VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-09-2025

ISPAGHUL
Plantago ovata Forsk



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++COLON IRRITABILE
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    +++DIVERTICOLITE
    +++EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    +++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    +++RAGADI ANALI
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++ANORESSANTE
    ++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++COLITE
    ++EMORROIDI
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +DIMAGRANTE
    +OBESITÀ E SOVRAPPESO (GESTIONE)
    +ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)


    CONTROINDICAZIONI
    OSTRUZIONE INTESTINALE, STENOSI ESOFAGEA O GASTROINTESTINALE, MEGACOLON, DIFFICOLTÀ DI DEGLUTIZIONE, ILEO PARALITICO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, APPENDICITE ACUTA, DOLORI ADDOMINALI DI ORIGINE SCONOSCIUTA

    AVVERTENZE
    ASSUMERE SEMPRE CON ABBONDANTE ACQUA (ALMENO 200 ML PER DOSE), INIZIARE CON DOSI RIDOTTE IN CASO DI PRIMA ASSUNZIONE, MONITORARE LA RISPOSTA INTESTINALE, SOSPENDERE IN CASO DI GONFIORE PERSISTENTE, NON ASSUMERE CONTEMPORANEAMENTE A FARMACI (PUÒ RIDURNE L'ASSORBIMENTO, ATTENDERE 2 ORE), AUMENTARE L'APPORTO IDRICO GIORNALIERO, CAUTELA IN PAZIENTI CON DIVERTICOLOSI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Plantago ovata Forssk.
  • WHO (1999). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 1
  • Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
  • Duke, J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs
  • Garg, M. et al. (2012). Chemistry and pharmacology of Plantago ovata
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs

  •    



    Plantago ovata Forsk.

    Autore: Stan Shebs

    Photo by
    Nadjafi F.


    Autore: Stan Shebs

    Autore: Stan Shebs

    Ispaghul semi
    Photo by
    Pankaj Oudhia



    Altre Foto e Immagini di ISPAGHUL