Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ANTENNARIA
Antennaria dioica (L.) Gaertn.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Piede di gatto, Bambagia selvatica, Pilosella bianca, Pilosella rossa, Cat´s foot, Mountain everlasting, Pied de chat

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Gnaphalium dioicum L.

HABITAT
Cresce spontanea in zone fredde o temperate di Europa, Asia e Nord America dalla collina alla montagna. In Italia si può trovare solo sulle Alpi e raramente sugli Appennini. Predilige ambienti come pascoli, luoghi sassosi e asciutti ma anche con erba, su terreni silicei leggermente acidi. Si ritrova anche in boschi di conifere o di latifoglie.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE PICCOLA

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO-VIOLACEO


PERIODO BALSAMICO
Luglio, Metà Estate

DROGA UTILIZZATA
CAPOLINI

PRINCIPI ATTIVI
Olio essenziale tracce, flavonoidi, idrossiantrachinone, tannino, resine, fitosterolo, mucillagine

ODORE
---

SAPORE
INSAPORE

TOSSICITÀ
MEDIA

CONTROINDICAZIONI
SONO POSSIBILI REAZIONI ALLERGICHE

AVVERTENZE
LA PIANTA È PRESENTE NELLA LISTA NEGATIVA DELLA COMMISSIONE E.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DUBBIA O NON CONFERMATA

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
CISTIFELLEA E VIE BILIARI
FEGATO E VIE BILIARI
ORGANI EMUNTORI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
?CATARRO VIE RESPIRATORIE
?COLAGOGO
?COLERETICO
?ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
?INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
?TOSSE
?TUSSIFUGO

ERBE SINERGICHE
ALTEA
FARFARA
MALVA
ROSOLACCIO
VIOLA MAMMOLA

ESTRATTI
  • Antennaria Tisana
    2-3 tazze al giorno Infuso al 10%
  • Antennaria Tintura Madre
    Preparata dai fiori essiccati tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    Non sono confermate le indicazioni terapeutiche - né la sicurezza in terapia.

    ANNOTAZIONI
    Il dottor Leclerc chiese ad un erborista perché la Antennaria rientrasse ancora tra le specie pettorali ed ebbe la seguente risposta: ´perché è piacevole per l´occhio - costa poco e non può fare del male´.



    BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

       



    Jacob Sturm (1771-1848)

    Photo by
    Bernd Haynold


    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)


    Altre Foto e Immagini di ANTENNARIA su