ACETOSA
PIANTA ERBACEA PERENNE, PROVVISTA DI UNA GROSSA RADICE, DALLA QUALE, IN PRIMAVERA, SI SVILUPPA UN FUSTO ERETTO, SEMPLICE O POCO RAMIFICATO DI COLORE ROSSASTRO, PUÒ RAGGIUNGERE L'ALTEZZA DI UN METRO. FOGLIE BASALI PROVVISTE DI UN LUNGO PICCIOLO CHE FORMANO UNA ROSETTA; FOGLIE SESSILI LUNGO IL FUSTO. FIORI FEMMINILI IN PANNOCCHIE, FIORI MASCHILI ROSSICCI DISPOSTI IN FASCETTI. IL FRUTTO È UN ACHENIO RICOPERTO DAI PETALI PERSISTENTI CHE ASSUMONO UN COLORE ROSSO-RUGGINE.
ACETOSELLA
PIANTA ERBACEA PERENNE DIOICA CON FUSTO ERETTO ROSSASTRO E ALLUNGATO ALTO FINO A 50 CM E PICCOLE FOGLIE BASALI TRILOBATE SAGITTATE LANCEOLATE NEL LOBO ALLUNGATO. I FIORI GIALLI SONO PORTATI DAI MASCHI, QUELLI ROSSI DALLE FEMMINE CHE SI SVILUPPANO E MATURANO TRA GIUGNO E OTTOBRE IN ACHENI ROSSASTRI LUCIDI POSTI ALL'APICE DELLO STELO
BARBABIETOLA
PIANTA ERBACEA BIENNALE O DI RADO PERENNE. RADICE A FITTONE. FUSTI FLORALI ALTI NON RAMIFICATI. FOGLIE CON PEDUNCOLO E NERVATURA CENTRALE A LAMINA ALLARGATA. IL COLORE DI NERVATURE, FUSTI, E GAMBI PUÒ VIRARE AL ROSSICCIO. INFIORESCENZE COMPOSTE: I FIORI PICCOLI FORMANO GLOMERULI RACCOLTI IN SPIGHE RIUNITE IN PANNOCCHIE.
CARPINO
ALBERO GRANDE CON CHIOMA OVALE-ALLUNGATA E FITTA, FOGLIE OVATE-OBLUNGHE SEGHETTATE, MONOICO CON FIORI MASCHI IN AMENTI GIALLASTRI SUI RAMI DELL'ANNO PRECEDENTE E FIORI FEMMINILI RIUNITI IN SPIGHE VERDI.
CHIMAFILA
SUFFRUTICE SEMPREVERDE ALTO 10-25 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI, GLABRI. FOGLIE VERTICILLATE IN 2-4 GRUPPI, OBOVATE O LANCEOLATE, CORIACEE, LUCIDE, CON MARGINE SEGHETTATO. FIORI ERMAFRODITI, PENDULI, BIANCHI O ROSATI, PROFUMATI, RIUNITI IN UN CORIMBO OMBELLIFORME TERMINALE. CALICE CON 5 SEPALI LIBERI, COROLLA CON 5 PETALI LIBERI. ANDROCEO CON 10 STAMI. GINECEO CON OVARIO SUPERO PENTALOCULARE. FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA DEISCENTE PER 5 VALVE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI ALATI.
CUSCUTA
PIANTA ERBACEA PARASSITA ANNUALE CON FUSTI FILIFORMI, SOTTILI, RAMIFICATI, DI COLORE GIALLO-ROSSASTRO O ARANCIO, PRIVI DI FOGLIE E RADICI VERE. SI AVVOLGE STRETTAMENTE ATTORNO ALLA PIANTA OSPITE TRAMITE VITICCI E LA PENETRA CON AUSTORI PER ASSORBIRE ACQUA E NUTRIENTI. I FIORI SONO PICCOLI, SESSILI O BREVEMENTE PEDICELLATI, DI COLORE BIANCO O ROSATO, RIUNITI IN GLOMERULI DENSI E SFERICI. LA COROLLA È GAMOPETALA, A FORMA DI CAMPANA, CON CINQUE LOBI RIFLESSI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI SALDATI ALLA BASE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA CHE CONTIENE 1-4 SEMI PICCOLI E RUVIDI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. I SEMI GERMINANO NEL SUOLO E LA PLANTULA DEVE RAPIDAMENTE TROVARE UN OSPITE PER SOPRAVVIVERE.
CUSSO
ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE DIMENSIONI CHE PUÒ RAGGIUNGERE I 20-30 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CHIOMA AMPIA E ARROTONDATA. IL TRONCO È SPESSO RAMIFICATO E RICOPERTO DA UNA CORTECCIA ROSSO-BRUNASTRA CHE SI SFALDA IN SCAGLIE. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, IMPARIPENNATE, LUNGHE FINO A 60 CM, CON 5-7 PAIA DI FOGLIOLINE OPPOSTE, ELLITTICHE O OBLUNGHE, CON MARGINE SEGHETTATO E UN CARATTERISTICO COLORE VERDE-ARGENTEO DOVUTO ALLA PRESENZA DI PELI. I FIORI SONO UNISESSUALI, CON ALBERI DIOICI (INDIVIDUI MASCHILI E FEMMINILI SEPARATI), RIUNITI IN GRANDI PANNOCCHIE PENDULE, LUNGHE FINO A 60 CM. I FIORI MASCHILI SONO NUMEROSI, PICCOLI, DI COLORE ROSSO-BRUNASTRO, CON NUMEROSI STAMI SPORGENTI. I FIORI FEMMINILI SONO MENO APPARISCENTI, DI COLORE VERDE-GIALLASTRO, CON UN OVARIO INFERO. I FRUTTI SONO PICCOLI ACHENI AVVOLTI DAL CALICE PERSISTENTE E ALATO, CHE NE FACILITA LA DISPERSIONE ANEMOCORA. IL LEGNO È ROSSASTRO E RESISTENTE.
EVONIMO
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO, ALTO FINO A 7 METRI, CON CORTECCIA LISCIA E GRIGIA. I RAMI SONO SPESSO QUADRANGOLARI O ALATI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATO-ELLITTICHE O LANCEOLATE, CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE SCURO CHE VIRA AL ROSSO PORPORA BRILLANTE IN AUTUNNO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, TETRAMERI, DI COLORE PORPORA SCURO O MARRONE-ROSSASTRO, RIUNITI IN CIME ASCELLARI PENDULE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LISCIA, GLOBOSA O LOBATA, DI COLORE ROSA O ROSSO-PORPORA, CHE A MATURAZIONE SI APRE RIVELANDO SEMI BIANCHI O ARANCIONI AVVOLTI DA UN ARILLO ARANCIONE BRILLANTE.
FAGIOLO
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON PORTAMENTO VARIABILE, DA ERETTO E CESPUGLIOSO A RAMPICANTE VOLUBILE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, TRIFOGLIATE, CON LUNGHE STIPOLE ALLA BASE DEL PICCIOLO. I FIORI SONO PAPILIONACEI, ERMAFRODITI, PORTATI IN RACEMI ASCELLARI, CON CALICE GAMOSEPALO A 5 DENTI E COROLLA CON VESSILLO, ALI E CARENA. IL COLORE DEI FIORI VARIA DAL BIANCO AL ROSA, AL VIOLA. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI E STILO INCURVATO CON STIMMA OBLIQUO. IL FRUTTO È UN LEGUME (BACCELLO) ALLUNGATO, APPIATTITO O CILINDRICO, CONTENENTE DA POCHI A NUMEROSI SEMI DI FORMA E COLORE VARIABILI A SECONDA DELLA VARIETÀ.
FAVA DI ST. IGNAZIO
ALBERO O ARBUSTO RAMPICANTE SEMPREVERDE CON RAMI LISCI E LUCIDI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, GRANDI, OVATE O ELLITTICHE, CON APICE ACUTO E BASE ARROTONDATA, GLABRE E CORIACEE, CON TRE NERVATURE PRINCIPALI EVIDENTI. I FIORI SONO PICCOLI, PROFUMATI, DI COLORE BIANCO O VERDASTRO, RIUNITI IN CIME ASCELLARI. LA COROLLA È TUBOLARE CON CINQUE LOBI REVOLUTI. GLI STAMI SONO CINQUE, INSERITI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CONTENENTE NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA DI COLORE GIALLO-ARANCIO A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI DISCOIDALI APPIATTITI, DI COLORE GRIGIO-BIANCASTRO, MOLTO DURI E TOSSICI (FAVE DI SANT'IGNAZIO).
FRASSINO COMUNE
ALBERO DECIDUO DI GRANDI DIMENSIONI CON TRONCO ERETTO E CHIOMA ESPANSA. LA CORTECCIA È LISCIA E GRIGIA NEI GIOVANI ESEMPLARI, DIVENTANDO FESSURATA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 7-13 FOGLIOLINE SESSILI, LANCEOLATE E SEGHETTATE. I FIORI SONO PICCOLI, PRIVI DI PETALI, ERMAFRODITI O UNISESSUALI (PIANTA POLIGAMO-DIOICA), RIUNITI IN PANNOCCHIE LATERALI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FRUTTI SONO SAMARE OBLUNGHE, APPIATTITE, CON UN'ALA MEMBRANACEA CHE FACILITA LA DISPERSIONE ANEMOCORA.
LACRIME DI GIOBBE
ERBACEA ANNUALE O PERENNE ALTA FINO A 1-3 METRI CON CULMI ERETTI RAMIFICATI. FOGLIE LINEARI-LANCEOLATE LARGHE CON GUAINA AVVOLGENTE. INFIORESCENZE COMPLESSE ASCELLARI E TERMINALI CON SPIGHETTE UNISESSUALI. SPIGHETTE MASCHILI IN RACEMI PENDULI CON TRE STAMI. SPIGHETTE FEMMINILI SOLITARIE O IN GRUPPI RACCHIUSE IN UN INVOLUCRO OSSEO GLOBOSO O OVOIDE (INVOLUCRO DEL FRUTTO). IN COIX LACHRYMA-JOBI L'INVOLUCRO È DURO E LUCIDO. IN VAR. MA-YUEN L'INVOLUCRO È PIÙ MORBIDO E SOTTILE. FRUTTO CARIOSSIDE GLOBOSA O OVOIDE CONTENUTA NELL'INVOLUCRO PERSISTENTE.
MALVONE
ERBACEA BIENNALE O PERENNE ERETTA ALTA FINO A 2-3 METRI CON FUSTI ROBUSTI PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE PICCIOLATE PALMATINERVIE CON LAMINA DA ORBICOLARE A CORDATA LOBATA O INCISA CON 3-7 LOBI DENTATI PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI GRANDI VISTOSI SOLITARI O IN FASCETTI ASCELLARI LUNGO IL FUSTO FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE. CALICE GAMOSEPALO CON 5-9 SEPALI LIBERI ALLA BASE PERSISTENTI SPESSO CON UN CALICETTO DI BRATTEOLE ESTERNE (EPICALICE). COROLLA DIALIPETALA CON 5 PETALI GRANDI OBCORDATI DI VARI COLORI (BIANCO ROSA ROSSO PORPORA GIALLO NERO). ANDROCEO MONADELFO CON NUMEROSI STAMI SALDATI PER I FILAMENTI A FORMARE UN TUBO ATTORNO AL PISTILLO ANTERE RENIFORMI. GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON NUMEROSI CARPELLI DISPOSTI IN UN ANELLO STILI FILIFORMI E STIGMI CAPITATI. FRUTTO SCHIZOCARPO DISCOIDALE (A FORMA DI FOCACCIA) FORMATO DA NUMEROSI MERICARPI MONOSPERMI RUGOSI ALATI.
MYRICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ADATTATO A MOLTI HABITAT, SPECIE A QUELLI VICINO A CORSI D'ACQUA. LE FOGLIE LUNGHE E CORIACEE HANNO MARGINE SEGHETTATO. PIANTA DIOICA CON FIORI MASCHILI CON 3 O 4 STAMI SU AMENTI E FIORI FEMMINILI AVVOLTI DA UN RIVESTIMENTO CEROSO-SIMILE. GLI ESEMPLARI FEMMINA FRUTTIFICANO A FINE ESTATE O IN AUTUNNO. GLI UCCELLI RIVESTONO UN RUOLO IMPORTANTE PERCHÈ IL LORO INTESTINO RIPULISCE I FRUTTI DALLA PARTE CEROSA AGEVOLANDO LA GERMINAZIONE DEI SEMI.
OPUNTIA
CACTUS ARBUSTIVO O ARBORESCENTE ALTO FINO A 3-5 METRI, CON FUSTI FORMATI DA CLADODI (SEGMENTI APPIATTITI) OVALI O SUBCIRCOLARI, LUNGHI 20-50 CM, DI COLORE VERDE GLAUCO, CON AREOLE LANOSE PORTANTI SPINE ROBUSTE, LUNGHE E APPUNTITE, SPESSO GIALLASTRE O BRUNASTRE, E GLOCHIDI (PICCOLE SETOLE SPINOSE). LE FOGLIE SONO CADUCHE, PICCOLE E SUBULATE, PRESENTI SOLO SUI CLADODI GIOVANI. I FIORI SONO GRANDI, IMBUTRIFORMI, DI COLORE GIALLO O ARANCIO-ROSSASTRO, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI SULLE AREOLE DEI CLADODI. IL PERIANZIO È FORMATO DA NUMEROSI TEPALI PETALOIDI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. L'OVARIO È INFERO, CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA, OVOIDE, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO A MATURAZIONE, SPESSO SPINOSA, CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA-ESTATE. È ORIGINARIA DEL MESSICO.
PAPAVERO DA OPPIO
PIANTA ERBACEA ANNUA CON RADICE A FITTONE, FUSTO ERETTO E ALTEZZA DI CIRCA 150CM. FOGLIE ALTERNE E OBLUNGHE DENTATE CON PICCIOLO CORTO LE BASALI E SESSILI LE SUPERIORI. FIORI TERMINALI ERMAFRODITI CON COROLLA COMPOSTA DA 4 PETALI, CONTENENTI MOLTI STAMI E STIMMI POSTI SOPRA L'OVARIO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI SEMI BIANCASTRI CHE POSSONO RIMANERE QUIESCENTI PER MOLTI ANNI.
PIANTAGGINE LANCEOLATA
PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE LANCEOLATE, STRETTE, CON 3-5 NERVATURE PARALLELE EVIDENTI E UN PICCIOLO SCANALATO. INFIORESCENZE A SPIGA DENSA, CILINDRICA O OVOIDE, PORTATA DA UNO SCAPO ERETTO, SCANALATO E PUBESCENTE, PRIVO DI FOGLIE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O BRUNASTRI, CON PERIGONIO DI QUATTRO TEPALI SCARIOSI. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI CON LUNGHI FILAMENTI SPORGENTI E ANTERE BIANCHE. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA PIUMOSO. FRUTTO È UNA CAPSULA OVOIDE DEISCENTE TRASVERSALMENTE, CONTENENTE DUE SEMI BRUNO-NERASTRI.
PINO MARITTIMO
ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON CHIOMA CONICA O IRREGOLARE E TRONCO ROBUSTO CON CORTECCIA SPESSA, PROFONDAMENTE FESSURATA E DI COLORE ROSSO-BRUNASTRO. AGHI AGHIFORMI, LUNGHI (10-30 CM), ROBUSTI, APPAIATI, DI COLORE VERDE SCURO, CON GUAINA BASALE PERSISTENTE. GEMME TERMINALI RESINOSE, DI FORMA OVOIDE-CONICA. CONI MASCHILI GIALLASTRI, RIUNITI IN AMENTI ALLA BASE DEI NUOVI GERMOGLI. CONI FEMMINILI SOLITARI O A GRUPPI DI 2-3, INIZIALMENTE VERDASTRI, POI BRUNO-ROSSASTRI A MATURAZIONE, DI FORMA CONICO-OVOIDALE, GRANDI (10-18 CM), CON SQUAME LEGNOSE E PROMINENTI APOFISI ROMBOIDALI CON UMBONE MUCRONATO. SEMI (PINOLI) OVOIDALI, ALATI, DI COLORE BRUNO SCURO.
PISCIDIA
ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI CON CHIOMA ESPANSA E TRONCO CON CORTECCIA LISCIA, GRIGIASTRA. FOGLIE COMPOSTE IMPARIPENNATE, ALTERNE, CON 5-11 FOGLIOLINE OVATE O ELLITTICHE, GLABRE E DI COLORE VERDE SCURO. FIORI ERMAFRODITI, PAPILIONACEI, DI COLORE BIANCO O LILLA, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI PENDULI. CALICE GAMOSEPALO A CINQUE DENTI. COROLLA DIALIPETALA CON VESSILLO GRANDE E RIFLESSO, ALI E CARENA SALDATE. ANDROCEO DIADRO CON NOVE STAMI SALDATI E UNO LIBERO. GINECEO MONOCARPELLARE CON OVARIO SUPERO, STILO INCURVATO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO È UN LEGUME ALATO, OBLUNGO O ELLITTICO, CONTENENTE 1-4 SEMI COMPRESSI. LA CORTECCIA E LE RADICI CONTENGONO SOSTANZE TOSSICHE PER I PESCI.
QUASSIA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 3-6 METRI. LE FOGLIE SONO COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 3-5 FOGLIOLINE OPPOSTE E UN RACHIDE ALATO. I FIORI SONO TUBULARI, DI COLORE ROSSO VIVO, RIUNITI IN RACEMI TERMINALI PENDENTI. I FRUTTI SONO PICCOLE DRUPE OVOIDALI DI COLORE NERO-VIOLACEO. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO MOLTO AMARE.
ROSA ROSSA
ARBUSTO DECIDUO SPINOSO CON FUSTI ERETTI O ARCUATI. LE FOGLIE SONO IMPARIPENNATE CON 5-7 FOGLIOLINE OVATE O ELLITTICHE, DENTATE E DI COLORE VERDE OPACO. I FIORI SONO SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI, GRANDI, PROFUMATI, DI COLORE ROSA INTENSO, RARAMENTE BIANCHI O SCREZIATI. I SEPALI SONO PERSISTENTI. I FRUTTI (CINORRODI) SONO GLOBOSI O OVOIDALI, DI COLORE ROSSO-ARANCIO A MATURAZIONE.
SALVASTRELLA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI E GLABRI O LEGGERMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, IMPARIPENNATE, CON NUMEROSE FOGLIOLINE OVALI O ROTONDE, DENTATE E DI COLORE VERDE-GLAUCO. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI O ROSSASTRI, PRIVI DI PETALI, RIUNITI IN DENSE SPIGHE GLOBOSE O OVOIDALI ALL'APICE DEI FUSTI. I FIORI SUPERIORI SONO GENERALMENTE FEMMINILI, QUELLI INFERIORI MASCHILI O ERMAFRODITI. IL CALICE È COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI PETALOIDI. GLI STAMI SONO NUMEROSI E SPORGENTI. L'OVARIO È INFERO, UNILOCULARE, CHE MATURA IN UN ACHENIO SECCO RACCHIUSO NEL TUBO DEL CALICE PERSISTENTE, SPESSO CON QUATTRO ALI O ANGOLI.
SEDUM
PIANTA ERBACEA PERENNE SUCCULENTA CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, CARNOSI E GLABRI, ALTI FINO A 30-60 CM. LE FOGLIE SONO OPPOSTE O ALTERNATE, SESSILI, CARNOSE, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE DENTATO O SEGHETTATO, DI COLORE VERDE GLAUCO O ROSSASTRO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE ROSA, PORPORA O BIANCO, RIUNITI IN DENSE CIME CORIMBOSE TERMINALI. OGNI FIORE HA CINQUE SEPALI CARNOSI, CINQUE PETALI LIBERI E PATENTI, DIECI STAMI CON ANTERE ROSSE E CINQUE CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN PICCOLI FOLLICOLI CONTENENTI NUMEROSI SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN TARDA ESTATE E AUTUNNO.
UVA URSINA
PICCOLO ARBUSTO SEMPREVERDE PROSTRATO (10-30 CM ALTEZZA), CON FUSTI LEGNOSI STRISCIANTI (FINO A 2 M LUNGHI) CHE RADICANO AI NODI. FOGLIE CORIACEE, OBOVATE (1-3 CM), VERDE SCURO LUCIDO SOPRA, PIÙ CHIARE SOTTO, CON MARGINE INTERO E APICE ARROTONDATO. FIORI PENDULI A CAMPANULA (5-6 MM), BIANCO-ROSATI, RIUNITI IN GRAPPOLI TERMINALI DI 3-12. FRUTTI A BACCA SFERICA (6-8 MM), ROSSO VIVO A MATURITÀ, CON POLPA FARINOSA CONTENENTE 5-7 SEMI. CORTECCIA ROSSASTRA E SFALDANTE. FOGLIE RICCHE DI ARBUTINA (FINO AL 10%), RESPONSABILE DELLE PROPRIETÀ DIURETICHE. FIORITURA PRIMAVERILE (APRILE-GIUGNO), IMPOLLINATA DA API. SPECIE A CRESCITA LENTA E LONGEVA (FINO A 100 ANNI). SI DISTINGUE DAI SIMILI ARCTOSTAPHYLOS PER I FUSTI RADICANTI E LE FOGLIE NON DENTATE
VALERIANA ROSSA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ERETTI GLAUCESCENTI, RAMIFICATI E SUCCULENTI ALLA BASE. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, LANCEOLATE (5-8 CM), INTERE O LEGGERMENTE DENTATE, GLABRE, DI COLORE VERDE-GLAUCO, LE INFERIORI PICCIOLATE, LE SUPERIORI SESSILI. INFIORESCENZE A CORIMBI TERMINALI DENSI CON NUMEROSI FIORI TUBULOSI (8-10 MM) DI COLORE ROSO-ROSATO (PIÙ RARAMENTE BIANCHI), PRIVI DI SPERONE (CARATTERE DISTINTIVO DAI VERI CENTRANTHUS). FRUTTO ACHENIO CILINDRICO (3-4 MM) CON PAPPO PIUMOSO PER DISPERSIONE ANEMOFILA. FIORITURA PROLUNGATA (APRILE-SETTEMBRE). RADICE FITTONANTE INGROSSATA. TUTTA LA PIANTA EMANA ODORE SGRADEVOLE SE STROPICCIATA. SPECIE POLLONIFERA, FORMA CESPI COMPATTI. SI DISTINGUE DALLE VALERIANACEAE SIMILI PER I FIORI ASCELLARI E L'ASSENZA DI SPERONE