VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-10-2025

SCUTELLARIA
Scutellaria lateriflora L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ LILLÀ
________ VIOLA
________ VIOLA-BRUNO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookISTERISMO
    ookSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ookSPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    ++INSONNIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • NDACNE COMEDONI E PUSTOLE (USO ESTERNO)
    NDARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    NDCANDIDOSI O MONILIASI
    NDCONVULSIONI (ANTICONVULSIVANTE)
    NDEPILESSIA
    NDTUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    ?ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++ALLERGIE (APPARATO RESPIRATORIO)
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++COSMETICO
    ++GASTROPROTETTORE
    ++INFIAMMAZIONI
    ++INFIAMMAZIONI E IRRITAZIONI INTESTINALI
    !!COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Campanini, Enrica. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Tecniche Nuove.
  • Wichtl, Max. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. Medpharm GmbH Scientific Publishers.
  • Revisioni sistematiche e studi clinici sui flavonoidi della Scutellaria lateriflora per ansia e sonno.
  • Monografie tradizionali e fitoterapiche sull'uso della Scutellaria lateriflora per il sistema nervoso.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER RISCHIO TEORICO DI STIMOLAZIONE UTERINA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), IPERSENSIBILITÀ ALLE LAMIACEAE, EPILESSIA (POSSIBILE MODULAZIONE DEL GABA), TERAPIE CON FARMACI SEDATIVI O ANSIOLITICI (RISCHIO DI SINERGIA DEPRESSIVA), INSUFFICIENZA EPATICA (PER POTENZIALE ACCUMULO DI FLAVONOIDI), USO CONCOMITANTE CON ANTICOAGULANTI (INTERAZIONE CON CYP2C9/CYP3A4), ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), CONSUMO DI PREPARATI ADULTERATI CON TEUCRIUM SPP. (EPATOTOSSICI)

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 4-6 SETTIMANE CONSECUTIVE (MONITORARE ENZIMI EPATICI), EVITARE DOSI SUPERIORI A 3 G/DIE DI DROGA SECCA (RISCHIO NAUSEA/CEFALEA), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN BAICALINA (MIN. 0.4%), TESTARE TOLLERANZA GASTROINTESTINALE CON DOSE INIZIALE RIDOTTA (ES. 0.5 G), SOSPENDERE IN CASO DI SONNOLENZA ECCESSIVA O REAZIONI CUTANEE, EVITARE ASSUNZIONE CON ALCOL O ALTRI SEDATIVI NATURALI (ES. VALERIANA), VERIFICARE L'ASSENZA DI ADULTERANTI (GERMANDER) IN PRODOTTI COMMERCIALI



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.












    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Awad, R., et al. (2003). Phytochemical and biological analysis of Scutellaria lateriflora. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 55(5), 657-665.
  • Zhang, Z., et al. (2009). Neuroprotective effects of Scutellaria lateriflora. Phytomedicine, 16(5), 437-445.
  • Cole, I.B., et al. (2008). Analysis of flavonoids in Scutellaria lateriflora. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 56(10), 3547-3552.
  • Gafner, S., et al. (2003). Anti-anxiety components in Scutellaria lateriflora. Planta Medica, 69(7), 656-661.
  • Wolfson, P., & Hoffmann, D.L. (2003). An investigation into Scutellaria lateriflora. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 9(2), 267-273.

  •    



    Charles Frederick Millspaugh (1854-1923)

    Autore: Rolf Engstrand


    Altre Foto e Immagini di SCUTELLARIA