© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
ELICRISO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Gnaphalieae Sottotribù: Gnaphaliinae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Elicriso Italiano, Perpetuini D'Italia, Semprevivo Odoroso, Semprevivo Italiano, Sole D'Italia, Stella D'oro, Fior Di Carta Odoroso, Curry Plant (inglese), Immortelle D'Italie (francese), Italienische Strohblume (tedesco), Siempreviva Amarilla (spagnolo), Perpétua-das-areias (portoghese), Currykraut (tedesco), Helichryse (francese), Everlasting (inglese), Goldilocks (inglese), Yellow Chaste Weed (inglese), Italian Strawflower (inglese). |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Gnaphalium Angustifolium Lam., Gnaphalium Italicum Roth, Helichrysum Angustifolium (Lam.) DC., Helichrysum Italicum (Roth) Guss., Helichrysum Serotinum (DC.) Boiss., Helichrysum Stoechas Subsp. Numidicum (Pomel) Batt., Helichrysum Angustifolium Var. Numidicum (Pomel) Maire, Helichrysum Italicum Var. Numidicum (Pomel) Quézel & Santa, Helichrysum Rupestre Subsp. Glutinosum (Ten.) Nyman, Gnaphalium Glutinosum Ten. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧SUFFRUTICE O ARBUSTO NANO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMIFICATI, DENSAMENTE RICOPERTI DI TOMENTO BIANCO-ARGENTEO. LE FOGLIE SONO LINEARI-LANCEOLATE, SESSILI, ANCH'ESSE TOMENTOSE E DI COLORE GRIGIO-ARGENTO, EMANANO UN FORTE ODORE AROMATICO SIMILE ALLA LIQUIRIZIA O AL CURRY. I FIORI SONO PICCOLI CAPOLINI GLOBOSI DI COLORE GIALLO VIVO, RIUNITI IN CORIMBI TERMINALI DENSI E COMPATTI. LE BRATTEE INVOLUCRALI SONO SCARIOSE E PERSISTENTI, CONTRIBUENDO ALL'ASPETTO "IMMORTALE" DEL FIORE RECISO. I FRUTTI SONO ACHENI PICCOLI E GLABRI CON UN PAPPO SETOLOSO BIANCASTRO CHE FAVORISCE LA DISPERSIONE ANEMOCORA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-DORATO |
________ GIALLOGNOLO |
FIORITURA O ANTESI ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), CAPOLINI GIALLO-ORO PERSISTENTI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige ambienti aridi e soleggiati, crescendo spontaneamente su terreni rocciosi, garighe, macchie, dune sabbiose costiere e pendii sassosi. Si adatta bene a suoli poveri, ben drenati e anche calcarei. È diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, dalle coste atlantiche del Portogallo alla Grecia e al Nord Africa. In Italia è comune nelle regioni costiere e collinari, specialmente in quelle centro-meridionali e insulari, ma si può trovare anche in zone interne più calde e aride. La sua resistenza alla siccità e al vento lo rende adatto a colonizzare ambienti difficili. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO), MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI |
DROGA UTILIZZATA SOMMITà FIORITE (HELICHRYSI FLOS), OCCASIONALMENTE FOGLIE |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, AROMATICO, CON NOTE DI CURRY, MIELE E LIQUIRIZIA, LEGGERMENTE BALSAMICO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, PICCANTE, CON RETROGUSTO CANFORATO E LEGGERA DOLCEZZA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Neral, Geraniale, Acetato di nerile, gamma-curcumene, beta-dichetone italicum, Arzanol, Acido caffeico, Acido clorogenico, Apigenina, Luteolina, Kaempferolo, Quercetina, Tannini, Triterpeni (acido ursolico, acido oleanolico), Steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo), Floroglucinoli, Cumarine, Monoterpeni (alfa-pinene, limonene), Sesquiterpeni (beta-cariofillene), Flavonoidi glicosilati, Olio essenziale (nerolo, linalolo), Acidi fenolici, Polifenoli. |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Elicriso Estratto Fluido 1 g=XXXII gtt 1/2-1 cucchiaino in un bicchiere d´acqua 3-4 volte al giorno Elicriso Tintura Madre Preparata dalle sommità fiorite fresche tit.alcol.65° L gtt 3 volte al giorno Elicriso Tisana Decotto [uso esterno]: 1 manciata di fiori in 1 lt di acqua bollente per 5 min - lasciare infuso fino al raffreddamento.Filtrare. Fare spugnature sulle parti. Non risciacquare. Infuso: 1 cucchiaino in 1 tazza di acqua bollente per 10 min. Più tazze al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
AGRIMONIA |
CANAPA ACQUATICA |
EUPATORIA |
FUCUS |
GUAIACO |
MAIS |
MALVA |
MIRTILLO NERO |
VERBASCO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SPECIFICI), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER OLI ESSENZIALI), DERMATITI ATTIVE IN FASE ACUTA (USO TOPICO). L'OLIO ESSENZIALE PURO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONI CUTANEE IN SOGGETTI SENSIBILI. L'USO ALIMENTARE DEI FIORI È GENERALMENTE RICONOSCIUTO COME SICURO. |
AVVERTENZE DILUIRE SEMPRE L'OLIO ESSENZIALE (MAX 5% IN VEICOLO), EVITARE L'USO INTERNO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE), TEST CUTANEO PRELIMINARE PER APPLICAZIONI TOPICHE, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPOTESI, NON ASSOCIARE A FARMACI ANTICOAGULANTI SENZA CONTROLLO MEDICO, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN ACETILFLOROGLUCINOLI PER USO TERAPEUTICO. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Per l´uso come depurativo della pelle e dermoprotettivo non esistono studi scientifici validi. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |