VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FARFARA
Tussilago Farfara L.

TOSSICITÀ: MEDIO-ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Senecioneae
Sottotribù: Tussilagininae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Tussilagine, Tossilaggine comune, Farfaro, Coltsfoot, Farfaria, Tussilagem, Casco de cavalo, Dove-dock, Dummy Weed, Fieldhove, Foalfloor, Foal´s foot, Hall foot, Hogweed, Asse´s foot, Bull-foot, Clatter-Clogs, Clay weed, Clayt, Colt, Coltsfoot herb, Unha-de-asno, Huflattich, Podbjal

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Tussilago Farfara Var. Farfara, Tussilago Farfara Var. Typica, Tussilago Umbertina, Tussilago Vulgaris, Tussilago Alpina, Tussilago Radiata, Tussilago Ruderalis, Tussilago Hybrida, Tussilago Petasites, Petasites Farfara, Cineraria Farfara, Farfara Radiata, Farfara Vulgaris, Tussilago Generalis, Tussilago Winteriana, Tussilago Reflexa, Tussilago Spuria.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN RIZOMA STRISCIANTE E SQUAMOSO. LE FOGLIE BASALI COMPAIONO DOPO LA FIORITURA, SONO LUNGAMENTE PICCIOLATE, A FORMA DI CUORE O RENIFORMI, CON MARGINE DENTATO E PAGINA INFERIORE DENSAMENTE TOMENTOSA DI BIANCO. I FIORI SONO GIALLI, RIUNITI IN UN SINGOLO CAPOLINO SU UNO SCAPO ERETTO, SQUAMOSO E LANOSO, CHE COMPARE IN PRIMAVERA PRIMA DELLE FOGLIE. IL CAPOLINO È COMPOSTO DA FIORI LIGULATI ESTERNI FEMMINILI E FIORI TUBULOSI CENTRALI ERMAFRODITI. IL FRUTTO È UN ACHENIO CON UN PAPPO BIANCO E SETOSO CHE NE FAVORISCE LA DISPERSIONE ANEMOCORA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO


FIORITURA O ANTESI
FEBBRAIO, MARZO, APRILE, METÀ INVERNO, PRIMAVERA


HABITAT
Predilige habitat umidi e disturbati, come bordi di strade, scarpate, rive di corsi d'acqua, terreni argillosi umidi, siti di scavo e aree incolte. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, ma prospera particolarmente su quelli argillosi e limosi, spesso ricchi di minerali e con una buona ritenzione idrica. È una specie pioniera che colonizza rapidamente aree denudate. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia temperata e Nord Africa, ed è stata introdotta anche in Nord America. Cresce tipicamente dal livello del mare fino a quote montane, preferendo esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La sua capacità di diffondersi tramite rizomi sotterranei contribuisce alla sua presenza in habitat eterogenei.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, METÀ ESTATE

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE E CAPOLINI

SAPORI DELLA DROGA
AMARO MUCILLAGINOSO DOLCIASTRO

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi pirrolizidinici (senkirkina, senecionina, senecivernina - presenti in tracce e la cui concentrazione varia notevolmente), flavonoidi (rutina, quercetina, isoramnetina, canferolo), triterpeni (faradiolo, arnidiolo), polisaccaridi (inulina), tannini, acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico), mucillagini.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++TOSSE
    +++TUSSIFUGO
    ++ANTISETTICO
    ++ANTITABAGICO TABAGISMO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++TRACHEITE
    +EMOLLIENTE
    +SEBORREA
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    GHIANDOLE SEBACEE
    GOLA
    MUCOSE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Farfara Tisana
    Foglie: 1.5-3 g per tazza Fiori: 2 g per tazza 3 tazze al giorno Infuso per 5 minuti
  • Farfara Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca raccolta alla fioritura tit.alcol.45° XXX gtt 3 volte al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ANTENNARIA
    ENULA CAMPANA
    MALVA
    PRIMULA
    VERBASCO

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    MALVONE
    VALERIANA OFFICINALE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA EPATICA, EPATITI ECC.

    AVVERTENZE
    GLI ALCALOIDI PIRROLIZZIDINICI HANNO ATTIVITÀ EPATOTOSSICA-GENOTOSSICA E CARCINOGENICA PERTANTO LA DURATA DI UTILIZZO NON DEVE SUPERARE LE 4-6 SETTIMANE L´ANNO
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La Farfara era utilizzata con tosse abbondante di secrezioni e non al suo inizio. Non dovrebbe essere più utilizzata in fitoterapie per la sua probabile azione mutagena e carcinogenetica.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Tussilago = Tussis agere = Scacciare la tosse.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
    • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
    • Schulz, V., Hänsel, R., & Tyler, V. E. (2001). Rational phytotherapy: a physician's guide to herbal medicine. 4th ed. Springer.
    • European Medicines Agency. (2017). Assessment report on Tussilago farfara L., flos et folium. EMA/HMPC/331877/2015.

       



    Tussilago farfara

    Foto modificata per uso didattico da Wikipedia. Originale di pubblico dominio o licenza CC BY SA

    Photo by
    Chris Evans


    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Photo by
    Univ Ohio


    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)

    Photo by
    Chris Evans


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di FARFARA su