USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧
1. Semi Decorticati (Yi Yi Ren)
Descrizione: I semi, privati del duro pericarpo, sono la parte principalmente utilizzata. Hanno una consistenza morbida e un sapore delicato, simile all'orzo o al farro.
Preparazione: Richiedono ammollo preventivo (4-6 ore) e una cottura prolungata (40-60 minuti) per renderli teneri.
Utilizzo:
Zuppe e minestre: Aggiunti a brodi vegetali o di carne insieme ad altre verdure e cereali.
Congee: Porridge tradizionale cinese, cotto con riso glutinoso e acqua, spesso arricchito con zenzero, datteri rossi o carne.
Alternative al riso: Lessati e serviti come contorno o in insalate fredde.
2. Farina di Coix
Descrizione: Macinazione dei semi decorticati per ottenere una farina fine, ricca di fibre e proteine.
Utilizzo:
Pani e prodotti da forno: Mescolata con farina di frumento o altri cereali (fino al 20-30%) per aumentare il valore nutritivo.
Addensante: Per zuppe, salse o bevande calde.
Impasti senza glutine: Ideale per diete celiache, grazie all’assenza di glutine.
3. Tè e Bevande
Descrizione: Tisana ottenuta dalla bollitura dei semi (interi o in polvere).
Preparazione: 20-30 g di semi in 1 litro d'acqua, bolliti per 30 minuti. Filtrare e consumare caldo o freddo.
Utilizzo: Bevanda rinfrescante e diuretica, spesso addolcita con miele o zenzero fresco.
4. Snack e Dessert
Popcorn di Coix: I semi scoppiati come popcorn, leggermente salati o speziati.
Dolci tradizionali: In Asia, utilizzati in pudding dolci (es. con latte di cocco e zucchero di canna) o gelati.
Barrette energetiche: Mescolati con frutta secca, miele e semi di sesamo.
5. Uso in Piatti Salati
Ripieni: Per verdure imbottite (es. peperoni o zucchine) in abbinamento a carni macinate o tofu.
Burgers vegetali: Tritati e uniti a legumi, patate o spezie per preparare burger vegani.
Stufati: Aggiunti a stufati di carne o verdure per arricchire la consistenza.
6. Germogli di Coix
Descrizione: Germogli ottenuti dalla germinazione dei semi, ricchi di enzimi e nutrienti.
Utilizzo: Crudi in insalate, sandwich o come guarnizione per piatti asiatici.
7. Olio di Semi
Descrizione: Olio estratto a freddo dai semi, dal sapore delicato e punto di fumo medio-alto.
Utilizzo:
Condimento a crudo per insalate o verdure cotte.
Cottura a temperature moderate (es. saltare verdure).
Valori Nutrizionali e Benefici
Ricco di fibre: Supporta la digestione e il controllo glicemico.
Proteine vegetali: Contiene tutti gli amminoacidi essenziali, utile in diete vegetariane.
Minerali: Magnesio, fosforo e zinco.
Basso indice glicemico: Adatto a diabetici.
Avvertenze
Consumo crudo: Evitare, poiché i semi crudi possono risultare indigesti e contenere fitati.
Allergie: Raro, ma possibile sensibilità individuale.
Oggi è apprezzato a livello globale come superfood per le proprietà nutraceutiche, inserito in diete gluten-free e ricette salutistiche.
Nota: La varietà ma-yuen ha un pericarpo più sottile rispetto alle varietà selvatiche, rendendola più adatta all’uso alimentare.
|
SUPERFOOD... ⇩ ⇧
Con il termine superfood ci si riferisce a una categoria di alimenti che, grazie all'elevata concentrazione di nutrienti, vitamine, minerali e antiossidanti, vengono considerati particolarmente benefici per la salute. Tuttavia, è importante sapere che il termine non è una classificazione scientifica o medica, ma piuttosto una denominazione di marketing.
Cosa rende un alimento un "superfood"?
Un alimento viene etichettato come superfood quando è eccezionalmente ricco di composti che si ritiene supportino la salute. Questi possono includere:
Antiossidanti: Combattono i radicali liberi e riducono lo stress ossidativo.
Vitamine e minerali essenziali: Contribuiscono al corretto funzionamento dell'organismo.
Fibre: Supportano la salute dell'apparato digerente.
Grassi sani: Come gli omega-3, che sono benefici per il cervello e il cuore.
Esempi comuni di superfood
Anche se non esiste un elenco ufficiale, alcuni alimenti sono comunemente riconosciuti come superfood per la loro densità nutrizionale:
Bacche: Mirtilli, acai e goji sono ricchi di antiossidanti.
Verdure a foglia verde: Il cavolo nero e gli spinaci sono ottime fonti di vitamine K, A, C e acido folico.
Pesce grasso: Il salmone e le sardine sono noti per il loro alto contenuto di acidi grassi omega-3.
Legumi e cereali: La quinoa e i fagioli neri sono fonti complete di proteine e fibre.
Noci e semi: Le noci, i semi di chia e i semi di lino forniscono fibre, grassi sani e proteine.
Ricorda che una dieta sana si basa sulla varietà e sull'equilibrio, non solo sull'inclusione di uno o due superfood.
|
NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧
Dopo la rimozione della buccia e del rivestimento del seme restano le cariossidi grazze chiamate 'Lacrime di Giobbe' che, occasionalmente sono sostituite con orzo. I semi tostati in polvere sono utilizzati in bevande toniche, in compresse e capsule. In Cina vengono cotti e mangiati con altre erbe o con carne.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB European Medicines Agency (2017). Assessment report on Coix lacryma-jobi L. Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants Yu, F., et al. (2016). Coix: Chemical composition and health effects WHO (2009). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 4 Li, S., et al. (2014). Anti-tumor activities of Coix seed components ESCOP (2018). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs
|
|