VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 12-07-2025

FRANGULA
Frangula alnus Miller


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++LASSATIVO PURGANTE ANTRACHINONICO (INTESTINO CRASSO)
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++COLAGOGO
    ++SOLARE (PROTETTIVO)
    +RIEPITELIZZANTE
    +USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI, APPENDICITE, OCCLUSIONI INTESTINALI, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI IN FASE ACUTA, DOLORI ADDOMINALI DI ORIGINE SCONOSCIUTA, DISIDRATAZIONE

    AVVERTENZE
    UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE CORTECCIA STAGIONATA ALMENO 1 ANNO, NON SUPERARE I 7 GIORNI DI TRATTAMENTO CONTINUATIVO, MANTENERE UN'ADEGUATA IDRATAZIONE DURANTE L'USO, EVITARE L'ASSUNZIONE SERALE, NON ASSOCIARE A DIURETICI TIAZIDICI O CORTICOSTEROIDI, SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA PERSISTENTE O CRAMPI ADDOMINALI, RISPETTARE IL DOSAGGIO MASSIMO DI 30 MG/DIE DI ANTRACHINONI TOTALI



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra FRANGULA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Westendorf, J., et al. (1990). Anthranoid derivatives from Frangula alnus. Planta Medica, 56(4), 363-367.
  • Van den Berg, A.J.J., et al. (1995). Flavonoids and tannins in Frangula species. Phytochemistry, 38(4), 935-939.
  • Bilia, A.R., et al. (1996). Triterpenes and sterols from Rhamnaceae species. Journal of Natural Products, 59(4), 412-415.
  • Speranza, G., et al. (1993). Organic acids in Frangula bark. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 41(10), 1708-1711.
  • Lenfeld, J., et al. (1981). Pharmacological properties of Frangula extracts. Planta Medica, 43(10), 310-317.
  • ESCOP (2003). Frangulae cortex. Monographs, 2nd edition, 153-160.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by
    Andergerg A.


    Photo by
    Gil Wojciech


    Photo by
    Wernersson B.


    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di FRANGULA