PIANTA MELLIFERA |
CARATTERISTICHE DEL MIELE
.....espandi ↓
Produce fiori che attraggono le api e altri insetti impollinatori, contribuendo così alla produzione di miele. Inoltre, i fiori dell'acerola sono ricchi di nettare, il che la rende particolarmente interessante per gli apicoltori.
|
UTILE DA SAPERE
FRUTTA ACIDULA
La categoria .....espandi ↓
FRUTTA ACIDULA
La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
L'Acerola viene usata soprattutto in composizioni di concentrati per apporto di vitamina C ma la maggior parte viene degradata con la lavorazione, pertanto è integrata con vitamina C sintetica. Le altre vitamine e i sali minerali dell'Acerola sono contenute in concentrazioni comparabili a quelle di altri frutti.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Vitamine: acido ascorbico (vitamina C), tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3), provitamina A (beta-carotene) Flavonoidi: rutina, quercetina, kaempferolo, antocianine (cianidina, pelargonidina) Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, acido ellagico, acido p-cumarico Minerali: ferro, calcio, fosforo, magnesio, potassio Triterpenoidi: acido ursolico, acido oleanolico Carotenoidi: luteina, beta-criptoxantina, violaxantina Saccaridi: fruttosio, glucosio, saccarosio Mezadri, T. et al. (2008). Plant Foods for Human Nutrition, Hanamura, T. et al. (2005). Journal of Agricultural and Food Chemistry, Vendramini, A.L. et al. (2000). Journal of Food Composition and Analysis, Assis, S.A. et al. (2008). Food Chemistry |
|