CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Euphorbiales Famiglia: Buxaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Bossolo, Box, tree, Buis, Boxwood, American box, English boxwood, Turkish boxwood, buxo, Boj
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Buxus Sempervirens, Buxus Angustifolia, Buxus Arborescens, Buxus Argentea, Buxus Aurea, Buxus Balearica, Buxus Colchica, Buxus Crispa, Buxus Cucullata, Buxus Elegantissima, Buxus Fruticosa, Buxus Handsworthii, Buxus Hyrcana, Buxus Marginata, Buxus Myrtifolia, Buxus Pendula, Buxus Portoricensis, Buxus Rotundifolia, Buxus Salicifolia, Buxus Suffruticosa, Buxus Tenuifolia, Buxus Variegata, Buxus Vulgaris.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 5-10 METRI, CON CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. FOGLIE OPPOSTE, PICCOLE, OVALI O ELLITTICHE, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO SULLA PAGINA SUPERIORE E PIÙ CHIARO SU QUELLA INFERIORE. FIORI UNISESSUALI (PIANTA MONOICA), PICCOLI, VERDASTRI, SENZA PETALI, RIUNITI IN GLOMERULI ASCELLARI. I FIORI MASCHILI CON NUMEROSI STAMI, QUELLI FEMMINILI CON OVARIO SUPERO A TRE CARPELLI. FRUTTO È UNA CAPSULA OVOIDE LEGNOSA CHE SI APRE A MATURAZIONE LIBERANDO PICCOLI SEMI NERI LUCIDI. |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Arbusto o piccolo albero sempreverde originario dell'Europa occidentale, centrale e meridionale, del Nord Africa e dell'Asia occidentale. Cresce tipicamente in boschi decidui e misti, su pendii rocciosi, affioramenti calcarei, siepi, bordi forestali e boscaglie. Predilige suoli ben drenati, calcarei o leggermente alcalini, ma si adatta anche a terreni neutri e argillosi. Il bosso è una specie sciafila o semi-sciafila, che tollera bene l'ombra, ma può crescere anche in pieno sole, soprattutto in climi più freschi e umidi. Si trova a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 1500 metri. La sua longevità, la crescita lenta e la tolleranza all'ombra lo rendono una componente caratteristica di boschi maturi e stabili. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|