con una tolleranza alla salinità e a condizioni di aridità. La sua presenza è associata a zone con precipitazioni moderate e una stagione secca pronunciata. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|