VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-09-2025

ELICRISO
Helichrysum italicum (Roth) G.Don



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO
________ GIALLOGNOLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALLERGIE
    ookALLERGIE (APPARATO RESPIRATORIO)
    ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookINFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ookTOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    ?ALLERGIE (CUTANEE E ORTICARIA)
    ?ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ?DERMATOSI (USO TOPICO)
    ?ECZEMA
    ?ERITEMI E ERITEMA SOLARE
    ?PSORIASI O PSIORIASI
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +++ITTIOSI
    +++NEVRITI
    +++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ++AFTE
    ++ALLERGIE (ALIMENTARI)
    ++ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++CIRROSI EPATICA
    ++COLECISTOCINETICO
    ++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    ++COLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    ++EDEMA DI QUINKE
    ++EPATITE
    ++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ++FLEBITE E VENE VARICOSE
    ++FLEBOTONICO
    ++FOTOFOBIA
    ++FOTOPROTETTIVO
    ++INFIAMMAZIONI VIE EPATICHE E BILIARI
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++PIORREA ALVEOLARE
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++SOLARE (PROTETTIVO)
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++STEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
    ++TENDINITE E FIBROMIALGIA
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ARTRITE
    +ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    +ATTIVANTE IL SISTEMA IPOFISI - CORTICOSURRENALE
    +AZIONE CORTICOSURRENALICA O CORTISONESIMILE
    +AZIONE INSULINICA (ESALTANTE)
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +COLERETICO
    +COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +CRAMPI MUSCOLARI
    +CRASI EMATICA (MODIFICATORE)
    +DECONTRATTURANTE
    +DIATESI ARTRITICA
    +DISTONIE NEUROVEGETATIVE
    +DIURETICO
    +EDEMI E VERSAMENTI
    +GELONI O ERITEMA PERNIO
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +IDROCOLAGOGO
    +INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    +NEVRALGIE
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SPECIFICI), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER OLI ESSENZIALI), DERMATITI ATTIVE IN FASE ACUTA (USO TOPICO). L'OLIO ESSENZIALE PURO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONI CUTANEE IN SOGGETTI SENSIBILI. L'USO ALIMENTARE DEI FIORI È GENERALMENTE RICONOSCIUTO COME SICURO.

    AVVERTENZE
    DILUIRE SEMPRE L'OLIO ESSENZIALE (MAX 5% IN VEICOLO), EVITARE L'USO INTERNO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE), TEST CUTANEO PRELIMINARE PER APPLICAZIONI TOPICHE, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPOTESI, NON ASSOCIARE A FARMACI ANTICOAGULANTI SENZA CONTROLLO MEDICO, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN ACETILFLOROGLUCINOLI PER USO TERAPEUTICO.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Bianchini A. et al. (2003). "Essential oil composition of Helichrysum italicum (Roth) G. Don ssp. italicum from Elba Island". Flavour and Fragrance Journal.
  • Rosa A. et al. (2007). "Antioxidant activity of extracts from Helichrysum italicum". Food Chemistry.
  • Appendino G. et al. (2007). "The chemical and biological profile of Helichrysum italicum". Phytochemistry Reviews.
  • Sala A. et al. (2002). "Anti-inflammatory and antioxidant properties of Helichrysum italicum". Journal of Pharmacy and Pharmacology.
  • Guinoiseau E. et al. (2010). "Biological properties and chemical composition of Helichrysum italicum essential oil". Natural Product Communications.

  •    



    Autore: A.Tucci

    Helichrysum sp.

    Helichrysum italicum

    Autore: A.Tucci

    Photo by
    Dr. L. Rignanese


    Helichrysum italicum

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ELICRISO