© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 04-08-2025 |
ASTRAGALO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Mongolian Milk Vetch, Huangqi, Astragalo Cinese, Bei Qi, Huang Qi, Membranous Milk-vetch, Milk Vetch Root, Racine De Réglisse De Mongolie, Radix Astragali |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Phaca Membranacea Fish , Astragalus Mongolicus Bge. + Sspp Cinesi, Astragalus Alpinus Var. Membranaceus Fisch., Astragalus Hoantchy Franch., Trifolium Membranaceum (Fisch.) Kuntze |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE ALTA 30-70 CM, CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 9-17 FOGLIOLINE OVATO-LANCEOLATE, PUBESCENTI. FIORI PAPILIONACEI GIALLI O BIANCO-GIALLASTRI, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI DENSI. LEGUME OBOVATO-OBLUNGO, MEMBRANOSO, GLABRO O PUBESCENTE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI. LA RADICE È LUNGA, CILINDRICA E GIALLASTRA, LA PARTE UTILIZZATA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-CREMA |
________ GIALLOGNOLO |
________ VIOLETTO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria delle regioni settentrionali e orientali della Cina, della Mongolia e della Siberia. Cresce spontanea in praterie secche, steppe, boschetti di montagna, arbusteti xerofili e foreste di conifere, generalmente in un'altitudine compresa tra gli 800 e i 2000 metri. Predilige terreni sabbiosi e ben drenati e esposizioni soleggiate. È una pianta resistente al freddo e si adatta a climi continentali con inverni rigidi ed estati calde e secche. La sua coltivazione si è estesa anche ad altre regioni dell'Asia. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE, GENNEIO, FEBBRAIO, MARZO, AUTUNNO, INVERNO |
DROGA UTILIZZATA RADICI RACCOLTE IN PRIMAVERA (TAGLIATA A FETTE O POLVERIZZATA) DA PIANTE DI 4-7 ANNI |
ODORI DELLA DROGA TERROSO E LEGNOSO, CON LIEVI NOTE DOLCIASTRE (DAI POLISACCARIDI) E UN RETROGUSTO DI FIENO APPENA TAGLIATO. LE RADICI ESSICCATE HANNO UN AROMA PIÙ INTENSO E PUNGENTE. |
SAPORI DELLA DROGA DOLCIASTRO E TERROSO, CON NOTE LEGNOSE E UN LIEVE RETROGUSTO AMAROGNOLO. LA CONSISTENZA È LEGGERMENTE FIBROSA E FARINOSA. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Saponine triterpeniche: astragalosidi I-VII, acido oleanolico, acido cicloorbicosico A Flavonoidi: formononetina, calicosina, ononina, quercetina Polisaccaridi: astragalani, astraglucani Aminoacidi: L-canavanina, gamma-amminobutirrato Oligoelementi: selenio, zinco, ferro |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Nota: L’uso è sconsigliato in malattie autoimmuni (es. lupus, artrite reumatoide) e trapianti d’organo. Preferire formulazioni standardizzate in astragaloside IV (≥0.5%). |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Astragalo Decotto 5-10 g di radice in 500 ml acqua, bollire 20 minuti 1 tazza 2 volte/die Astragalo Estratto secco tit. 0.5% astragalosidi 200-400 mg/die Astragalo Tintura madre 1:5, 30% alcol 30 gocce, 2 volte/die Astragalo Trattato Vengono fritte le radici nel miele [25-30 parti per 100 parti di radici] a calore medio fino quando non risultano più appiccicose. |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧Esempio di sinergia moderna: "Tisana Longevità" 40% Astragalo 30% Ashwagandha 20% Bacche di Schisandra 10% Cannella (2 g in 250 ml acqua, 1 volta/die) 1. Tisana Immunostimolante Ingredienti: 5 g di radice secca di Astragalo (a fette) 3 g di Echinacea (Echinacea purpurea) 1 fettina di Zenzero fresco (Zingiber officinale) 500 ml di acqua Preparazine: Far bollire l’Astragalo in acqua per 20 minuti, aggiungere Echinacea e Zenzero, spegnere e lasciare in infusione 10 minuti. Filtrare. Dosaggio: 1 tazza al mattino e alla sera per 2 settimane (prevenzione influenzale). 2. Decotto Energizzante (MTC - Qi Tonico) Ingredienti: 10 g di Astragalo 5 g di Ginseng (Panax ginseng) 3 g di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra) 1 L di acqua Preparazione: Bollire a fuoco lento per 30 minuti, filtrare. Dosaggio: 150 ml, 2 volte/die per astenia o convalescenza (max 1 mese). 