UTILE DA SAPERE
LE MUCILLAGINI
Sono sostanz .....espandi ↓
LE MUCILLAGINI
Sono sostanze amorfe, costituite da polisaccaridi eterogenei che con acqua danno soluzioni colloidali non adesive (a differenza delle gomme). Sono molto diffuse in natura e vengono estratte dalle piante che le contengono con acqua calda o bollente ma non sono ancora esattamente definite dal punto di vista chimico.Le mucillagini sono difficilmente conservabili, pertanto vengono commerciate le droghe che le contengono come Altea, Malva, Calendula, Aloe, Psillio, Lino, Ispaghul.L'azione farmacologica è legata alla capacità di rigonfiarsi in acqua producendo masse plastiche o dispersioni viscose che, se ingerite, possono avere azione lassativa meccanico-osmotica. Usate esternamente in impacchi hanno azione protettiva e antiinfiammatoria su cute e mucose lese.Nella pratica fitoterapica le mucillagini sono sicure e hanno poche controindicazioni, si possono utilizzare efficacemente nei casi di stitichezza associata a stati infiammatori e nella stitichezza in gravidanza.
[Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
Il seme della Plantago ramosa ha il colore e le dimensioni della pulce, quello della Plantago Psyllium è un po più grosso e più chiaro. La droga di qualità migliore ha un indice di rigonfiamento compreso tra 14 e 19 anche se per la F.U. IX è sufficiente un indice uguale a 10.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
-
Singh, B. (2007). Psyllium as therapeutic and drug delivery agent. International Journal of Pharmaceutics, 334(1-2), 1-14.
Analisi delle mucillagini e applicazioni farmaceutiche.
-
Fischer, M. H., et al. (2004). The gel-forming polysaccharide of psyllium husk (Plantago ovata Forsk). Carbohydrate Research, 339(11), 2009-2017.
Struttura chimica delle fibre solubili.
-
Gupta, R. R., et al. (2011). Plantago ovata: A comprehensive review on its cultivation, biochemistry, and pharmacological effects. Journal of Pharmacy and Bioallied Sciences, 3(1), 84-91.
Approfondimento su coltivazione, composizione e usi terapeutici.
-
EFSA Panel on Dietetic Products (2010). Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to psyllium (Plantago ovata husk)… EFSA Journal, 8(10), 1817.
Valutazione degli effetti benefici approvati dall’EFSA.
-
Brummer, Y., et al. (2003). Physicochemical properties of psyllium fiber. Cereal Chemistry, 80(5), 582-585.
Proprietà fisico-chimiche delle fibre.
|
|