CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Malvales Famiglia: Malvaceae Sottofamiglia: Malvoideae Tribù: Malveae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Fior Di Stecco, Rosa Di Gerico (impropriamente), Malva Rosea, Malva Arborea, Bastone Di San Giovanni, Hollyhock, Garden Hollyhock, Althaea, Rose Mallow, Stockrose, Sommer-Stockrose, Stockmalve, Rose Trémière, Passe-rose, Alcée Rose, Hollyhock, Malvac Arboreae Flos, Rose Trémière, Stockrose, Stokroos, Stokroos
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Alcea Rosea L., Althaea Sinensis Cav., Althaea Ficifolia (L.) Cav., Alcea Sinensis (Cav.) Kuntze, Alcea Ficifolia (L.) Kuntze, Althaea Rosea Var. Sinensis (Cav.) S.Y.Hu, Althaea Rosea Var. Ficifolia (L.) S.Y.Hu, Althaea Rosea F. Simplex Voss, Althaea Rosea F. Plena Voss, Althaea Rosea F. Laciniata Voss, Althaea Rosea F. Nigra Voss, Althaea Rosea F. Pallida Voss, Althaea Rosea F. Striata Voss, Althaea Rosea F. Carnea Voss, Althaea Rosea F. Lutea Voss, Althaea Rosea F. Purpurea Voss, Althaea Rosea F. Rosea Voss, Althaea Rosea F. Alba Voss, Althaea Rosea F. Rubra Voss, Althaea Rosea Subvar. Sinensis (Cav.) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Subvar. Ficifolia (L.) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Nigra (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Pallida (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Striata (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Carnea (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Lutea (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Purpurea (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Rubra (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Alba (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Simplex (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Plena (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Laciniata (Voss) Asch. & Graebn., Althaea Rosea Var. Atrorubens Hort., Althaea Rosea Var. Florepleno Hort., Althaea Rosea Var. Grandiflora Hort., Althaea Rosea Var. Pallescens Hort., Althaea Rosea Var. Pyramidalis Hort., Althaea Rosea Var. Zebrina Hort., Malva Rosea (L.) Baill., Malva Sinensis (Cav.) Poir., Malva Ficifolia (L.) Poir., Malva Grandiflora Hort., Malva Nigra Hort., Malva Pallida Hort., Malva Pyramidalis Hort., Malva Zebrina Hort., Malva Hortensis Hort.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA BIENNALE O PERENNE ERETTA ALTA FINO A 2-3 METRI CON FUSTI ROBUSTI PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE PICCIOLATE PALMATINERVIE CON LAMINA DA ORBICOLARE A CORDATA LOBATA O INCISA CON 3-7 LOBI DENTATI PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI GRANDI VISTOSI SOLITARI O IN FASCETTI ASCELLARI LUNGO IL FUSTO FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE. CALICE GAMOSEPALO CON 5-9 SEPALI LIBERI ALLA BASE PERSISTENTI SPESSO CON UN CALICETTO DI BRATTEOLE ESTERNE (EPICALICE). COROLLA DIALIPETALA CON 5 PETALI GRANDI OBCORDATI DI VARI COLORI (BIANCO ROSA ROSSO PORPORA GIALLO NERO). ANDROCEO MONADELFO CON NUMEROSI STAMI SALDATI PER I FILAMENTI A FORMARE UN TUBO ATTORNO AL PISTILLO ANTERE RENIFORMI. GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON NUMEROSI CARPELLI DISPOSTI IN UN ANELLO STILI FILIFORMI E STIGMI CAPITATI. FRUTTO SCHIZOCARPO DISCOIDALE (A FORMA DI FOCACCIA) FORMATO DA NUMEROSI MERICARPI MONOSPERMI RUGOSI ALATI. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Originaria dell'Asia Minore e della regione mediterranea orientale, ma ampiamente coltivata e naturalizzata in molte parti del mondo, inclusa l'Italia. Predilige posizioni soleggiate e riparate dal vento, spesso lungo muri, recinzioni, bordi di strade e in giardini. Si adatta a diversi tipi di suolo, ma preferisce quelli ben drenati, fertili e ricchi di humus, con un pH neutro o leggermente alcalino. Sebbene tolleri una certa siccità una volta stabilita, beneficia di irrigazioni regolari, specialmente durante i periodi secchi e la fioritura. La sua capacità di produrre numerosi semi contribuisce alla sua naturalizzazione in ambienti antropizzati e talvolta in aree incolte. In Italia è una pianta ornamentale molto popolare nei giardini e spesso si ritrova spontanea in prossimità di abitazioni e aree coltivate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|