VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Ricerca per proprietà e indicazioni

MORSI DA ANIMALI VELENOSI

In fitoterapia, il trattamento di morsi o punture di animali velenosi (come serpenti, ragni o scorpioni) è storicamente un campo complesso e le piante vengono utilizzate principalmente come coadiuvanti per gestire i sintomi o come primo soccorso topico, non come sostituti dell'antidoto moderno. L'intossicazione da morso di serpente è una condizione medica seria che richiede un intervento immediato. La gravità dell'intossicazione dipende da diversi fattori, tra cui: Specie del serpente: Alcune specie sono più velenose di altre. Quantità di veleno iniettato: Non tutti i morsi comportano l'iniezione di veleno. Dimensioni e condizioni di salute della vittima: I bambini e le persone con problemi di salute preesistenti sono più a rischio. Localizzazione del morso: I morsi vicino al tronco o ai vasi sanguigni principali possono causare un'intossicazione più rapida.

Organi interessati

- TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO

informazioneProseguire selezionando un'erba dalla lista. I simboli a sinistra del nome, relativi all'efficacia, sono descritti nella pagina della simbologia.


7 Erbe per MORSI DA ANIMALI VELENOSI


ATTIVITA' RISCONTRATA IN FITOTERAPIA

+++   ANDROGRAPHIS

Andrographis paniculata Nees

USO POPOLARE, TRADIZIONALE E STORICO

+++   CAFFÈ

Coffea arabica L. + var.

USO POPOLARE, TRADIZIONALE E STORICO

+     CIMICIFUGA

Cimicifuga racemosa (Nutt.) Bart.

USO POPOLARE, TRADIZIONALE E STORICO

+     POLIGALA VIRGINIANA

Polygala Senega L.

USO POPOLARE, TRADIZIONALE E STORICO

?     AMMI VISNAGA

Ammi visnaga (L.) Lam.

USO POPOLARE, TRADIZIONALE E STORICO

?     ECHINACEA

Echinacea angustifolia DC.

USO POPOLARE, TRADIZIONALE E STORICO

Noo   RAUWOLFIA

Rauwolfia serpentina (L.) Benth. ex Kurz