VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 14-07-2025

MALVONE
Althaea rosea (L.) Cav.


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Malvales
Famiglia: Malvaceae
Sottofamiglia: Malvoideae
Tribù: Malveae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Fior Di Stecco, Rosa Di Gerico (impropriamente), Malva Rosea, Malva Arborea, Bastone Di San Giovanni, Hollyhock, Garden Hollyhock, Althaea, Rose Mallow, Stockrose, Sommer-Stockrose, Stockmalve, Rose Trémière, Passe-rose, Alcée Rose, Hollyhock, Malvac Arboreae Flos, Rose Trémière, Stockrose, Stokroos, Stokroos
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcea Rosea L., Althaea Sinensis Cav., Althaea Ficifolia (L.) Cav., Alcea Sinensis (Cav.) Kuntze, Alcea Ficifolia (L.) Kuntze, Althaea Rosea Var. Sinensis (Cav.) S.Y.Hu, Althaea Rosea Var. Ficifolia (L.) S.Y.Hu, Althaea Rosea F. Simplex Voss, Althaea Rosea F. Plena Voss, Althaea Rosea F. Laciniata Voss, Althaea Rosea F. Nigra Voss, Althaea Rosea F. Pallida Voss, Althaea Rosea F. Striata Voss, Althaea Rosea F. Carnea Voss, Althaea Rosea F. Lutea Voss, Althaea Rosea F. Purpurea Voss, Althaea Rosea F. Rosea Voss, Althaea Rosea F. Alba Voss, Althaea Rosea F. Rubra Voss, Althaea Rosea Subvar. Sinensis (Cav.) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Subvar. Ficifolia (L.) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Nigra (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Pallida (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Striata (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Carnea (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Lutea (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Purpurea (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Rubra (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Alba (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Simplex (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Plena (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Laciniata (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Atrorubens Hort., Althaea Rosea Var. Florepleno Hort., Althaea Rosea Var. Grandiflora Hort., Althaea Rosea Var. Pallescens Hort., Althaea Rosea Var. Pyramidalis Hort., Althaea Rosea Var. Zebrina Hort., Malva Rosea (L.) Baill., Malva Sinensis (Cav.) Poir., Malva Ficifolia (L.) Poir., Malva Grandiflora Hort., Malva Nigra Hort., Malva Pallida Hort., Malva Pyramidalis Hort., Malva Zebrina Hort., Malva Hortensis Hort.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ERBACEA BIENNALE O PERENNE ERETTA ALTA FINO A 2-3 METRI CON FUSTI ROBUSTI PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE PICCIOLATE PALMATINERVIE CON LAMINA DA ORBICOLARE A CORDATA LOBATA O INCISA CON 3-7 LOBI DENTATI PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI GRANDI VISTOSI SOLITARI O IN FASCETTI ASCELLARI LUNGO IL FUSTO FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE. CALICE GAMOSEPALO CON 5-9 SEPALI LIBERI ALLA BASE PERSISTENTI SPESSO CON UN CALICETTO DI BRATTEOLE ESTERNE (EPICALICE). COROLLA DIALIPETALA CON 5 PETALI GRANDI OBCORDATI DI VARI COLORI (BIANCO ROSA ROSSO PORPORA GIALLO NERO). ANDROCEO MONADELFO CON NUMEROSI STAMI SALDATI PER I FILAMENTI A FORMARE UN TUBO ATTORNO AL PISTILLO ANTERE RENIFORMI. GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON NUMEROSI CARPELLI DISPOSTI IN UN ANELLO STILI FILIFORMI E STIGMI CAPITATI. FRUTTO SCHIZOCARPO DISCOIDALE (A FORMA DI FOCACCIA) FORMATO DA NUMEROSI MERICARPI MONOSPERMI RUGOSI ALATI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-CHIARO
________ FUCHSIA-SCURO
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ ROSSICCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO
________ VIOLA-BRUNO


FIORITURA O ANTESI
ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE), CON FIORITURA PROLUNGATA FINO ALL'INIZIO DELL'AUTUNNO IN CONDIZIONI FAVOREVOLI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria dell'Asia Minore e della regione mediterranea orientale, ma ampiamente coltivata e naturalizzata in molte parti del mondo, inclusa l'Italia. Predilige posizioni soleggiate e riparate dal vento, spesso lungo muri, recinzioni, bordi di strade e in giardini. Si adatta a diversi tipi di suolo, ma preferisce quelli ben drenati, fertili e ricchi di humus, con un pH neutro o leggermente alcalino. Sebbene tolleri una certa siccità una volta stabilita, beneficia di irrigazioni regolari, specialmente durante i periodi secchi e la fioritura. La sua capacità di produrre numerosi semi contribuisce alla sua naturalizzazione in ambienti antropizzati e talvolta in aree incolte. In Italia è una pianta ornamentale molto popolare nei giardini e spesso si ritrova spontanea in prossimità di abitazioni e aree coltivate.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) PER LE RADICI (DA PIANTE BIENNALI), QUANDO IL CONTENUTO DI MUCILLAGINI È MASSIMO

