© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-07-2025 |
PSILLIO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Plantaginaceae Sottofamiglia: Plantaginoideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba delle pulci, Pulicaria, Dark Psyllium, Flea Seed, French Psyllium, Sand Plantain, Spanish Psyllium |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Plantago Arenaria Waldst. & Kit., Plantago Indica L., Plantago Psyllium Sensu L. 1762 & Auct., Plantago Scabra Moench, Plantago Afra |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA FINO A 30 CM CON FUSTO ERETTO SEMPLICE O RAMIFICATO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, LANCEOLATE, SESSILI E PELOSE. I FIORI PICCOLI E BIANCHI SONO RIUNITI IN SPIGHE DENSE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CONTENENTE DUE SEMI OVALI, LISCI E BRUNO-ROSSASTRI. PLANTAGO SPP. SI RIFERISCE AD ALTRE SPECIE DEL GENERE PLANTAGO CHE POSSONO CONDIVIDERE ALCUNE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE MA DIFFERIRE PER DETTAGLI SPECIFICI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-MARRONE |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (TARDA PRIMAVERA/ESTATE), CON PICCOLI FIORI BIANCO-ROSATI RIUNITI IN SPIGHE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Si trovano tipicamente in habitat aridi e assolati, come incolti, pascoli secchi, bordi stradali e terreni sabbiosi. Sono piante originarie del bacino del Mediterraneo, del Nord Africa e del Medio Oriente, ma si sono naturalizzate in diverse altre parti del mondo con climi simili. Prediligono suoli ben drenati e possono crescere in terreni poveri e sassosi. In Italia, sono comuni in diverse regioni, soprattutto al centro e al sud, incluse le isole. La loro altitudine di crescita varia generalmente da 0 a 900 metri sul livello del mare. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE (LUGLIO-AGOSTO), QUANDO I SEMI RAGGIUNGONO LA PIENA MATURAZIONE |
DROGA UTILIZZATA SEMI INTERI (PSYLLII SEMEN) E BUCCIA DEI SEMI (PSYLLII TESTA/TEGUMENTUM) |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE ERBACEO, QUASI NEUTRO (SEMI), CON LIEVE NOTA TERROSA |
SAPORI DELLA DROGA MUCILLAGINOSO (A CONTATTO CON L'ACQUA), QUASI INSAPORE ALLO STATO SECCO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Mucillagini (fibre solubili) – Principali componenti attivi Arabinoxilani (polisaccaridi idrofili) Rammnogalatturonani Acidi uronici (galatturonico, glucuronico) 2. Altri componenti bioattivi Alcaloidi (tracce, non significativi) Flavonoidi (luteolina, apigenina) – attività antiossidante Tannini – lieve effetto astringente Steroli vegetali (beta-sitosterolo) – possibile contributo all’effetto ipocolesterolemizzante |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Psillio semi [Lassativo meccanico]: 2 cucchiai da assumere con 2 grandi bicchieri di acqua oppure lasciare rigonfiare 10 g in 100 ml di acqua e ingerire il tutto bevendo altri 2 bicchieri di acqua. [Antidiarroico]: assumere in polvere senza acqua Sera e mattina |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ISPAGHUL |
LINO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
AMAMELIDE |
BISTORTA |
PUNGITOPO |
RATANIA DEL PERÙ |
ROVERE |
TORMENTILLA |
CONTROINDICAZIONI OCCLUSIONE INTESTINALE, STENOSI ESOFAGEE/GASTRICHE/INTESTINALI, MEGACOLON, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE PLANTAGINACEAE, DOLORI ADDOMINALI DI ORIGINE SCONOSCIUTA, DIFFICOLTÀ DI DEGLUTIZIONE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (PER RISCHIO DI INALAZIONE) |
AVVERTENZE ASSUMERE SEMPRE CON ABBONDANTE ACQUA (ALMENO 200 ML PER DOSE), INIZIARE CON DOSI RIDOTTE (3-5 G/DIE) PER RIDURRE IL METEORISMO INIZIALE, NON ASSUMERE CONTEMPORANEAMENTE A FARMACI (RISPETTO DI 2 ORE PRIMA/DOPO), SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI ALLERGICHE (RASH, PRURITO), MONITORARE L'IDRATAZIONE IN ANZIANI, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE) SENZA SUPERVISIONE MEDICA, NON UTILIZZARE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (RIDUZIONE ASSORBIMENTO) |
FARMACI PER OS (RIDUCE ASSORBIMENTO) |
TANNINI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧La mucillagine ha un´ottima azione sfiammante delle mucose intestinali - anche in caso di diarree infantili: in questa circostanza i semi vanno assunti senza acqua perché devono essere in grado di assorbire quella in eccesso a livello intestinale. Negli altri casi [stitichezza] è bene prendere i semi dopo i pasti con abbondante acqua e dopo averli fatti rigonfiare preventivamente. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|