CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Pinophyta o Coniferophyta Sottodivisione: --- Classe: Pinopsida Sottoclasse: --- Ordine: Pinales Famiglia: Cupressaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Ginepro nero, Carpet Juniper Juniperus Communis, Aiten, Common Juniper, Creeping Juniper, Dwarf Juniper, Fainy Circle, Gorst, Ground Juniper, Hackmatack, Horse Savin, Juniper, Malchangel, Zineivu, Agase, Jinibble, Junipuru, Zinibiru, Aetheroleum juniperi, Baccae juniperi, Gemeiner Wachholder, Genebreiro, Gemeine Wacholder, Kranawitt, Machandel, Gewöhnlicher Wacholder, Dellinjë E Rëndomtë, Arar, Ardoog, Artuch, Ipuru, Khvojna, Ginebró, Borovica, Jalovec, Junipero, Jeneverbes, Harilik Kadakas, Kadakamarjad, Kataja, Katajanmarja, Kotikataja
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Juniperus Communis Var. Communis, Juniperus Communis Var. Depressa Pursh, Juniperus Communis Var. Megistocarpa Fernald & H.St.John, Juniperus Communis Var. Montana Aiton, Juniperus Communis Subsp. Alpina (Suter) ÄŒelak., Juniperus Communis Var. Saxatilis Pall., Juniperus Communis F. Succica (Mill.) Lavallée, Juniperus Communis Var. Hemispherica (J.Presl & C.Presl) Parl., Juniperus Nana Willd., Juniperus Sibirica Burgsd., Juniperus Alpina Suter, Juniperus Canadensis Lodd. Ex Burgsd., Juniperus Communis Var. Oblonga Pendino, Juniperus Communis Var. Compressa Carrière, Juniperus Communis Var. Erecta Pursh, Juniperus Communis Var. Oblongo-Pendula Loudon.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE, DI PORTAMENTO VARIABILE DA PROSTRATO A COLONNARE. LE FOGLIE SONO AGHIFORMI, PUNGENTI, DISPOSTE IN VERTICILLI DI TRE. È UNA SPECIE DIOICA, CON CONI MASCHILI PICCOLI E GIALLI CHE RILASCIANO POLLINE IN PRIMAVERA, E CONI FEMMINILI (GALBULI) GLOBOSI, INIZIALMENTE VERDI, CHE MATURANO IN 18 MESI DIVENTANDO BACCHE BLU-NERASTRE PRUINOSE CONTENENTI 1-3 SEMI. LA CORTECCIA È SOTTILE E BRUNO-ROSSASTRA, CHE SI SFALDA IN STRISCE. LE DIVERSE VARIETÀ PRESENTANO VARIAZIONI NELLA FORMA, DIMENSIONE E COLORE DELLE FOGLIE E DEL PORTAMENTO GENERALE. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Ha una vasta distribuzione nell'emisfero settentrionale, dalle regioni artiche alle zone temperate. Si adatta a una grande varietà di habitat, tra cui brughiere secche e sassose, pascoli alpini, boschi aperti, dune sabbiose costiere e foreste di conifere. Cresce su suoli poveri, ben drenati, sia acidi che calcarei, e tollera condizioni di siccità e freddo estremo. Le diverse varietà di Juniperus communis mostrano adattamenti specifici ai loro ambienti locali. Ad esempio, le varietà alpine sono spesso prostrate per resistere ai venti forti e alla neve, mentre le varietà di pianura possono essere più erette. La sua capacità di colonizzare terreni marginali e la sua resistenza lo rendono una specie importante in molti ecosistemi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|