© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 04-08-2025 |
ANDROGRAPHIS |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Acanthaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Chiretta Verde, Echinacea Dell'India, Carmantina, Re Del Bitter, Re Delle Amare, Nuvola Scura, Bile Della Terra, Maha-tita, Creat, Green Chireta, Kariyat, Kalmegh, Roi Des Amers, Ki Oray, Sambilata, Ampadu, Kariyaat Kalpa, Maha-tita, Bhui-neem, Sirunangai, Andhra Pradesh, Chuan Xin Lian |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Andrographis Subspatulata C.B. Clarke, Justicia Paniculata, Andrographis Latifolia (Nees) Wight, Justicia Latifolia Nees |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ANNUALE ERETTA, ALTA DA 30 A 110 CM CON FUSTO ESILE A SEZIONE QUADRATA. LE FOGLIE GLABRE E LANCEOLATE DI COLORE VERDE SCURO ARRIVANO FINO A 8 CM. I FIORI SONO RACCOLTI IN RACEMI. IL FRUTTO CONTIENE NUMEROSI SEMI GIALLO-MARRONE RACCOLTI IN UNA CAPSULA DI CIRCA 2 CM. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ VIOLA-BRUNO |
FIORITURA O ANTESI TARDA ESTATE-AUTUNNO (EMISFERO NORD: AGOSTO-OTTOBRE; EMISFERO SUD: FEBBRAIO-APRILE), CON PICCHI DURANTE I MESI PIÙ UMIDI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Pianta erbacea annuale originaria dell'Asia meridionale e sudorientale, in particolare India e Sri Lanka. Cresce spontanea in una varietà di habitat, tra cui foreste rade, praterie, aree costiere e margini di strade. Predilige climi tropicali e subtropicali, con elevata umidità e temperature calde. Si adatta a diversi tipi di suolo, ma prospera meglio in terreni ben drenati e leggermente acidi. Grazie alla sua facilità di coltivazione e ai suoi usi medicinali, è ampiamente coltivata in molte parti dell'Asia, ma si può trovare anche naturalizzata in altre regioni con climi simili. La si incontra spesso in zone disturbate o marginali, indicando una certa capacità di adattamento a diverse condizioni ambientali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO TARDA ESTATE-AUTUNNO (EMISFERO NORD: SETTEMBRE-NOVEMBRE; EMISFERO SUD: MARZO-MAGGIO), QUANDO LE FOGLIE RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI ANDROGRAFOLIDI |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E, IN MISURA MINORE, PARTI AEREE |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-INTENSO, CON NOTE AMAROGNOLE E TERROSE, E UN CARATTERISTICO RETROGUSTO AMARO-PUNGENTE DOVUTO AGLI ANDROGRAFOLIDI |
SAPORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AMARO (DOMINATO DAGLI ANDROGRAFOLIDI), CON NOTE ASTRINGENTI, PUNGENTI E UNA PERSISTENTE SENSAZIONE ERBACEA-TERROSA IN RETROGUSTO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Diterpeni lattonici: andrografolidide, neoandrografolidide, 14-deossi-11,12-dideidroandrografolidide Flavonoidi: andrografine, panicolina, apigenina Xantoni: 1,8-diidrossi-3,7-dimetossixantone Acidi fenolici: acido caffeico, acido protocatecuico Polisaccaridi: arabinogalattani |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Estratti secchi titolati in andrografolide Standardizzazione: Titolazione minima del 10-30% in andrografolide (principio attivo chiave) 258. Forme disponibili: Compresse/tavolette (es. Andrographis EST): 900 mg di estratto secco al 10% (90 mg di andrografolide/dose giornaliera) 5. Pastiglie (es. Dr. Giorgini): 4-8 pastiglie al giorno, titolate al 30% in andrografolide 8. Posologia: 200-1200 mg/die di estratto, suddivisi in 2-3 dosi 24. 2. Estratti liquidi (tinture o sciroppi) Standardizzazione: Meno comuni, ma presenti in formulazioni combinate con altri immunostimolanti (es. echinacea, uncaria) 10. Posologia: 30-50 gocce 2-3 volte al giorno, diluite in acqua 10. 3. Formulazioni in capsule Esempi: KalmCold™: 100 mg di estratto titolato al 31.3% in andrografolide, per infezioni respiratorie 4. Kan Jang®: 1200 mg/die di estratto (4% andrografolide), efficace nel ridurre sintomi del raffreddore 4. Posologia: 1-2 capsule 3 volte al giorno 7. 4. Nanoparticelle e formulazioni avanzate Innovazioni: Nanoincapsulamento per migliorare la biodisponibilità dell'andrografolide, tradizionalmente scarsa a causa della scarsa solubilità in acqua 46. Esempi: Studi preclinici su liposomi e polimeri nanostrutturati 6. 5. Integratori combinati Sinergie: Con Eleuterococco o Echinacea per potenziare l'immunità 10. Con Magnesio e Coenzima Q10 in prodotti per emicrania (es. Emicron) 7. Posologia: Variabile in base alla formulazione (es. 1-2 compresse/die) 7. Avvertenze e Controindicazioni Effetti collaterali: A dosi elevate (>2000 mg/die) può causare nausea, ipotensione o reazioni allergiche 48. Gravidanza: Controindicato per rischio abortivo 58. Interazioni: Caution con anticoagulanti o immunosoppressori 4. Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Tradizionale (Decotto) Ingredienti: 1-2 g di foglie secche di Andrographis paniculata (titolo minimo 6% andrografolide) 18. 