VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ELICRISO
Helichrysum italicum (Roth) G.Don

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Gnaphalieae
Sottotribù: Gnaphaliinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Elicriso Italiano, Perpetuini D'Italia, Semprevivo Odoroso, Semprevivo Italiano, Sole D'Italia, Stella D'oro, Fior Di Carta Odoroso, Curry Plant (inglese), Immortelle D'Italie (francese), Italienische Strohblume (tedesco), Siempreviva Amarilla (spagnolo), Perpétua-das-areias (portoghese), Currykraut (tedesco), Helichryse (francese), Everlasting (inglese), Goldilocks (inglese), Yellow Chaste Weed (inglese), Italian Strawflower (inglese).

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Gnaphalium Angustifolium Lam., Gnaphalium Italicum Roth, Helichrysum Angustifolium (Lam.) DC., Helichrysum Italicum (Roth) Guss., Helichrysum Serotinum (DC.) Boiss., Helichrysum Stoechas Subsp. Numidicum (Pomel) Batt., Helichrysum Angustifolium Var. Numidicum (Pomel) Maire, Helichrysum Italicum Var. Numidicum (Pomel) Quézel & Santa, Helichrysum Rupestre Subsp. Glutinosum (Ten.) Nyman, Gnaphalium Glutinosum Ten.

DESCRIZIONE BOTANICA
SUFFRUTICE O ARBUSTO NANO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMIFICATI, DENSAMENTE RICOPERTI DI TOMENTO BIANCO-ARGENTEO. LE FOGLIE SONO LINEARI-LANCEOLATE, SESSILI, ANCH'ESSE TOMENTOSE E DI COLORE GRIGIO-ARGENTO, EMANANO UN FORTE ODORE AROMATICO SIMILE ALLA LIQUIRIZIA O AL CURRY. I FIORI SONO PICCOLI CAPOLINI GLOBOSI DI COLORE GIALLO VIVO, RIUNITI IN CORIMBI TERMINALI DENSI E COMPATTI. LE BRATTEE INVOLUCRALI SONO SCARIOSE E PERSISTENTI, CONTRIBUENDO ALL'ASPETTO "IMMORTALE" DEL FIORE RECISO. I FRUTTI SONO ACHENI PICCOLI E GLABRI CON UN PAPPO SETOLOSO BIANCASTRO CHE FAVORISCE LA DISPERSIONE ANEMOCORA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Predilige ambienti aridi e soleggiati, crescendo spontaneamente su terreni rocciosi, garighe, macchie, dune sabbiose costiere e pendii sassosi. Si adatta bene a suoli poveri, ben drenati e anche calcarei. È diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, dalle coste atlantiche del Portogallo alla Grecia e al Nord Africa. In Italia è comune nelle regioni costiere e collinari, specialmente in quelle centro-meridionali e insulari, ma si può trovare anche in zone interne più calde e aride. La sua resistenza alla siccità e al vento lo rende adatto a colonizzare ambienti difficili.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE

DROGA UTILIZZATA
PIANTA FIORITA

PRINCIPI ATTIVI
Neral, Geraniale, Acetato di nerile, gamma-curcumene, beta-dichetone italicum, Arzanol, Acido caffeico, Acido clorogenico, Apigenina, Luteolina, Kaempferolo, Quercetina, Tannini, Triterpeni (acido ursolico, acido oleanolico), Steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo), Floroglucinoli, Cumarine, Monoterpeni (alfa-pinene, limonene), Sesquiterpeni (beta-cariofillene), Flavonoidi glicosilati, Olio essenziale (nerolo, linalolo), Acidi fenolici, Polifenoli.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALLERGIE
    ookALLERGIE (APPARATO RESPIRATORIO)
    ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookINFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ookTOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    ?ALLERGIE (CUTANEE E ORTICARIA)
    ?ANTISETTICO (USO ESTERNO)
    ?DERMATOSI
    ?ECZEMA
    ?ERITEMI E ERITEMA SOLARE
    ?PSORIASI
    +++ANTISETTICO
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +++ITTIOSI
    +++NEVRITI
    +++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ++AFTE
    ++ALLERGIE (ALIMENTARI)
    ++ARTROSI E OSTEOARTROSI
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++CIRROSI EPATICA
    ++COLECISTOCINETICO
    ++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    ++COLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    ++EDEMA DI QUINKE
    ++EPATITE
    ++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ++FLEBITE E VENE VARICOSE
    ++FLEBOTONICO
    ++FOTOFOBIA
    ++FOTOPROTETTIVO
    ++INFIAMMAZIONI (VIE EPATICHE E BILIARI)
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++PIORREA ALVEOLARE
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++SOLARE (PROTETTIVO)
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++STEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
    ++TENDINITE E FIBROMIALGIA
    ++TUSSIFUGO
    ++USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ARTRITE
    +ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    +ATTIVANTE IL SISTEMA IPOFISI - CORTICOSURRENALE
    +AZIONE CORTICOSURRENALICA O CORTISONESIMILE
    +AZIONE INSULINICA (ESALTANTE)
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +COLERETICO
    +COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +CRAMPI MUSCOLARI
    +CRASI EMATICA (MODIFICATORE)
    +DECONTRATTURANTE
    +DIATESI ARTRITICA
    +DISTONIE NEUROVEGETATIVE
    +DIURETICO
    +EDEMI E VERSAMENTI
    +GELONI O ERITEMA PERNIO
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +IDROCOLAGOGO
    +INFEZIONI O INFIAMMAZIONI (OCULARI E DELLE PALPEBRE)
    +NEVRALGIE
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GENGIVE
    IPOFISI
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    MUSCOLI
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    OCCHI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI VISIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PANCREAS
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TENDINI
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VASI SANGUIGNI
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Elicriso Estratto Fluido
    1 g=XXXII gtt 1/2-1 cucchiaino in un bicchiere d´acqua 3-4 volte al giorno
  • Elicriso Tisana
    Decotto [uso esterno]: 1 manciata di fiori in 1 lt di acqua bollente per 5 min - lasciare infuso fino al raffreddamento.Filtrare. Fare spugnature sulle parti. Non risciacquare. Infuso: 1 cucchiaino in 1 tazza di acqua bollente per 10 min. Più tazze al giorno
  • Elicriso Tintura Madre
    Preparata dalle sommità fiorite fresche tit.alcol.65° L gtt 3 volte al giorno

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON ELICRISO
    COLLUTTORIO AFTE E INFIAMMAZIONI BOCCA
    TISANA ALLERGIA E RAFFREDD. DA FIENO
    TISANA ASMA
    TISANA E FUMENTI BRONCHITE
    COLLUTTORIO GENGIVITE E PIORREA

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AGRIMONIA
    CANAPA ACQUATICA
    EUPATORIA
    FUCUS
    GUAIACO
    MAIS
    MALVA
    MIRTILLO NERO
    VERBASCO

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Per l´uso come depurativo della pelle e dermoprotettivo non esistono studi scientifici validi.


    NOTE VARIE
    .....espandi Elicriso dal Greco elios e crusòs significa Sole d´oro per lo splendore dei suoi capolini alla luce del sole. I sacerdoti greci e romani usavano incoronare le statue degli dei con questi fiori che ´non si putrefanno mai´.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Bianchini A. et al. (2003). "Essential oil composition of Helichrysum italicum (Roth) G. Don ssp. italicum from Elba Island". Flavour and Fragrance Journal.
  • Rosa A. et al. (2007). "Antioxidant activity of extracts from Helichrysum italicum". Food Chemistry.
  • Appendino G. et al. (2007). "The chemical and biological profile of Helichrysum italicum". Phytochemistry Reviews.
  • Sala A. et al. (2002). "Anti-inflammatory and antioxidant properties of Helichrysum italicum". Journal of Pharmacy and Pharmacology.
  • Guinoiseau E. et al. (2010). "Biological properties and chemical composition of Helichrysum italicum essential oil". Natural Product Communications.

  •    



    Autore: A.Tucci

    Helichrysum sp.

    Helichrysum italicum

    Autore: A.Tucci

    Photo by
    Dr. L. Rignanese


    Helichrysum italicum

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ELICRISO su