CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Piede di gatto, Bambagia selvatica, Pilosella bianca, Pilosella rossa, Cat´s foot, Mountain everlasting, Pied de chat
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Antennaria Alpina Var. Dioica (L.) Hook., Antennaria Borealis Lange, Antennaria Carpatica Subsp. Dioica (L.) Hayek, Antennaria Dioica Subsp. Borealis (Lange) Porsild, Antennaria Dioica Subsp. Hyperborea (D.Don) Porsild, Antennaria Hyperborea D.Don, Gnaphalium Dioicum L.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA PERENNE DIOICA ALTA 5-20 CM, CON FUSTI STRISCIANTI E ROSETTE BASALI DI FOGLIE SPATOLATE, BIANCO-TOMENTOSE DI SOTTO. FUSTI FIORIFERI ERETTI, AFILLI O CON POCHE FOGLIE LINEARI. CAPOLINI IN CORIMBO DENSO, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI SU PIANTE SEPARATE. FIORI FEMMINILI CON PAPPO BIANCO SERICEO; FIORI MASCHILI CON PAPPO PIÙ BREVE E CLAVATO. ACHENI PICCOLI CON PAPPO PERSISTENTE. |
FIORITURA O ANTESI ESTATE E TARDA PRIMAVERA-ESTATE (EMISFERO NORD: MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO) |
HABITAT | Cresce spontanea in zone fredde o temperate di Europa, Asia e Nord America dalla collina alla montagna. In Italia si può trovare solo sulle Alpi e raramente sugli Appennini. Predilige ambienti come pascoli, luoghi sassosi e asciutti ma anche con erba, su terreni silicei leggermente acidi. Si ritrova anche in boschi di conifere o di latifoglie. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|