VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 07-07-2025

FRASSINO COMUNE
Fraxinus excelsior L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Scrophulariales
Famiglia: Oleaceae
Sottofamiglia: Oleoideae
Tribù: Oleeae
Sottotribù: Fraxininae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Noce selvatica, Oliastro de trumini, Muddeu, Common ash, Almindelig ask, Esche, European ash, Saarni, Frène, Frasin, Gewöhnliche Esche
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Fraxinus Excelsior Var. Aurea Pers., Fraxinus Excelsior Var. Aurea Pendula Loudon, Fraxinus Excelsior Var. Crispa Loudon, Fraxinus Excelsior Var. Diversifolia (Aiton) Lingelsh., Fraxinus Excelsior Var. Erosa Willd., Fraxinus Excelsior Var. Pendula Aiton, Fraxinus Excelsior Var. Simplicifolia (Peterm.) Wilmott, Fraxinus Excelsior F. Pendula (Aiton) Schelle, Fraxinus Excelsior F. Simplicifolia (Peterm.) Rehder, Fraxinus Corariifolia Dum.Cours., Fraxinus Diversifolia Aiton, Fraxinus Erosa (Willd.) Hoffmanns., Fraxinus Europaea Pers., Fraxinus Europaea Var. Pendula (Aiton) Rouy, Fraxinus Lucida Hort. Ex Lavallée, Fraxinus Monophylla Desf., Fraxinus Pendula (Aiton) Hoffmanns., Fraxinus Simplicifolia Peterm., Fraxinus Vulgaris Lam., Fraxinus Vulgaris Var. Pendula (Aiton) Dum.Cours.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ALBERO DECIDUO DI GRANDI DIMENSIONI CON TRONCO ERETTO E CHIOMA ESPANSA. LA CORTECCIA È LISCIA E GRIGIA NEI GIOVANI ESEMPLARI, DIVENTANDO FESSURATA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 7-13 FOGLIOLINE SESSILI, LANCEOLATE E SEGHETTATE. I FIORI SONO PICCOLI, PRIVI DI PETALI, ERMAFRODITI O UNISESSUALI (PIANTA POLIGAMO-DIOICA), RIUNITI IN PANNOCCHIE LATERALI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FRUTTI SONO SAMARE OBLUNGHE, APPIATTITE, CON UN'ALA MEMBRANACEA CHE FACILITA LA DISPERSIONE ANEMOCORA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSSICCIO
________ VIOLA
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ PRIMAVERA (MARZO APRILE MAGGIO), PRIMA DELLA COMPARSA DELLE FOGLIE
HABITAT... ⇩ ⇧ Predilige habitat umidi e ben drenati, come boschi misti di latifoglie, foreste ripariali lungo corsi d'acqua, e suoli fertili e profondi. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, inclusi quelli argillosi, limosi e calcarei, purché siano sufficientemente umidi. È una specie ampiamente distribuita in Europa e nell'Asia occidentale, crescendo tipicamente a basse e medie altitudini, ma potendo raggiungere anche zone montane. Il frassino maggiore è una specie eliofila che necessita di luce per una crescita ottimale, ma tollera anche l'ombra parziale, specialmente nelle fasi giovanili. La sua presenza è spesso indicativa di suoli ricchi di nutrienti e buona disponibilità idrica, anche se può sopravvivere in condizioni meno ottimali.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ PRIMAVERA (MARZO-MAGGIO), QUANDO LA LINFA È PIÙ RICCA DI PRINCIPI ATTIVI
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE (FRAXINI FOLIUM) E CORTECCIA (FRAXINI CORTEX)
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ LEGGERMENTE ERBACEO, CON NOTE AMARE E LIEVEMENTE LEGNOSE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO, ASTRINGENTE, CON UNA LEGGERA COMPONENTE RESINOSA
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Cumarine (fraxina, esculetina, esculina), flavonoidi (quercetina, rutina, kaempferolo), iridoidi (oleuropeina, ligstroside), fenilpropanoidi, tannini, triterpeni (acido oleanolico, acido ursolico), lignani, acidi fenolici (acido clorogenico, acido caffeico).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINFEZIONI (OSTEO-ARTICOLARI)
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    +++LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++ARTRITE
    ++ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    ++CELLULITE
    ++DIURETICO
    ++DIURETICO URICOLITICO
    ++GOTTA
    ++INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    ++PERIARTRITE
    ++RENELLA
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    +ALIMENTO
    +COLICHE RENALI
    +DEPURATIVO DRENANTE
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +DIMAGRANTE
    +FORUNCOLOSI
    +OBESITÀ E SOVRAPPESO
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CONNETTIVO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Frassino Estratto secco Preparato dalla corteccia Prescritto a scopo antireumatico nelle forme artritiche Frassino Tisana Preparata con le foglie Indicata come diuretico uricolitico e per iperuricemia Infuso Bere durante il giorno
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ Vino di Frassino Macerare 50 g di foglie di Frassino comune in un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica agitando almeno una volta al giorno per una settimana. Filtrare e conservare in luogo fresco. Consumarne un bicchierino medio durante i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    BETULLA
    CENTELLA ASIATICA
    FRAGOLA
    FUMARIA
    LESPEDEZA
    MAIS
    ONONIDE
    ORTICA
    PILOSELLA
    RIBES NERO
    SAMBUCO
    TARASSACO
    VERGA D´ORO
    VITE ROSSA

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, EDEMI DA SCOMPENSO CARDIACO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI

    AVVERTENZE
    MONITORARE IN CASO DI TERAPIE CON DIURETICI O ANTICOAGULANTI, EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI PATOLOGIE RENALI O CARDIACHE CRONICHE

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ L´attività diuretica delle foglie è modesta, l´azione antispasmodica delle vie urinarie calmante del dolore causato da calcoli renali o da coliche per formazione di renella non è mai stata dimostrata e rimane confinata alla medicina popolare. Importante invece è l´efficacia antiinfiammatoria e analgesica della corteccia per le patologie infiammatorie dell´apparato osteo-articolare come reumatismi, artrite, periartrite e osteoartrosi.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Raccolta nulla di miele ma significativa di polline di colore giallo-chiaro.
    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Germogli:
     • in insalate
    Foglie:
     • in infusi come bevanda

    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Díez, J. J., & Domínguez, E. (2015). Phytochemical and pharmacological properties of *Fraxinus excelsior* L. *Phytochemistry Reviews*, 14(5), 799-815.
  • European Medicines Agency (EMA). (2016). Assessment report on *Fraxinus excelsior* L., folium. *EMA/HMPC/680630/2013*.
  • Kostova, I., & Iossifova, T. (2007). Chemical components of *Fraxinus* species. *Fitoterapia*, 78(2), 85-106.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    By user wikimedia: JoJan

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by
    www.mm.helsinki.fi


    Photo © Harri Arkkio

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di FRASSINO COMUNE