VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-07-2025

MYRICA
Myrica cerifera L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ GIALLO-CHIARO
________ ROSSICCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++AFTE
    +++COLITE
    +++COLITE ULCEROSA
    +++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    +++COLON IRRITABILE
    +++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +++FARINGITE E RINOFARINGITE
    +++GASTROENTERITI
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++SANGUINAMENTO GENGIVALE O EMORRAGIE
    +++TONSILLITE
    ++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++ATONIA GASTRICA
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ++TONICO GENERALE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI (GASTRITI, ULCERE, COLON IRRITABILE), EPATOPATIE O INSUFFICIENZA EPATICA, INSUFFICIENZA RENALE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, USO CONCOMITANTE CON ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (PER POSSIBILE CONTENUTO IN CUMARINE). NOTA: LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE ALL'USO ORALE DI ESTRATTI NON STANDARDIZZATI (SPECIE CORTECCIA RADICALE). L'USO TOPICO DILUITO O LE BACCHE IN MODICHE QUANTITà HANNO UN PROFILO PIù FAVOREVOLE.

    AVVERTENZE
    UTILIZZARE CON ESTREMA CAUTELA E SOLO SOTTO SUPERVISIONE DI UN PROFESSIONISTA SANITARIO, A CAUSA DEL SUO PROFILO DI TOSSICITÀ MEDIA E DELLA MARCATA AZIONE ASTRINGENTE/EMETICA. NON SUPERARE ASSOLUTAMENTE LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE NAUSEA, VOMITO, DIARREA, CRAMPI ADDOMINALI E IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE. L'USO PROLUNGATO PUÒ PORTARE A IRRITAZIONE DELLE MUCOSE E POTENZIALI DANNI EPATICI. POTREBBE INTERAGIRE CON FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra MYRICA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2017). Assessment report on Myrica cerifera. *EMA/HMPC/680560/2016*.
  • Li X.C., et al. (2007). Antibacterial triterpenes from Myrica cerifera. *Journal of Natural Products*, 70(4), 642-645.
  • Duke J.A. (2008). Phytochemical and Ethnobotanical Databases. *USDA-ARS-NGRL* (aggiornamento 2021).
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 498-500.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Forest & Kim Starr

    Photo by
    www.sbs.utexas.edu


    Fiori femminili
    Photo by
    www.sbs.utexas.edu


    Frutti
    Photo by
    www.sbs.utexas.edu



    Altre Foto e Immagini di MYRICA