VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-10-2025

BISTORTA
Polygonum bistorta L.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO-PORPORA
________ VIOLETTO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCANDIDOSI O MONILIASI
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookCOLICHE E CRAMPI INTESTINALI
    ookDEPURATIVO DRENANTE
    ookDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ookDIARREA E DISSENTERIA
    ookEDEMI E VERSAMENTI
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookULCERE DELLA PELLE
    +++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    +++EMORROIDI
    +++INFIAMMAZIONI
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++PRURITO E IRRITAZIONE VAGINALE
    ++COLITE
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++STOMATITE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++AFTE
    +++ANTIEMORROIDARIO (USO ESTERNO)
    +++ANTIVIRALE
    +++EMORRAGIE
    +++EMORRAGIE (ANTIEMORRAGICO TANNICO)
    +++EMORRAGIE (ANTIEMORRAGICO VASOCOSTRITTORE)
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++LINFEDEMA O STASI LINFATICA
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++RAGADI ANALI
    ++VASOCOSTRITTORE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    ++FISTOLE
    ++GENGIVITE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2013). *Assessment report on Polygonum bistorta L., rhizoma*. European Medicines Agency.
  • Journal of Ethnopharmacology (2005). *Anti-inflammatory effects of Polygonum bistorta extracts in murine models*.
  • Phytotherapy Research (2010). *Wound-healing properties of Polygonum bistorta polyphenols*.
  • Fitoterapia (2008). *Antimicrobial activity of Polygonum species against pathogenic strains*.
  • Food Chemistry (2012). *Antioxidant capacity of Polygonum bistorta: Role of phenolic compounds*.



  • CONTROINDICAZIONI
    COSTIPAZIONE CRONICA (PER L'ALTO CONTENUTO DI TANNINI), GASTRITE O ULCERA PEPTICA (RISCHIO DI IRRITAZIONE MUCOSA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI TANNINI, INSUFFICIENZA RENALE SEVERA (ACCUMULO DI COMPOSTI POLIFENOLICI), GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (POSSIBILE EFFETTO ASTRINGENTE SUL LATTANTE), TERAPIE CON FARMACI A BASSO INDICE TERAPEUTICO (RIDUZIONE ASSORBIMENTO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (RISCHIO DI ECCESSIVA ASTRINGENZA), STATI DI DISIDRATAZIONE (POTENZIALE EFFETTO DISIDRATANTE), CONCOMITANTE USO DI DIURETICI (PERDITA ELETTROLITICA AGGRAVATA).

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE CONSECUTIVE, MONITORARE EVENTUALI SEGNI DI DISIDRATAZIONE, EVITARE L'ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO, PREFERIRE PREPARAZIONI IN DECOTTO PER RIDURRE L'ASTRINGENZA, CONSERVARE IN LUOGO ASCIUTTO PER PREVENIRE MUFFE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE, NON SUPERARE I 3 G GIORNALIERI DI RIZOMA ESSICCATO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.














    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Bistortae rhizoma. Strasbourg: EDQM.
  • Samuelsen, A. B. (2000). The traditional uses, chemical constituents and biological activities of Polygonum bistorta. Journal of Ethnopharmacology, 71(1-2), 1-21.
  • Tomczyk, M., & Latte, K. P. (2009). Polygonum bistorta L. – A review. Phytochemistry Reviews, 8(3), 583-600.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di BISTORTA