3. Tintura Adattogena Ingredienti: 50 g di radice di Astragalo secco 250 ml di alcol a 40° Preparazione: Macerare per 4 settimane, agitando giornalmente. Filtrare. Dosaggio: 30 gocce in acqua, 2 volte/die (supporto immunitario stagionale). 4. Zuppa Rinforzante (Ricetta Tradizionale Cinese) Ingredienti: 15 g di Astragalo 1 pollo intero (o 500 g di ossa per brodo) 3 fette di Zenzero fresco 10 g di Bacche di Goji (Lycium barbarum) Preparazione: Cuocere a fuoco lento per 2 ore, rimuovere l’Astragalo prima di servire. Uso: 1 ciotola al giorno per 3-5 giorni (recupero post-malattia). Avvertenze Non superare i dosaggi: L’eccesso può causare ipertensione o iperstimolazione immunitaria. Controindicazioni: Autoimmunità, terapie con immunosoppressori. Interazioni: Potenzia l’effetto di anticoagulanti e ipoglicemizzanti. Fonti: Pharmacopoeia Cinese (2020): Astragali radix preparations. WHO Monographs (2018): Medicinal plants in TCM.Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
Vino Adattogeno per Stress
espandi ⇩ riduci ⇧30 g di Astragalo 20 g di Schisandra (Schisandra chinensis) 10 g di Ginseng (Panax ginseng) 1 litro di vino bianco secco (es. Pinot Grigio) Preparazione: Macerare per 40 giorni, filtrare e assumere 20 ml 2 volte al giorno. Effetti: Riduzione della fatica cronica (Fitoterapia, 2023). Avvertenze Importanti Controindicazioni: Malattie autoimmuni Ipertensione non controllata Terapie con immunosoppressori Interazioni: Potenzia l’effetto di immunostimolanti e ipotensivi. Conservazione: In bottiglie di vetro scuro, al fresco (max 18°C), per 6 mesi. Bibliografia:Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ANDROGRAPHIS |
BIANCOSPINO |
CODONOPSIS |
ECHINACEA |
ELEUTEROCOCCO |
GINSENG |
SCHISANDRA |
TIGLIO OFFICINALE |
UNCARIA |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
CURCUMA |
DIGITALE LANATA |
DIGITALE PURPUREA |
TARASSACO |
TÈ |
CONTROINDICAZIONI MALATTIE AUTOIMMUNI, TRAPIANTI D'ORGANO, TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE, LUPUS, ARTRITE REUMATOIDE, SCLEROSI MULTIPLA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE FABACEAE, TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA. |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 4 G/DIE DI RADICE ESSICCATA, EVITARE USO PROLUNGATO (>8 SETTIMANE), MONITORARE PRESSIONE E GLICEMIA, TESTARE TOLLERABILITÀ GASTROINTESTINALE, NON ASSOCIARE AD IMMUNOSTIMOLANTI IN MALATTIE AUTOIMMUNI, SOSPENDERE IN CASO DI ERUZIONI CUTANEE, CONSULTARE MEDICO IN TERAPIE ANTICOAGULANTI O IPOTENSIVE, ATTENZIONE IN GRAVIDANZA, NON USARE IN CASO DI FEBBRE ACUTA. ACQUISTARE SOLO DA FONTI CERTIFICATE PER EVITARE CONTAMINAZIONI DA ASTRAGALUS TOSSICI (ES. A. LENTIGINOSUS). |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASPIRINA |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4/CYP2C9 |
FARMACI PER DIABETICI |
VACCINI VIVI (ATTENUATI) |
WARFARIN |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Astragalus membranaceus (Fish.) Bge. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Attualmente l'Astragalo è studiato per il trattamento dell' AIDS, per la prevenzione delle malattie infettive, neoplastiche e contro l'immunosoppressione da citostatici. L'impiego più interessante e promettente degli estratti di Astragalo sembra proprio quello preventivo dei danni provocati dalla chemioterapia. Inoltre sono confermati: Riduzione dell’incidenza di infezioni respiratorie ricorrenti (Frontiers in Pharmacology, 2022). Migliora la funzione endoteliale in pazienti con scompenso cardiaco (Journal of Cardiovascular Pharmacology, 2021). Aumenta la resistenza fisica (studi su atleti, Phytotherapy Research, 2020). L'astragalo è generalmente sicuro, ma richiede cautela in terapie complesse. Preferire l'uso monoterapico per l'immunostimolazione. Non superare i 4 g/die di radice secca (rischio di iperstimolazione immunitaria). |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |