VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 05-07-2025

CHIMAFILA
Chimaphila umbellata (L.) W. Bartram


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Ericales
Famiglia: Ericaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Piantaggine D'inverno, Erba San Pietro, Pino Del Principe, Prince's Pine, Winter, Graan, Herbe à Pisser, Common Pipsissewa
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Chimaphila umbellata (Pursh.) DC., Pirola umbellata L., Chimaphila corimbosa Pursh.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ SUFFRUTICE SEMPREVERDE ALTO 10-25 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI, GLABRI. FOGLIE VERTICILLATE IN 2-4 GRUPPI, OBOVATE O LANCEOLATE, CORIACEE, LUCIDE, CON MARGINE SEGHETTATO. FIORI ERMAFRODITI, PENDULI, BIANCHI O ROSATI, PROFUMATI, RIUNITI IN UN CORIMBO OMBELLIFORME TERMINALE. CALICE CON 5 SEPALI LIBERI, COROLLA CON 5 PETALI LIBERI. ANDROCEO CON 10 STAMI. GINECEO CON OVARIO SUPERO PENTALOCULARE. FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA DEISCENTE PER 5 VALVE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI ALATI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ ROSA
________ ROSATO
________ ROSSICCIO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), IN HABITAT BOSCHIVI TEMPERATI
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria delle regioni temperate fredde e boreali dell'emisfero settentrionale. Cresce spontanea in boschi di conifere e latifoglie acidi, secchi o moderatamente umidi, spesso in sottoboschi ombrosi o parzialmente soleggiati. Predilige suoli ben drenati, sabbiosi o ghiaiosi, ricchi di humus e con pH acido. Si trova generalmente a quote medio-alte in montagna, ma anche in pianura nelle regioni più settentrionali. In Italia è presente soprattutto sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale. La sua presenza è tipica di ambienti boschivi freschi e acidi.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO) QUANDO I PRINCIPI ATTIVI SONO AL MASSIMO
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE E FIORI ESSICCATI
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ LEGGERMENTE AROMATICO, CON NOTE LEGNOSE E DEBOLE SENTORE DI VANIGLIA
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO, ASTRINGENTE, CON LIEVE RETROGUSTO RESINOSO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Idrochinoni: arbutina, metilarbutina, chimafillina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, avicularina, iperoside Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-sitosterolo Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, germacrene D Tannini: catechine, acido gallico, ellagitannini
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++CISTITE
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DIURETICO
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +NEVROSI (DISTURBI)
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +TONICO GENERALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TESTICOLI
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE, EPATOPATIE, INFIAMMAZIONI ACUTE DEL TRATTO URINARIO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, USO CONCOMITANTE DI FARMACI EPATOTOSSICI, TERAPIE CON DIURETICI, MALATTIE AUTOIMMUNI, USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI. L'USO RICHIEDE STRETTA SUPERVISIONE MEDICA PER IL CONTENUTO IN ARBUTINA E POTENZIALE TOSSICITÀ CUMULATIVA. LIMITARE L'ASSUNZIONE A BREVI CICLI TERAPEUTICI, MONITORARE PARAMETRI EPATO-RENALI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE.

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I DOSAGGI INDICATI, LIMITARE L'USO A BREVI CICLI (MAX 7-10 GIORNI), MONITORARE FUNZIONALITà EPATICA E RENALE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, EVITARE ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO, NON ASSOCIARE AD ALTRI FARMACI EPATOTOSSICI, MANTENERE ADEGUATA IDRATAZIONE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE IN CORSO.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Pianta protetta in molte aree - raccolta regolamentata. Usata tradizionalmente per infusi diuretici e antisettici urinari. Tuttavia l'arbutina pur avendo attività antisettica urinaria, richiede cautela per potenziale epatotossicità.


    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Chimaphilae herba. Strasbourg: EDQM.
  • United States Pharmacopeia-National Formulary (USP 43-NF 38, 2020). Pipsissewa monograph. Rockville: USP.
  • British Herbal Pharmacopoeia (2013). Chimaphila umbellata. London: BHMA.
  • American Herbal Pharmacopoeia (2015). Chimaphila monograph. Scotts Valley: AHP.
  • Japanese Pharmacopoeia 18th Edition (2021). Chimaphilae folium. Tokyo: MHLW.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Chimaphila umbellata

    Autore: Christian Fischer

    Photo by Dave Powell

    Photo by Dave Powell


    Altre Foto e Immagini di CHIMAFILA