VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 09-09-2025

ECHINACEA
Echinacea angustifolia DC.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-CHIARO
________ MARRONCINO
________ PORPORA
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO-PORPORA
________ VIOLETTO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIVIRALE
    ookCOLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ookFARINGITE E RINOFARINGITE
    ookIMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ookIMMUNOSTIMOLANTE
    ookIMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ookINFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ookINFIAMMAZIONI
    ookINFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    ookSINUSITE E RINOSINUSITE
    ookTONSILLITE
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++INFEZIONI BATTERICHE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +++JALURONIDASI MICROBICA
    +++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ++AFTE
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +ECZEMA
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookOTITE
    ?LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ?MORSI DA ANIMALI VELENOSI
    +++AFRODISIACO
    +++AFRODISIACO (RIFLESSOGENO GENITO-URINARIO)
    +++ALLERGIE
    +++IMPOTENZA SESSUALE
    +++PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ++CANDIDOSI O MONILIASI
    ++CELLULITE
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    ++PROSTATA (PROSTATITE)
    ++URETRITE
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +FORUNCOLOSI
    +GELONI O ERITEMA PERNIO
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Bibliografia selezionata:
  • Barnes, J., et al. (2005). "Echinacea species (Echinacea angustifolia, E. purpurea, E. pallida): A review of their chemistry, pharmacology and clinical properties". *Journal of Pharmacy and Pharmacology*.
  • Schapowal, A., et al. (2015). "Echinacea reduces the risk of recurrent respiratory tract infections and complications: a meta-analysis of randomized controlled trials". *Advances in Therapy*.
  • Thygesen, L., et al. (2007). "Anti-inflammatory effects of Echinacea purpurea and angustifolia extracts". *Phytomedicine*.
  • Hudson, J., et al. (2005). "Echinacea and antiviral immunity". *Journal of Clinical Virology*.
  • Cech, N. B., et al. (2010). "Antibacterial activity of Echinacea angustifolia root extracts". *Planta Medica*.


  • Note:
    Le indicazioni si riferiscono a estratti standardizzati (es. polisaccaridi, alchilammidi).
    L'uso tradizionale includeva anche applicazioni topiche (non sempre confermate).



    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, MALATTIE AUTOIMMUNI (ES. SCLEROSI MULTIPLA, LUPUS), TERAPIE CON IMMUNOSOPPRESSORI, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI CONCLUSIVI), ALLATTAMENTO (POSSIBILE RISCHIO ALLERGICO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (SE NON SOTTO CONTROLLO MEDICO), ASSOCIAZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 (POTENZIALE INTERAZIONE), PAZIENTI CON TUBERCOLOSI O HIV (RISCHIO DI STIMOLAZIONE IMMUNITARIA INCONTROLLATA)

    AVVERTENZE
    USO LIMITATO A 8 SETTIMANE, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE IN CASO DI ASMA O ATOPIA, NON SUPERARE DOSAGGI INDICATI, SOSPENDERE IN CASO DI FEBBRE O PEGGIORAMENTO SINTOMI, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Echinacea angustifolia DC.










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Barnes, J., et al. (2005). Echinacea species (Echinacea angustifolia, E. purpurea, E. pallida): Chemistry and pharmacology. Phytochemistry, 66(9), 965-975.
  • Bauer, R., & Wagner, H. (1991). Echinacea: Handbuch für Ärzte, Apotheker und andere Naturwissenschaftler. Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft.
  • Barrett, B. (2003). Medicinal properties of Echinacea: A critical review. Phytomedicine, 10(1), 66-86.
  • Percival, S.S. (2000). Use of Echinacea in medicine. Biochemical Pharmacology, 60(2), 155-158.
  • Woelkart, K., & Bauer, R. (2007). The role of alkamides as an active principle of Echinacea. Planta Medica, 73(7), 615-623.

  •    



    Image by
    yrttitarha.com


    Echinacea angustifolia
    Autore: A.Tucci



    Altre Foto e Immagini di ECHINACEA