DROGA UTILIZZATA
RADICE ESSICCATA (RADIX ALTHAEAE), DECORTICATA E TAGLIATA IN BASTONCINI, E OCCASIONALMENTE FIORI

ODORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE DOLCE E TERROSO NELLE RADICI, CON NOTE VEGETALI SIMILI ALLA MALVA; I FIORI HANNO UN AROMA PIÙ FLOREALE

SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-MUCILLAGINOSO (PER L'ALTO CONTENUTO DI POLISACCARIDI), CON RETROGUSTO LEGGERMENTE AMARO NELLE RADICI PIÙ MATURE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Mucillagini: ramnosio, galattosio, acido glucuronico, Flavonoidi: kaempferolo-3-O-glucoside, quercetina-3-O-glucoside, Antociani: malvidina (pigmento floreale), Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, Tannini: catechine, Steroli: beta-sitosterolo, Triterpeni: acido oleanolico, Saponine: derivati dell'acido oleanolico, Vitamine: vitamina C, Minerali: potassio, calcio

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++COLON IRRITABILE
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++AFTE
    ++ATONIA INTESTINALE
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLITE
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++ERITEMI E ERITEMA SOLARE
    ++ESOFAGITE
    ++GASTRITE
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++RISOLVENTE
    ++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +ASCESSO E FLEMMONE
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +COLORANTE
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +EMOLLIENTE
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +FORUNCOLOSI
    +GENGIVITE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO
    +STOMATITE
    +ULCERE VARICOSE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    ESOFAGO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    GENGIVE
    GOLA
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    INTESTINO TENUE
    LARINGE
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    OCCHI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    PANCREAS
    SENI PARANASALI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VENE
    VIE RESPIRATORIE

    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)*
    ALTEA
    LINO
    MALVA

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.


    PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)*
    AMAMELIDE
    FARFARA
    POLIGALA NOSTRALE
    PUNGITOPO
    RATANIA DEL PERÙ
    ROVERE
    TORMENTILLA
    VERBASCO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE MALVACEAE, OSTRUZIONI INTESTINALI (PER EFFETTO LASSATIVO DELLE MUCILLAGINI), TERAPIE FARMACOLOGICHE ORALI CONCOMITANTI (RIDUZIONE ASSORBIMENTO FARMACI PER AZIONE DELLE MUCILLAGINI), DIABETE SCOMPENSATO (POSSIBILE INTERFERENZA CON IL METABOLISMO GLUCIDICO)

    AVVERTENZE
    ASSUMERE LONTANO DAI FARMACI (ALMENO 2 ORE PRIMA/DOPO) PER EVITARE INTERFERENZE CON L'ASSORBIMENTO, MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (LIEVE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI PER PRESERVARE LE MUCILLAGINI, EVITARE DOSI ELEVATE PROLUNGATE (RISCHIO DI SQUILIBRI ELETTROLITICI), VERIFICARE L'ORIGINE DELLA DROGA (EVITARE PIANTE RACCOLTE IN AREE INQUINATE DA METALLI PESANTI), SOSPENDERE IN CASO DI GONFIORE ADDOMINALE PERSISTENTE

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (RIDUZIONE ASSORBIMENTO)
    FARMACI PER OS (RIDUCE ASSORBIMENTO)
    TANNINI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il Malvone è più ricco in mucillagini della comune Malva. La migliore estrazione delle mucillagini si ottiene per macerazione in acqua fredda.

    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Le foglie sono commestibili e possono essere aggiunte alle insalate.

    LE MUCILLAGINI
    espandi ⇩ riduci ⇧ LE MUCILLAGINI Sono sostanze amorfe, costituite da polisaccaridi eterogenei che con acqua danno soluzioni colloidali non adesive (a differenza delle gomme). Sono molto diffuse in natura e vengono estratte dalle piante che le contengono con acqua calda o bollente ma non sono ancora esattamente definite dal punto di vista chimico.Le mucillagini sono difficilmente conservabili, pertanto vengono commerciate le droghe che le contengono come Altea, Malva, Calendula, Aloe, Psillio, Lino, Ispaghul.L'azione farmacologica è legata alla capacità di rigonfiarsi in acqua producendo masse plastiche o dispersioni viscose che, se ingerite, possono avere azione lassativa meccanico-osmotica. Usate esternamente in impacchi hanno azione protettiva e antiinfiammatoria su cute e mucose lese.Nella pratica fitoterapica le mucillagini sono sicure e hanno poche controindicazioni, si possono utilizzare efficacemente nei casi di stitichezza associata a stati infiammatori e nella stitichezza in gravidanza. [Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia"]


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Tomoda M., et al. (1989). Plant mucilages. *Chemical and Pharmaceutical Bulletin*, 37(11), 3029-3032.
  • Gudej J., Bieganowska M.L. (1990). Flavonoids in Althaea rosea flowers. *Acta Poloniae Pharmaceutica*, 47(1-2), 29-32.
  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Althaea officinalis L.. *EMA/HMPC/436845/2015* (dati estesi alla famiglia Malvaceae).
  • Zhao Y., et al. (2016). Phytochemical analysis of hollyhock flowers. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 64(12), 2547-2553.

  •    



    Althaea rosea

    Althaea rosea

    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Photo by
    www.missouriplants.com



    Altre Foto e Immagini di MALVONE