VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 29-05-2025

CUSSO
Hagenia abyssinica (Bruce) J.F.Gmel


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ARANCIO
________ BIANCO
________ ROSATO
________ ROSSICCIO
________ ROSSO-ARANCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    NooANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    NooASTRINGENTE
    NooPARASSITI INTERNI (VERMI - TENIA E CESTOIDI)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Geyid A. et al. (2005). "Screening of medicinal plants for anti-helminthic effects". Ethiopian Medical Journal
  • Abebe D. (2001). "Ethnomedical studies of Hagenia abyssinica". Journal of Ethnopharmacology
  • EMA (2011). "Assessment report on Hagenia abyssinica". European Medicines Agency
  • Assefa B. et al. (2013). "Antimicrobial activity of Hagenia extracts". Ethiopian Pharmaceutical Journal


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    Uso medicalmente sconsigliato per tossicità (alternative: mebendazolo, semi di zucca)

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ULCERE GASTROINTESTINALI, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI, INSUFFICIENZA EPATICA, INSUFFICIENZA RENALE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, USO CONTEMPORANEO DI ALTRI VERMIFUGHI, STATI DI DISIDRATAZIONE.

    AVVERTENZE *
    DOSAGGIO STRETTAMENTE CONTROLLATO, USO SOLO SOTTO SUPERVISIONE MEDICA, POSSIBILE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, RISCHIO DI NAUSEA/VOMITO, EVITARE ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO, LIMITARE LA DURATA DEL TRATTAMENTO, MONITORARE FUNZIONALITÀ EPATICA, SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA PERSISTENTE, NON SUPERARE I 7 GIORNI DI TERAPIA.


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.







    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Asres, K., et al. (2001). Antiparasitic activity of Hagenia abyssinica (Bruce) J.F. Gmel. against Echinococcus granulosus. Phytotherapy Research, 15(4), 323-327.
  • Geyid, A., et al. (2005). Screening of some medicinal plants of Ethiopia for their anti-microbial properties and chemical profiles. Journal of Ethnopharmacology, 97(3), 421-427.
  • Abebe, D., & Ayehu, A. (1993). Medicinal plants and enigmatic health practices of Northern Ethiopia. Berhanena Selam Printing Press.
  • Jansen, P.C.M. (1981). Spices, condiments and medicinal plants in Ethiopia, their taxonomy and agricultural significance. Centre for Agricultural Publishing and Documentation.
  • Teketay, D. (1996). Seed ecology and regeneration in dry Afromontane forests of Ethiopia. Swedish University of Agricultural Sciences.

  •    



    Public domain image for educational use. Courtesy ecoport.org

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di CUSSO