CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Campanulaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Ginseng dei poveri, Poor Man´s Ginseng, Bastard ginseng, Woodland Bonnet Bellflower, False Ginseng, Bonnet bellflower, Dangshen, Fattigmans ginseng, Snerleklokke, Dang Shen, Tang Shen
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
C. Pilosula Nannf. Var. Modesta L.T.Shen., C. Tangshen Oliv., C. Tubulosa Kom., + Sspp. Handeliana, Pilosula, Tangshen
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI, SOTTILI E RAMIFICATI, LUNGHI FINO A 2 METRI, SPESSO PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE O SUBOPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, CON MARGINE INTERO O LEGGERMENTE DENTATO, LUNGHE 2-7 CM E LARGHE 1-4 CM, CON UN PICCIOLO SOTTILE. I FIORI SONO SOLITARI O IN CIME PAUCIFLORE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, PENDULI, A FORMA DI CAMPANA, CON UNA COROLLA DI COLORE VERDE-GIALLASTRO O BIANCO-VERDASTRO, SPESSO CON MACCHIE PORPORA ALL'INTERNO, E CINQUE LOBI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI O OVATI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA OBCONICA O OBLUNGA CHE CONTIENE NUMEROSI SEMI PICCOLI E APPIATTITI. LA RADICE È CARNOSA, CILINDRICA O FUSIFORME, SPESSO RAMIFICATA, DI COLORE GIALLO-BRUNASTRO E COSTITUISCE LA PARTE PRINCIPALE UTILIZZATA IN ERBORISTERIA. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Originaria della Cina settentrionale e orientale. Cresce tipicamente ai margini di boschi, in praterie, su pendii erbosi e arbustivi, e lungo i corsi d'acqua, ad altitudini comprese tra i 500 e i 2000 metri. Predilige terreni ben drenati, fertili e leggermente umidi, con esposizione sia al sole che alla mezz'ombra. Si adatta a climi temperati con estati calde e inverni freddi. La sua presenza è comune in diverse province cinesi, dove è apprezzata anche per le sue proprietà medicinali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|