VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CODONOPSIS
Codonopsis pilosula (Franch.) Nannf.

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Campanulaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Ginseng dei poveri, Poor Man´s Ginseng, Bastard ginseng, Woodland Bonnet Bellflower, False Ginseng, Bonnet bellflower, Dangshen, Fattigmans ginseng, Snerleklokke, Dang Shen, Tang Shen

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi C. Pilosula Nannf. Var. Modesta L.T.Shen., C. Tangshen Oliv., C. Tubulosa Kom., + Sspp. Handeliana, Pilosula, Tangshen

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI, SOTTILI E RAMIFICATI, LUNGHI FINO A 2 METRI, SPESSO PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE O SUBOPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, CON MARGINE INTERO O LEGGERMENTE DENTATO, LUNGHE 2-7 CM E LARGHE 1-4 CM, CON UN PICCIOLO SOTTILE. I FIORI SONO SOLITARI O IN CIME PAUCIFLORE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, PENDULI, A FORMA DI CAMPANA, CON UNA COROLLA DI COLORE VERDE-GIALLASTRO O BIANCO-VERDASTRO, SPESSO CON MACCHIE PORPORA ALL'INTERNO, E CINQUE LOBI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI O OVATI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA OBCONICA O OBLUNGA CHE CONTIENE NUMEROSI SEMI PICCOLI E APPIATTITI. LA RADICE È CARNOSA, CILINDRICA O FUSIFORME, SPESSO RAMIFICATA, DI COLORE GIALLO-BRUNASTRO E COSTITUISCE LA PARTE PRINCIPALE UTILIZZATA IN ERBORISTERIA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLO-VERDASTRO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria della Cina settentrionale e orientale. Cresce tipicamente ai margini di boschi, in praterie, su pendii erbosi e arbustivi, e lungo i corsi d'acqua, ad altitudini comprese tra i 500 e i 2000 metri. Predilige terreni ben drenati, fertili e leggermente umidi, con esposizione sia al sole che alla mezz'ombra. Si adatta a climi temperati con estati calde e inverni freddi. La sua presenza è comune in diverse province cinesi, dove è apprezzata anche per le sue proprietà medicinali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RADICE RACCOLTA IN AUTUNNO

ODORI DELLA DROGA
AROMATICO

SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-AROMATICO

PRINCIPI ATTIVI
Polisaccaridi: codonans A, B, C, D, pilosulan, Alcaloidi: perlolidina, codonopsina, Flavonoidi: luteolina, quercetina, kaempferolo, Saponine triterpeniche: tangshenoside I, II, III, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Acidi organici: acido clorogenico, acido vanillico, acido caffeico, Aminoacidi: alanina, prolina, asparagina

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++EMOPOIETICO ERITROPOIETICO
    +++INSUFFICIENZA EMOPOIETICA
    ++ADATTOGENO
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++DIARREA
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++VASODILATATORE PERIFERICO
    +ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
    +IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    !!ANTICHEMIOTOSSICO
    !!HIV

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CERVELLO
    CUORE
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    PANCREAS
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA EMOPOIETICO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ASTRAGALO
    ELEUTEROCOCCO
    GIN PENT
    GINSENG
    ZENZERO

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    AVVERTENZE
    IL SOVRADOSAGGIO (PIÙ DI 60 G PER DOSE) POTREBBE CAUSARE DISAGIO PRECORDIALE E POLSO IRREGOLARE

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Codonopsis pilosula (Franch.) Nannf.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Nel Codonopsis non sono state isolate le saponine del Ginseng ma nella medicina cinese, in cui la pianta è conosciuta da appena 300 anni, viene usata per ripristinare l'energia vitale o "Qi". L'effetto antichemiotossico è riferito in quanto può migliorare la leucopenia indotta da chemioterapia e radioterapia.


    USO ALIMENTARE
    .....espandi il "Dang Shen" viene usato in Cina come ingrediente nelle zuppe e nei piatti a vapore. Molto più economico del Ginseng, fornisce agli alimenti un "Qi" tonico.

    NOTE VARIE
    .....espandi Le radici delle piante spontanee o coltivate di almeno 3 anni vengono raccolte e utilizzate al posto del Ginseng.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • He, J.Y., et al. (2015). Review on phytochemistry and pharmacology of *Codonopsis pilosula*. *Journal of Ethnopharmacology, 164*, 1-14.
  • Wang, Z.T., et al. (1997). Polysaccharides from *Codonopsis pilosula*. *Phytochemistry, 45*(1), 1-4.
  • Chen, J.K., & Chen, T.T. (2004). Active compounds in *Codonopsis pilosula*. *Chinese Medical Journal, 117*(6), 922-928.
  • Zheng, Y., et al. (2018). Immunomodulatory effects of *Codonopsis pilosula* polysaccharides. *International Journal of Biological Macromolecules, 120*, 768-774.
  • Li, C.Y., et al. (2020). Pharmacological activities of *Codonopsis pilosula* saponins. *Journal of Functional Foods, 64*, 103680.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Rolv Hjelmstad
    Rolv


    Autore: Rolv Hjelmstad
    Rolv


    Radice


    Altre Foto e Immagini di CODONOPSIS su