VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 04-07-2025

CARPINO
Carpinus betulus L.


TOSSICITÀ NON STUDIATA O NON DISPONIBILE


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSSICCIO
________ VERDE


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?ANGINA FARINGEA
    ?BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ?COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ?FARINGITE E RINOFARINGITE
    ?INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ?INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ?SINUSITE E RINOSINUSITE
    ?SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ?SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ?TOSSE
    ?TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ETÀ PEDIATRICA, TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, USO INTERNO (PER MANCANZA DI DATI TOSSICOLOGICI), LESIONI CUTANEE ESTESE (PER USO TOPICO). NOTA: ASSENZA TOTALE DI STUDI SCIENTIFICI - USO SCONSIGLIATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA.

    AVVERTENZE
    EVITARE USO INTERNO PER MANCANZA DI DATI, LIMITARE APPLICAZIONI TOPICHE A PICCOLE AREE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, CONSULTARE MEDICO PRIMA DELL'USO IN TERAPIE FARMACOLOGICHE, PREFERIRE PIANTE CON PROFILO TOSSICOLOGICO NOTO. ASSENZA TOTALE DI STUDI SCIENTIFICI.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra CARPINO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Hegnauer, R. (1966). Chemotaxonomie der Pflanzen: Eine Übersicht über die Verbreitung und die systematische Bedeutung der Pflanzenstoffe. Band 1 IV: Dicotyledoneae: Centrospermae, Caryophyllaceae. Birkhäuser.
  • Harborne, J. B., & Mabry, T. J. (Eds.). (1982). The flavonoids: advances in research. Chapman and Hall.
  • Ribes, S., Monnier, D., Fauroux, S., & Teller, G. (1996). Tannins from Fagus sylvatica bark. Holzforschung, 50(1), 35-40.
  • Scalbert, A. (1991). Antimicrobial properties of tannins. Phytochemistry, 30(12), 3875-3883.
  • Werner, M., Murkovic, M., & Pfannhauser, W. (1999). Polyphenolic compounds in Austrian foods. I. Bark extracts. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 47(12), 4676-4681.

  •    



    Carpinus betulus

    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Low resolution image for educational use. Courtesy José Manuel Sánchez

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di CARPINO