250 ml di acqua bollente. Preparazione: Far bollire le foglie per 10-15 minuti, filtrare e bere 1-2 volte al giorno 8. Evidenze: Usata in Ayurveda e Medicina Cinese per infezioni respiratorie e febbre. Studi moderni confermano l’efficacia contro raffreddore e faringite 16. Dosaggio sicuro: Fino a 2 g/giorno di foglie secche, evitando gravidanza e gastrite 8. 2. Tintura Madre (Estratto Liquido) Composizione: Estratto idroalcolico (30-60% alcol) con titolo standardizzato al 10-30% in andrografolide 58. Posologia: 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua 5. Applicazioni: Efficace per herpes labiale (toccature) e infezioni respiratorie 8. Sicurezza: Evitare in gravidanza e con farmaci anticoagulanti 410. 3. Composizione Sinergica "Kan Jang" Ingredienti: Andrographis paniculata (60 mg/die di andrografolide) + Eleuterococco (120 mg/die) 67. Formulazione: Compresse o sciroppo (es. prodotto dallo Swedish Herbal Institute) 6. Evidenze: Riduce sintomi di raffreddore e sinusite in 4-5 giorni, con efficacia 2,1× superiore al placebo 67. Dosaggio: 1-2 compresse 3 volte al giorno per 5-7 giorni 6. 4. Infuso Antinfiammatorio con Zenzero e Curcuma Ingredienti: 1 g di Andrographis + 1 g di zenzero secco + 1 g di curcuma 8. Preparazione: Infusione in acqua calda per 10 minuti, dolcificare con miele. Benefici: Potenzia l’effetto antinfiammatorio per artrite e disturbi intestinali 68. 5. Gel Topico per Infiammazioni Cutanee Composizione: Estratto di Andrographis (0.035% andrografolide) + Bidens pilosa (0.35%) 6. Applicazione: Usato per rughe e danni UV, con efficacia simile al retinolo ma senza irritazioni 6. Avvertenze e Controindicazioni Effetti collaterali: Nausea, cefalea a dosi elevate (>600 mg/die di andrografolide) 49. Interazioni: Immunosoppressori, anticoagulanti (es. warfarin), antipertensivi 410. Gravidanza: Controindicato per rischio abortivo 810. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ECHINACEA |
ELEUTEROCOCCO |
GINSENG |
RHODIOLA |
SCHISANDRA |
TABEBUIA |
UNCARIA |
WITHANIA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
GINKGO BILOBA |
IPERICO |
LIQUIRIZIA |
PASSIFLORA INCARNATA |
SALICE |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI NON USARE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO. CONTROINDICATA PER POTENZIALE EFFETTO ABORTIVO. IPOTESI AUTOIMMUNE: PUÒ STIMOLARE IL SISTEMA IMMUNITARIO, PEGGIORANDO CONDIZIONI COME SCLEROSI MULTIPLA O LUPUS. DISTURBI DELLA COAGULAZIONE: POTENZIALE EFFETTO ANTICOAGULANTE. IPOTENSIONE: PUÒ ABBASSARE ULTERIORMENTE LA PRESSIONE SANGUIGNA. ALLERGIA ALLE ASTERACEAE/COMPIACEAE. |
AVVERTENZE EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA CONTROLLO MEDICO, MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI, POSSIBILI INTERAZIONI CON FARMACI ANTICOAGULANTI, IPOTENSIVI E IMMUNOSOPPRESSORI, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI GASTROINTESTINALI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Andrographis paniculata Nees |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Uno studio condotto presso la Bastyr University, ha mostrato un significativo aumento del livello medio dei linfociti CD4 in soggetti con HIV dopo somministrazione di 10 mg/kg andrografolide [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14748896/PMID 14748896] Uno studio recente (2011), randomizzato in doppio cieco, multicentrico, ha trovato Andrographis paniculata efficace come la mesalazina nella colite ulcerosa. Alcuni studi clinici sull' Andrographolide, dimostrano la capacità di aumentare i livelli dell'attività degli enzimi antiossidanti e del Glutatione e di diminuire l'attività della perossidasi lipidica che conduce alla generazione dei radicali liberi che danneggiano le cellule. L'Andrographolide rinforza le difese del nostro corpo incrementando il numero dei Linfociti T; potenzia il rilascio di interferone antivirale, stimolando l'attività del sistema linfatico che è la sede del nostro sistema di difesa. L'estratto dell' Andrographis paniculata è stato testato per l'effetto citotossico contro nove linee di cellule cancerose. (particolarmente cellule cancerose del tumore al seno e colon. L'Andrographolide ha inoltre proprietà antivirali contro l'herpes simplex ed il virus HIV: L'obiettivo primario di uno studio recente era di valutare la sicurezza e la tollerabilità del prodotto e, in seconda istanza, di stabilire gli effetti sui livelli plasmatici di HIV1-RNA e sui livelli di linfociti CD4. Questo studio ha confermato che l'andrografolide, estratta dalla pianta, ha la capacità di stimolare l'attività del sistema immunitario, incrementando il numero dei Linfociti T, potenziando, quindi, il rilascio di interferone antivirale. Al dosaggio massimo consigliato 195mg al giorno. [http://www.erboristeriasauro.it/andrographis-paniculata-nees-carmantina-acanthacee-.html Erboristeria Sauro] |
Sorveglianza alle reazioni avverse PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |