VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ACEROLA
Malpighia glabra L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Malpighiales
Famiglia: Malpighiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Ciliegia Delle Indie Occidentali, Ciliegia Delle Barbados, Barbados Cherry, Puerto Rican Cherry, West Indian Cherry, Huesito, Escobillo, Cherry, Cereza, Cerisie, Semeruco

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Malpighia punicifolia L., Malpighia emarginata DC., Malpighia biflora Poir., Malpighia retusa Benth.

DESCRIZIONE BOTANICA
PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO 2-6 M, CON CORTECCIA LISCIA GRIGIASTRA E RAMI GIOVANI PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, ELLITTICO-LANCEOLATE (5-12 CM X 2-4 CM), CORIACEE, APICE ACUTO, MARGINE INTERO, VERDE LUCIDO SUPERIORMENTE, PIÙ PALLIDE E CON PELI CORTI INFERIORMENTE. FIORI ERMAFRODITI RIUNITI IN CIME ASCELLARI, CON 5 PETALI ROSEI O BIANCASTRI (8-12 MM), 10 STAMI E OVARIO TRILOCULARE. FRUTTO UNA DRUPA GLOBOSA (1-3 CM), ROSSO-ARANCIO A MATURITÀ, CON 3 LOBI CONTENENTI 1 SEME CIASCUNO. POLPA SUCCOSA, ACIDULA, RICCHISSIMA DI VITAMINA C (FINO A 4.500 MG/100 G). FIORITURA E FRUTTIFICAZIONE CONTINUE NEI CLIMI TROPICALI. APPARATO RADICALE SUPERFICIALE MA ESTESO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO-CHIARO
________ ROSATO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO


HABITAT
Gli arbusti sono tipici della zona caraibica e della foresta amazzonica del Brasile e del Venezuela. Sono coltivati in altri paesi a clima temperato caldo. E' presente anche nelle Antille dove viene chiamato "ciliegia di Barbados"

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
Prodotto da erbeofficinali.org con Gemini Google


PERIODO BALSAMICO
ALLA MATURAZIONE DEI FRUTTI MESI ESTIVI O AUTUNNALI

DROGA UTILIZZATA
FRUTTI (DRUPE GLOBOSE)

ODORI DELLA DROGA
FRUTTATO ACIDO DOLCE ERBACEO, FRESCO E PUNGENTE

SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-ACIDULO BUONO

PRINCIPI ATTIVI
Vitamine: acido ascorbico (vitamina C 14%), tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3), provitamina A (beta-carotene) Flavonoidi: rutina, quercetina, kaempferolo, antocianine (cianidina, pelargonidina) Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, acido ellagico, acido p-cumarico Minerali: ferro, calcio, fosforo, magnesio, potassio Triterpenoidi: acido ursolico, acido oleanolico Carotenoidi: luteina, beta-criptoxantina, violaxantina Saccaridi: fruttosio, glucosio, saccarosio

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++AVITAMINOSI
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++DIARREA
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ++INFLUENZA
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CAVO ORO-FARINGEO
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VIE AEREE SUPERIORI

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ROSA CANINA

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CORBEZZOLO
    UVA URSINA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    AVVERTENZE
    LA CORTECCIA DI QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI DISINFETTANTI IDROCHINONICI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Uno dei vantaggi dell´assunzione di vitamina C estratta da piante rispetto a quella sintetica allo stato puro è la biodisponibilità dei carotenoidi e dei flavonoidi che sinergizzano l´acido ascorbico e ne migliorano le proprietà antiossidanti.La vitamina C ad alte dosi può inibire l'azione disinfettante-diuretica di alcune piante, contrastando con gli idrochinoni in esse contenuti.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE (CORTECCIA) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Produce fiori che attraggono le api e altri insetti impollinatori, contribuendo così alla produzione di miele. Inoltre, i fiori dell'acerola sono ricchi di nettare, il che la rende particolarmente interessante per gli apicoltori.

    UTILE DA SAPERE
    FRUTTA ACIDULA La categoria .....espandi FRUTTA ACIDULA La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi L'Acerola viene usata soprattutto in composizioni di concentrati per apporto di vitamina C ma la maggior parte viene degradata con la lavorazione, pertanto è integrata con vitamina C sintetica. Le altre vitamine e i sali minerali dell'Acerola sono contenute in concentrazioni comparabili a quelle di altri frutti.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Vitamine: acido ascorbico (vitamina C), tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3), provitamina A (beta-carotene)
  • Flavonoidi: rutina, quercetina, kaempferolo, antocianine (cianidina, pelargonidina)
  • Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, acido ellagico, acido p-cumarico
  • Minerali: ferro, calcio, fosforo, magnesio, potassio
  • Triterpenoidi: acido ursolico, acido oleanolico
  • Carotenoidi: luteina, beta-criptoxantina, violaxantina
  • Saccaridi: fruttosio, glucosio, saccarosio
  • Mezadri, T. et al. (2008). Plant Foods for Human Nutrition, Hanamura, T. et al. (2005). Journal of Agricultural and Food Chemistry, Vendramini, A.L. et al. (2000). Journal of Food Composition and Analysis, Assis, S.A. et al. (2008). Food Chemistry

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Acerola frutti


    Altre Foto e Immagini di ACEROLA su