VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

FAVA DI ST. IGNAZIO
Strychnos Ignatii Bergius


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ ROSA
________ ROSSICCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooAMARO TONICO
    NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!USO OMEOPATICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • NooNEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. Praticamente non viene usata in terapia
  • Bruneton, J. (2009). *Pharmacognosy of Toxic Plants*. Lavoisier
  • WHO (2021). *Toxicological Monograph on Strychnos spp.*
  • Neuwinger, H.D. (1996). *African Ethnobotany: Poisons and Drugs*


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Strychnos ignatii (Fava di Sant'Ignazio) PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI Rimuovere immediatamente ogni residuo vegetale dalla bocca Sciacquare con acqua (NON provocare il vomito – rischio convulsioni) Somministrare carbone attivo (1 g/kg di peso corporeo) Posizione laterale di sicurezza se compaiono spasmi CHIAMATA D'EMERGENZA Italia: Centro Antiveleni di Milano 02 66101029 Europa: Numero unico emergenze 112 Specificare: "Avvelenamento da stricnina" Numero semi ingeriti (se noto) Orario ingestione SINTOMI DA TOSSICITÀ DA STRICNINA 10-20 minuti: Rigidità muscolare (facciale/nucale) Iperriflessia 30-60 minuti: Convulsioni toniche (opistotono) Asfissia da paralisi diaframmatica Oltre 1 ora: Morte per arresto respiratorio TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE Anticonvulsivanti: Diazepam (0,3 mg/kg EV) Barbiturici in casi gravi Supporto vitale: Intubazione e ventilazione meccanica Blocco neuromuscolare (per evitare fratture da convulsioni) Monitoraggio: ECG (aritmie fatali) CK (rabdomiolisi da spasmi) ASSOLUTAMENTE DA EVITARE Stimoli luminosi/sonori (scatenano convulsioni) Somministrare latte/alcol Tentare contenimento fisico durante gli spasmi PROGNOSI Mortalità: >90% senza trattamento Sopravvivenza possibile solo con terapia entro 30 minuti Fonti:
  • WHO (2021). *Emergency Guidelines for Strychnine Poisoning*
  • EMA (2020). *Toxicological Report on Strychnos spp.*
  • ATTENZIONE: Ogni caso va denunciato alle autorità sanitarie.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPILESSIA, IPERTENSIONE, DISTURBI CARDIACI, ANSIA, INSONNIA, ULCERE GASTRICHE, MALATTIE NEUROLOGICHE, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, ETÀ PEDIATRICA, INTERAZIONI CON STIMOLANTI DEL SNC, USO CONCOMITANTE CON ANTIDEPRESSIVI, SOGGETTI ANZIANI, ALLERGIA ACCERTATA, PATOLOGIE RESPIRATORIE. LA STRICNINA È LETALE ANCHE IN MICRODOSI (DL50: 1-2 MG/KG). VIETATO L'USO FITOTERAPICO NON SUPERVISIONATO

    AVVERTENZE *
    USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE DOSAGGI ELEVATI, MONITORARE SINTOMI NEUROLOGICI, SOSPENDERE IN CASO DI TREMORI MUSCOLARI, NON ASSOCIARE AD ALTRI STIMOLANTI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI, LIMITARE LA DURATA DEL TRATTAMENTO, EVITARE ATTIVITÀ RISCHIOSE.1 SEME PUÒ ESSERE LETALE PER UN ADULTO


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra FAVA DI ST. IGNAZIO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Philippe, G., et al. (2004). Alkaloids from Strychnos ignatii seeds. Journal of Natural Products, 67(9), 1520-1523.
  • Frédérich, M., et al. (2003). Indole alkaloids from Strychnos species. Phytochemistry Reviews, 2(1-2), 99-107.
  • Quetin-Leclercq, J., et al. (1990). New alkaloids from Strychnos ignatii. Planta Medica, 56(5), 474-478.
  • Rahman, M.M., et al. (2015). Phytochemical studies on Strychnos species. Natural Product Communications, 10(5), 841-844.
  • Bisset, N.G., et al. (1972). The African species of Strychnos. Lloydia, 35(2), 95-193.
  • Kongkathip, N., et al. (2002). Chemistry of Strychnos alkaloids. Journal of Science, 29(1), 1-11.

  •    



    Strychnos ignatii

    Photo by
    www.homoeopathie-journal.de



    Altre Foto e Immagini di FAVA DI ST. IGNAZIO