CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rhamnales Famiglia: Rhamnaceae Tribù: Rhamneae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Frangola comune, Alno nero, Onizza, Spina ponti, Black Alder, Alder buckthorn, Glossy Buckthorn, Bourdaine, Arrow wood, Black dogwood, Braktorn, Brakved, Faulbaum, Korpipaatsama, Sprakved, Tørst, Toste, Trollhegg, Crusin, Krusina jelsová, Barut agaci, Erkek ak diken
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Rhamnus Frangula, Frangula Dodonei, Frangula Vulgaris, Rhamnus Alnifolia, Rhamnus Frangulifolia, Rhamnus Latifolia, Rhamnus Obovata, Rhamnus Orbiculata, Rhamnus Rotundifolia, Rhamnus Rugosa, Rhamnus Serrata, Rhamnus Spinifolia, Alnus Nigra, Frangula Alnus Subsp. Alnus, Frangula Alnus Subsp. Baetica, Frangula Alnus Subsp. Columnaris, Frangula Alnus Subsp. Dodonei, Frangula Alnus Subsp. Grandifolia, Frangula Alnus Subsp. Pontica, Frangula Alnus Subsp. Sphaerocarpa, Frangula Alnus Var. Baetica, Frangula Alnus Var. Columnaris, Frangula Alnus Var. Latifolia, Frangula Alnus Var. Sphaerocarpa, Frangula Alnus Var. Vulgaris, Frangula Baetica, Frangula Columnaris, Frangula Grandifolia, Frangula Pontica, Frangula Sphaerocarpa
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO CON CORTECCIA LISCIA E GRIGIO-BRUNASTRA COSPARSA DI LENTICELLE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, VERDE BRILLANTI CON MARGINE INTERO E VENATURE PENNATE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, VERDASTRI, TETRAMERI, RACCOLTI IN CIME ASCELLARI. I FRUTTI SONO DRUPE GLOBOSE CHE MATURANO DAL VERDE AL ROSSO E INFINE AL NERO-VIOLACEO, CONTENENTI 2-3 SEMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT | Predilige habitat umidi e mal drenati come boschi umidi, torbiere, brughiere umide, rive di fiumi e laghi, e fossi. Cresce spesso in suoli acidi o neutri, poveri di nutrienti. È una specie diffusa in gran parte dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e si può trovare a diverse altitudini, dalle pianure alle zone montane. Tollerante all'ombra parziale, può anche crescere in aree più aperte, specialmente nelle fasi giovanili o in condizioni di elevata umidità del suolo. La sua capacità di prosperare in terreni umidi e spesso anossici è una caratteristica distintiva del suo habitat. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|